Rimozione Dpf

Giovanni_

Alfista principiante
22 Dicembre 2024
5
1
5
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Ciao ragazzi, sono possessore di una Giulietta 1.6jtdm 105cv e volevo chiedervi un consiglio. Sto apportando dei lavori, e tra questi, ho preso in considerazione la rimozione del DPF(causa basso chilometraggio e conseguente intasamento). Consigliate un downpipe o un 200 celle? Svuotare il DPF originale mi sembra una mossa un po’ azzardata. Attendo un vostro riscontro, grazie
 
Poichè non si può togliere, perché illegale, informati se con le nuove revisioni potresti avere problemi in questo senso. Io ti consiglio di non toglierlo. Usa un additivo protettivo da aggiungere al carburante così aiuti anche il lavoro del dpf
 
  • Like
Reactions: Giovanni_ e Ro60
Ciao, non conviene toglierlo, se il tuo è intasato a causa delle tratte brevi, è perchè stai interrompendo le rigenerazioni che la vettura, sia ben chiaro, è in grado di eseguire anche da fermi (anche se in movimento e regime a 2.000 giri in 4a marcia è l'ottimale). Se ti accorgi che sta rigenerando prima di arrestare il motore, attendi il completamento della procedura. Adesso se hai un intasamento problematico, recati in officina e fai rigenerare con procedura forzata, cambio olio e dovresti aver risolto il problema.
Se invece elimini il DPF è facile che la revisione non venga passata e rimontare un dpf costa un sacco di soldi e di problemi.
 
  • Like
Reactions: VURT e Giovanni_
- Informazione Pubblicitaria -
Il lavoro migliore è smontare il dpf e eliminare solamente il dpf e lasciare il catalizzatore al suo posto così non fuma e odore è limitato… se auto non si scalda abbastanza nei tragitti ovviamente fa fatica a rigenerarsi.. comunque se non ti da problemi è non. Ti si accende la spia del dpf ti conviene lasciarlo stare.. se invece ti da problemi e si intasa spesso…
 
  • Like
Reactions: Giovanni_
X