Regolazione lombare elettrica lato guida non funzionante

Luckyhenry

Nuovo Alfista
10 Novembre 2025
3
0
1
Regione
Sardegna
Alfa
Giulietta
Buongiorno Gent.mi, sono nuovo del forum in quanto nuovo proprietario di Giulietta 120 CV del 2020. L'ho acquistata usata poche settimane fà ed era perfetta, tutto funzionante. Da qualche giorno non funziona più la regolazione lombare elettrica lato guida e vorrei chiedere se esiste la possibilità del fai da te, alternativa all'officina a pagamento, almeno a livello di individuazione del problema, e come fare. Ringrazio anticipatamente.
 
Buongiorno Gent.mi, sono nuovo del forum in quanto nuovo proprietario di Giulietta 120 CV del 2020. L'ho acquistata usata poche settimane fà ed era perfetta, tutto funzionante. Da qualche giorno non funziona più la regolazione lombare elettrica lato guida e vorrei chiedere se esiste la possibilità del fai da te, alternativa all'officina a pagamento, almeno a livello di individuazione del problema, e come fare. Ringrazio anticipatamente.
Faccio una domanda: ma se l'hai acquistata da poco hai pure la gaanzia di 1 anno sull'usato oppure l'hai acquistata da un privato?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
L'ho acquistata usata da concessionario con 12 mesi di garanzia, ma la garanzia copre solo gli organi principali del motore, viene escluso tutto il resto.

Sì, le classiche fregature diciamo. Anche io l'ho presa usata e ho addirittura pagato una garanzia extra, pure sovrapprezzata perchè l'auto risultava modificata (mi sono fatto intortare come un *******, non ci sono scuse) e poi alla fine si è rivelata completamente inutile, perchè leggendo con attenzione coprivano solo organi che praticamente non si potevano quasi mai rompere. Un salasso inutile, non voglio neanche ripensarci guarda.

Comunque inizierei da una diagnosi OBD per vedere se (a patto che questa funzione sia gestita dal Body) risulta qualche errore, poi si dovrebbe passare alla verifica dei cablaggi per vedere se arriva corrente come previsto, e successivamente poi capire se tutto quello funziona, se effettivamente ci sia qualche problema al motorino che muove la regolazione dei sedili. Non avendoli sulla mia nè avendoli mai visti, non so se il motorino sia accessibile aprendo la cerniere della copertura sedili o che altro, ma prima di rivolgermi a un'officina o peggio all'Alfa Romeo e farmi spennare, le proverei tutte per sistemare in autonomia.

Hai già cercato sul forum per vedere se qualcuno ha già avuto (e magari risolto) questo problema?
O anche più semplicemente, hai localizzato i connettori del sedile e verfiicato che non si sia staccato o allentato qualcosa?

EDIT: Qua c'è qualcuno che già nel 2018 ha menzionato un problema simile, prova a vedere se ti è di aiuto.
 

Discussioni simili