Rottura turbina Giulia 2017 con 70000 km

scusate l'intromissione..
se si e' spezzato l'alberino della turbina che collega parte fredda con parte calda.. difficilmente e' dovuto dalla lubrificazione.. nel caso dovrebbe grippare o prendere gioco..
quello che ha fatto rompere la tua turbina e' o un forte schok termico.. o dei bei colpi d'ariete..
magari non funzionava correttamente la geometria variabile e non scaricava la pressione o magari hai chiuso con il lamierino la egr ..
piu che guardare cosa e' successo quel giorno dei 15km guarderei il giorno prima o una settimana..
se la sentivi fischiare (sotto sforzo) ho se hai fatto grosse tirate senza lasciarla poi al minimo a raffreddare..
non per ultimo.. anche un filtro particolato tappato puo generare troppa pressione e far si che la turbina si rompa.. alla fine hai avuto un cedimento meccanico.. un albero spezzato..
inerente al meccanico che ti ha detto c'e gli e' successo che ci sono state auto che hanno bruciato il motore.. c'e un perche' ed un mio amico gli e capitato uguale sulla 159..
quando si rompe una turbina va pulito tutto l'impianto di alimentazione della macchina compreso l'intercooler..
se questo non si fa... l'auto ha un accumulo d'olio.. e poi succede che andando in circolo crea autocombustione che anche togliendo le chiavi dall auto non riesci a spegnere fini quando non finisce l'olio in circolo.. portando l'auto ad un perenne fuorigiri visto che e' sempre alimentata dall olio..
quindi se fai sostituire la tutbina.. e pulire bene tutto bene... ed un tagliando non guasta non dovresti avere problemi..
di allego un video di un auto con questo problema derivante da autocombustione.. (preso da internet)
minuto 4:50

 
  • Mi piace
Reazioni: dav65 e VURT
scusate l'intromissione..
se si e' spezzato l'alberino della turbina che collega parte fredda con parte calda.. difficilmente e' dovuto dalla lubrificazione.. nel caso dovrebbe grippare o prendere gioco..
quello che ha fatto rompere la tua turbina e' o un forte schok termico.. o dei bei colpi d'ariete..
magari non funzionava correttamente la geometria variabile e non scaricava la pressione o magari hai chiuso con il lamierino la egr ..
piu che guardare cosa e' successo quel giorno dei 15km guarderei il giorno prima o una settimana..
se la sentivi fischiare (sotto sforzo) ho se hai fatto grosse tirate senza lasciarla poi al minimo a raffreddare..
non per ultimo.. anche un filtro particolato tappato puo generare troppa pressione e far si che la turbina si rompa.. alla fine hai avuto un cedimento meccanico.. un albero spezzato..
inerente al meccanico che ti ha detto c'e gli e' successo che ci sono state auto che hanno bruciato il motore.. c'e un perche' ed un mio amico gli e capitato uguale sulla 159..
quando si rompe una turbina va pulito tutto l'impianto di alimentazione della macchina compreso l'intercooler..
se questo non si fa... l'auto ha un accumulo d'olio.. e poi succede che andando in circolo crea autocombustione che anche togliendo le chiavi dall auto non riesci a spegnere fini quando non finisce l'olio in circolo.. portando l'auto ad un perenne fuorigiri visto che e' sempre alimentata dall olio..
quindi se fai sostituire la tutbina.. e pulire bene tutto bene... ed un tagliando non guasta non dovresti avere problemi..
di allego un video di un auto con questo problema derivante da autocombustione.. (preso da internet)
minuto 4:50

Ciao bullone, a me non sembra ci fossero fischi nei giorni precedenti (di solito giro con il finestrino leggermente abbassato e penso me ne sarei accorto), l'egr che io sappia non è stato chiuso e per quanto riguarda il fap monitoro intasamento e rigenerazioni con un piccolo modulo obd e l'app alfa dpf, lascio sempre finire la rigenerazione prima di spegnere il motore, faccio qualche km in più piuttosto.
Inoltre ogni 3-4 pieni metto il bardahl top diesel per tenere pulito l'impianto di alimentazione e quando faccio magari lunghi tratti o qualche tirata allegra (di rado, non sono molto smanettone) lascio sempre la macchina al minimo almeno un minuto per farla raffreddare...
L'ho sempre trattata con i guanti sta macchina...
Ovviamente con il cambio turbina il tagliando era scontato, anche perché in ogni caso era comunque già in programma prima del misfatto...
 
ciao..
tu hai avuto un cedimento strutturale.. devi capirne la causa.. non e' normale che un albero si rompa.. che prenda gioco la turbina si.. ma che si spezzi... ne leggi veramente poche...
hai capito perche' la gente rompe il motore dopo aver rotto la turbina?? e solo colpa della scarsa pulizia.. e scusami se il tuo meccanico non e' al corrente.. scappa.. (scherzo) ma dovrebbe saperlo .. come dovrebbe sapere il motivo perche si e' spezzato l'albero..
premetto che non sono un meccanico... ma dal nick che ho.. e' un abbreviativo del mio lavoro.. lavoro in bulloneria.. quindi qualcosa di meccanica ne capisco..
dovresti vedere se l'alberino rotto presenta colori violacei... sintomo di surriscaldamento o se il cuscinetto non si sia bloccato cosi causando il blocco dell albero creando una torsione e facendo cosi che il colpo l'abbia fatto spezzare..
prima di cambiarla devi analizzare bene l'accaduto in modo che non si ripresenti.. che sia causa olio... calore o blocco..
una domanda.. visto che scrivi che monitorizzi le rigenerazioni... ma le fai finire in movimento o con l'auto al minimo? si raggiungono delle belle temperature e da ferma non ha modo di raffreddarsi (anche se a dirti la verita .. sulla mia precedente giulietta (ora ho una tonale) mi capitava di sentirla rigenerare e la lasciavo ad esempio accesa nel parcheggio della ditta nel frattempo che rigenerava.. e poi andavo a spegnerla.. e fatti da me 175.000 km mai avuto problemi di turbo.. (ma la turbina era su bronzine non su cuscinetti)
c'e' da capire cosa ha scatenato la rottura e da li muoversi di conseguenza..
un altra cosa.. almeno era presente sulla 159.. e penso lo sia sulla giulia.. deve esserci un filtro piccolo in zona sulla mandata dell olio .. c'e' da controllare anche quello.. e' montato su una vite..
ho fatto un ricerca sul forum.. e ne sono risultate altre 2 con un problema simile... ma parlano di girante (la parte con le alette) non dell albero che le collega..
una addirittura dello stesso anno della tua e con 59.000 km..
chiedi di esaminare al meccanico .. o meglio ancora la esaminate insieme e vedete cosa si e rotto e le possibili cause..
 

Discussioni simili