Richiesta per 2 Preziosi Consigli

Pietro

Staff Forum
Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio ORO
4 Gennaio 2007
6,201
453
146
PD
Regione
Veneto
Alfa
159
Motore
2.0 JTDm
Altre Auto
alfetta 1.6 1^ e 2 serie
alfasud 1.5 TI
Giulietta 1.6
90 2.0 I.E.
75 1.8 INDY
155 2.0 i.e. Super
164 2.0 t.s. Super
156 1.9 JTD 16V. 140 cv
nel tuo caso non si tratta di resina ma delle sostanze zuccherine prodotte come escremento da alcuni tipi di pidocchi che si nutrono proprio degli zuccheri presenti nei fichi maturi.
non so se quel prodotto può fare qualcosa. Credo dovrebbe bastare acqua calda e sapone.
ciao
 

schao

Alfista principiante
24 Settembre 2009
53
2
9
BO
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
147
Motore
1.6 TwinSpark
ciao Pietro...se non erro tu intendi quella colla bianca prodotta dai pidocchi, io intendo proprio un fico maturo che mi è cascato sul cofano!
Quando ho tolto il frutto maledetto è rimasta una sostanza collosa ovviamente...se ci vado con un panno rischio di lasciare un alone clamoroso, quindi pensavo di usare quei prodotti specifici per le resine...se non ricordo male, lasciandole agire qualche minuto prima di rimuovere il tutto, dovrebbe ammorbidire molto quella schifezza.
Infatti credo che i prodotti per "resine" siano piuttosto universali...tenterò perchè adesso mi ritrovo con la macchina "caramellata"!!
:decoccio:
 

Casa76

Alfista principiante
4 Gennaio 2008
286
0
16
46
PR
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
159
Motore
200 cv JTDM
Allora: premesso che per il futuro non la metterò mai più sotto ad un pino, ho utilizzato i prodotti "specifici" per la "resina", devo dire che fanno poco e mi spiego: si, un pò la sciolgono, ma devi comunque strofinare un casino con la spugna che tra l'altro, si rovina un casino. In ogni caso, sulla carrozzieria, come sui vetri, lascia l'alone. Così ho dovuto rifinire tutto con della pasta abrasiva, e in questo modo è venuto discretamente bene.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT