Problema in partenza

Antonio159SW

Nuovo Alfista
20 Agosto 2014
5
0
1
AV
Regione
Campania
Alfa
159
Motore
1900JTDM
Altre Auto
3
La mia 159 sw 1900 jtd-m con cambio automatico e' molto lenta in fase di partenza e mi e' capitato di non riuscire a partire in salita con quattro persone a bordo e il condizionatore acceso. Il mio meccanico ha fatto un po' di prove e la diagnosi ma non ha risolto il problema. Potreste darmi qualche dritta. Grazie antonio.
 
Bisognerebbe capire se si tratta di un problema che riguarda il motore o la trasmissione (frizione,cambio....) Da diagnosi non esce nulla?? Il problema è solo in partenza? Nelle riprese da giri molto bassi, il motore sale di giri correttamente?
 
  • Like
Reactions: VURT
Ciao Antonio e benvenuto nel forum. La lentezza può dipendere o dal cambio o dal motore che non sale di giri, questa indicazione devi darcela tu, come giustamete ti ha già detto l'amico MichealAR
 
Ciao e grazie per avermi dato risposta. Allora ricapitoliamo:
- sulla macchina sono state fatte mille diagnosi ma niente;
- provato acceleratore e risponde bene ma la macchina non va;
- esclusa valvola EGR e stesso risultato;
Il problema si verifica solo in partenza, la macchina non prende giri e non si muove,
poi "dopo un secolo"inizia a partire ma comunque sotto i 1.500 giri è lentissima.
A 2.000 giri parte e non si ferma più...
Questa cosa oltre ad essere "scocciante e imbarazzante" è molto pericolosa.
Quando ci si immette su una strada la macchina è lentissima
quindi non puoi partire se non hai tanti metri a disposizione...
Adesso poi mi è capitato di non riuscire a partire in salita con 4 persone a bordo e il condizionatore...
...una vergogna per una macchina che conta tanti cavalli
Vi ringrazio molto per il vostro aiuto, ciao Antonio.

P.S. questa è la terza Alfa che ho e nonostante tutto...resto ALFISTA...!!!
 
Il problema non è la tua Alfa ma nell'incapacità di chi deve darti assistenza. Ti hanno controllato il debimetro? Hai fatto sostituire il filtro gasolio?
Fai una prova banale ma che a volte funziona. Stacca il negativo della batteria per qualche minuto e poi riattaccalo. A volte così facendo si resetta qualche anomalia e tutto ritorna a funzionare. Facci sapere

Sent from my iPhone using Tapatalk
 
La prossima settimana, se posso già lunedì faccio come dici tu
il filtro gasolio e il debimetro non sono stati ne controllati ne sostituiti
per la batteria ti farò sapere.
Grazie e buon fine settimana.
Antonio
 
Non escluderei qualche problema elettronico.........
 
La prossima settimana, se posso già lunedì faccio come dici tu
il filtro gasolio e il debimetro non sono stati ne controllati ne sostituiti
per la batteria ti farò sapere.
Grazie e buon fine settimana.
Antonio

Devi anche far controllare il dpf e devi farti riaprite la valvola egr


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
io escluderei il filtro gasolio,perche' poi a 2000 giri va bene quindi il gasolio passa.mi sa tanto di un difetto del debimetro, o valvole swirl che rimangono chiuse tra i 1500 giri,poi per forza della maggiore depressione esercitata a l'aumentare dei giri si aprono per efetto venturi sono solo ipotesi ma tanti meccanici non sanno nemmeno l'esistenza di tale valvole.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
A me viene da pensare come è stata chiusa la ERG, flangiata ok, però è stata eliminata dalla mappa?Vedi una spia avaria motore fino i 2.300 rpm?Le swirl per efetto venturi si rompono e basta per la pressione del volumetrico, perchè sono farfalle perfettamente simmetriche con l'asta e con poco sforzo chiudono/aprono il canale....piuttosto quando è stata chiusa la ERG è stato pulito il collettore anche con spray senza smontarlo?Perchè sicuramente le avrai bloccate e incide sui bassi se sono aperte e le sedi valvole possono essere sporche contribuendo a un minimo non stabile.quindi per capire un pò dovresti spiegare se la ERG è stata chiusa anche elettronicamente, le Swirl se sono bloccate aperte o funzionanti
 
X