Il climatizzatore usa un compressore azionato dal motore, quindi lo "affatica" di più. Spegnerlo riduce lo sforzo richiesto, il sistema A/C genera calore extra, che va dissipato dal radiatore. Spegnendolo, il radiatore ha meno lavoro da fare.
In inverno, al contrario accendi il riscaldamento interno per velocizzare la dissipazione.
Considera che spegnere il clima può aiutare a raffreddare il motore nel traffico, ma è un rimedio temporaneo. Se succede spesso, meglio far controllare l’impianto di raffreddamento (radiatore, ventole, termostato, liquido refrigerante).
Controlli Base (che puoi fare anche tu)
1 Controlla il livello del liquido refrigerante (acqua/antigelo) a motore freddo, apri il cofano e guarda il livello nel serbatoio di espansione, se sotto il minimo, rabbocca con una miscela 50/50 di antigelo e acqua distillata.
2 Verifica perdite eventuali, visibili sotto l’auto (gocce verdi, arancioni o rosa), controlla i tubi del radiatore per crepe, gonfiori o segni di usura, vedi la ventola del radiatore a motore caldo e il clima è spento, la ventola dovrebbe girare, se non lo fa, potrebbe esserci un problema al sensore, alla ventola o al relè.
4 Controlla il tappo del radiatore o del serbatoio, può non mantenere la pressione corretta e causare surriscaldamento, guarda la lancetta della temperatura avvicinarsi alla zona rossa, annota in quali condizioni succede.
Controlli da far fare al meccanico
1 Controllo del termostato, se bloccato chiuso, impedisce la circolazione del liquido e causa surriscaldamento.
2 Controllo della pompa dell'acqua se non funziona bene, il liquido refrigerante non circola correttamente.
3 Pulizia o sostituzione del radiatore, quando ostruito da sporcizia, ruggine o calcare dissipa poco calore.
4 Verifica guarnizione della testata il surriscaldamento cronico e perdita di potenza, potrebbe essere cotta (problema serio).
5 Controllo della centralina e dei sensori della temperatura un difetto può dare letture sbagliate o far funzionare male la ventola.
In inverno, al contrario accendi il riscaldamento interno per velocizzare la dissipazione.
Considera che spegnere il clima può aiutare a raffreddare il motore nel traffico, ma è un rimedio temporaneo. Se succede spesso, meglio far controllare l’impianto di raffreddamento (radiatore, ventole, termostato, liquido refrigerante).
Controlli Base (che puoi fare anche tu)
1 Controlla il livello del liquido refrigerante (acqua/antigelo) a motore freddo, apri il cofano e guarda il livello nel serbatoio di espansione, se sotto il minimo, rabbocca con una miscela 50/50 di antigelo e acqua distillata.
2 Verifica perdite eventuali, visibili sotto l’auto (gocce verdi, arancioni o rosa), controlla i tubi del radiatore per crepe, gonfiori o segni di usura, vedi la ventola del radiatore a motore caldo e il clima è spento, la ventola dovrebbe girare, se non lo fa, potrebbe esserci un problema al sensore, alla ventola o al relè.
4 Controlla il tappo del radiatore o del serbatoio, può non mantenere la pressione corretta e causare surriscaldamento, guarda la lancetta della temperatura avvicinarsi alla zona rossa, annota in quali condizioni succede.
Controlli da far fare al meccanico
1 Controllo del termostato, se bloccato chiuso, impedisce la circolazione del liquido e causa surriscaldamento.
2 Controllo della pompa dell'acqua se non funziona bene, il liquido refrigerante non circola correttamente.
3 Pulizia o sostituzione del radiatore, quando ostruito da sporcizia, ruggine o calcare dissipa poco calore.
4 Verifica guarnizione della testata il surriscaldamento cronico e perdita di potenza, potrebbe essere cotta (problema serio).
5 Controllo della centralina e dei sensori della temperatura un difetto può dare letture sbagliate o far funzionare male la ventola.