Qualche chiarimento sui cerchi in lega.

Edimos

Nuovo Alfista
13 Febbraio 2009
5
0
1
LE
Regione
Puglia
Alfa
147
Motore
1910
Salve a tutti.
E' da poco che leggo questo forum cioè da quando ho comprato (circa 20 giorni fa) una Alfa 147 usata (febb. 2008). Il vecchio proprietario, in seguito al furto delle 4 ruote con cerchi originali in lega, mi ha venduto l'auto con cerchi in ferro e pneumatici Continental 185/65 R15 88T nuovi.
La domanda è: questi pneumatici possono adattarsi a cerchi in lega da 16"? Quali sono i pro e i contro delle ruote con cerchi in lega da 16" rispetto ai 15" su un'Alfa 147?
Grazie per una eventuale risposta.
 
Gli pneumatici da te citati non possono essere montati sui cerchi da 16" in quanto sono R15, ossia Raggio 15"....

Sul fatto di montare i 16" a mio avviso lo puoi fare benissimo, devi considerare che mettere un cerchio un pò più grande ( a parità di altezza della spalla della gomma) equivale ad allungare leggeremente i rapporti, viceversa se metti dei cerchi più piccoli. Ovviamente con i cerchi piu alti avrai una migliore tenuta di strada e una maggiore rigidezza globale nella guida.
 
Ciao Melo81,
e grazie per la risposta veloce. Quindi, se ho capito bene, un pneumatico es. 185/65 R16 ha una tenuta di strada migliore rispetto a un 185/65 R15; ma dovrebbe avere anche un piccolo incremento nella velocità e un decremento nella potenza!
Poi cosa intendi per "una maggiore rigidezza globale nella guida"?
Grazie ancora per la cortesia e la disponibilità.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao Melo81,
e grazie per la risposta veloce. Quindi, se ho capito bene, un pneumatico es. 185/65 R16 ha una tenuta di strada migliore rispetto a un 185/65 R15; ma dovrebbe avere anche un piccolo incremento nella velocità e un decremento nella potenza!
Poi cosa intendi per "una maggiore rigidezza globale nella guida"?
Grazie ancora per la cortesia e la disponibilità.

Intendo che più è bassa la spalla del pneumatico, più la vettura sarà precisa nella guida, e quindi più rigida nel senso che è più pronta alla risposta dello sterzo, in quanto nelle sterzate veloci il pneumatico si deforma di meno in senso trasversale.....se poi hai degli ammortizzatori sportivi il concetto di rigidezza viene rispettato in pieno
 
Gli pneumatici da te citati non possono essere montati sui cerchi da 16" in quanto sono R15, ossia Raggio 15"....

Sul fatto di montare i 16" a mio avviso lo puoi fare benissimo, devi considerare che mettere un cerchio un pò più grande ( a parità di altezza della spalla della gomma) equivale ad allungare leggeremente i rapporti, viceversa se metti dei cerchi più piccoli. Ovviamente con i cerchi piu alti avrai una migliore tenuta di strada e una maggiore rigidezza globale nella guida.
Mi pare indiscutibile che la spalla del pneumatico deve essere per forza adattata al cerchio. Ciò che non deve essere mai variata è la circonferenza di rotolamento in quanto potrebbe addirittura interferire con ABS & C oltre che modificare la velocità massima e l'indicazione del contachilometri/tachimetro. Per cui se monti un cerchio del diametro 16", a parità di larghezza del pneumatico devi ridurre la spalla... senti il tuo gommista o fai una ricerca in rete e troverai tutte le equivalenze commerciali. Se controlli sulla carta di circolazione dovresti trovare l'equivalenza proposta e omologata dalla casa per la tua auto... ;) :decoccio:
 
Gli pneumatici da te citati non possono essere montati sui cerchi da 16" in quanto sono R15, ossia Raggio 15"....
Scusa Melo81 se quoto questa frase, ma voglio solo precisare, per non confondere le idee, che la sigla R15 sta per:
R: pneumatico Radiale
15": è la misura in pollici del Diametro del cerchio e non del raggio...
Scusate la precisazione..;):decoccio:
 

Discussioni simili

X