2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

La velocità non c’entra nulla con usura motore in autostrada il motore viaggia principalmente a temperatura costante e regimi poco vari lo stesso i carichi acceleratore ecc usure sono praticamente infinitesimali al contrario un motore che subisce sbalzi termici prolungati e carichi alternati e frequenti li usura è molto diversa.. che i motori durano 100 mila km non è affatto vere era vero forse negli anni 70 ma su auto anni 80/90 è normale che motori durano molti molti km anche con gpl tagliando a caso ecc ecc o tutte le 75/164/155/145 ecc buttavano motori a 80/100 mila km.. tanto per fare un esempio..
La durata del motore è una proporzione col nr. dei giri del motore, eccome!
Quindi velocità maggiori, maggiore usura, maggiore possibilita di rompere, è matematica!
Seconso te perchè i diesel durano molto di più del benzina?
Poi la situazione è molto migliorata col turbo, stessa potenza ad un nr. di giri inferiore maggior durata. Ovvio che un utilizzo non lineare peggiora le cose, ma per favore non diciamo che la balla che la durata non dipende dalla velocità! Poi io non ho detto che durano 100 mila km, ho detto che quella è una soglia d'attenzione: se li hai trattati bene puoi sperare di farne altrettanti senza troppi problemi, se cambi l'olio oltre i 20 mila km, come qualcuno ha detto, allora ti devi aspettare di tutto.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Motore originale 180 cv… questa è la mia normalità d’uso… quindi meglio non fare i fenomeni con foto da nulla! Diciamo che ha dimostrato di essere un gran motore!
Apprezzo tanto la coupé… ma con Giulia è semplicemente colazione!
 

Allegati

  • IMG_4607.jpeg
    IMG_4607.jpeg
    750.8 KB · Visualizzazioni: 43
- Informazione Pubblicitaria -
La durata del motore è una proporzione col nr. dei giri del motore, eccome!
Quindi velocità maggiori, maggiore usura, maggiore possibilita di rompere, è matematica!
Seconso te perchè i diesel durano molto di più del benzina?
Poi la situazione è molto migliorata col turbo, stessa potenza ad un nr. di giri inferiore maggior durata. Ovvio che un utilizzo non lineare peggiora le cose, ma per favore non diciamo che la balla che la durata non dipende dalla velocità! Poi io non ho detto che durano 100 mila km, ho detto che quella è una soglia d'attenzione: se li hai trattati bene puoi sperare di farne altrettanti senza troppi problemi, se cambi l'olio oltre i 20 mila km, come qualcuno ha detto, allora ti devi aspettare di tutto.
La velocità dipende molto dalle marce che si usano.. i cambi a 8 marce usano sempre marce lunghe e tengono bassi i giri anche se vai a 200kmh!! Come ti ripeto la velocità non conta nulla su usura motore… e lo stile di utilizzo percorsi e manutenzione che fa la differenza.. che vai a 120 o a 160 in autostrada conta praticamente lo 0,00000000000…..
 
Inoltre usare marce basse per riprendere accelerazione il motore ha meno carico che riprendere in 8 marcia a 80 km/h..anche se vai a 4000 giri orrore e ore quelli che conta è quanto sforzo fa il motore non i giri in sé .. se sei in salita o discesa cambia parecchio ma sempre a4000 giri stai…
 
Intanto dispiace sempre molto sentire di un motore rotto sui 100.000 che per i moderni propulsori è a tutti gli effetti la fine del rodaggio. Il problema sono le minime tolleranze dei propulsori odierni che sono si ultra efficienti ma anche molto sensibili quando non ricevono la manutenzione regolare (o meglio ancora anticipata rispetto ai km consigliati di fabbrica).
 
diciamo che leggere di garanzie a 5 o 7 anni o 150.000 km... fa ben comprendere quali sono le soglie che si pongono i costruttori, quindi è inutile fare tanto i fenomeni, il mio si è rotto a 217.000 quindi quelle garanzie non mi sarebbero servite a nulla! altro che serietà dei costruttori, nessuno garantisce un motore per chilometraggi elevati.
I motori di una volta erano molto meno precisi a livello costruttivo, quindi consentivano migliorie ampie, quelli moderni sono particolarmente precisi e ogni variazione va studiata seriamente... dopodichè concordo che fino a agli anni 80 la soglia dei 100.000 km era da tenere in considerazione.
 
  • Like
Reactions: GecoQ4
Intanto dispiace sempre molto sentire di un motore rotto sui 100.000 che per i moderni propulsori è a tutti gli effetti la fine del rodaggio. Il problema sono le minime tolleranze dei propulsori odierni che sono si ultra efficienti ma anche molto sensibili quando non ricevono la manutenzione regolare (o meglio ancora anticipata rispetto ai km consigliati di fabbrica).
Beh, sul discorso del rodaggio non sono d'accordo; se proprio i progettisti Alfa dicono che arrivano a 250 mila km vuol dire che siamo quasi a metà vita! Però questo è vero se come ricordavi giusamente tu ricevono la manutenzione regolare (o meglio ancora anticipata)! Sennò puoi aspettarti di tutto. Poi come in tutte le cose va un pò anche a culo! Io compro sempre gli stessi fagioli in scatola, ma in un caso m'è capitato che quando l'ho aperta fosse quasi vuota! Chiaramente un guasto nella catena di confezionamento/imballaggio. Ora, per una scatola di fagioli non casca il mondo ma per un'auto acquistata nuova è meglio coprirsi con tutte le garanzie possibili !
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Intanto dispiace sempre molto sentire di un motore rotto sui 100.000 che per i moderni propulsori è a tutti gli effetti la fine del rodaggio. Il problema sono le minime tolleranze dei propulsori odierni che sono si ultra efficienti ma anche molto sensibili quando non ricevono la manutenzione regolare (o meglio ancora anticipata rispetto ai km consigliati di fabbrica).
Lo standard che si sono dati i costruttori è di 250.000km non l'eternità......
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X