Ciao a tutti,
spero che qualcuno possa aiutarmi perché questa situazione mi sta dando parecchia preoccupazione
La mia Stelvio 2.0T è anno modello 2017 ma immatricolata a ottobre 2020, ha circa 49.000 km ed è sempre stata tagliandata in Alfa ogni 10.000 km. All’inizio sentivo un rumore tipo “rattle” solo in Drive o con il climatizzatore acceso.
Il rumore è ciclico ma non perfettamente sincronizzato con i giri motore, a volte diventa meno evidente accelerando. Ho tolto la cinghia servizi ma il rumore è ancora presente. In Park è molto debole o quasi inesistente rispetto a Drive.
Ho fatto un cambio olio recente (3.000 km fa), la pressione olio è stata verificata ed è stata giudicata nella norma. Nessuna spia, nessun errore.
In Alfa mi hanno detto che potrebbe essere il cambio. Ho portato l’auto anche da uno specialista di cambi automatici che mi ha detto che c’è un rumore che viene dal carter/basso motore e che bisogna prima escludere quello prima di accusare il cambio.
Facendo ricerche online ho trovato discussioni che parlano di possibili problemi con la pompa olio, il tendicatena secondario o il bullone dell’ingranaggio sul 2.0T, ma nessuno finora me lo ha confermato.
Qualcuno con Giulia/Stelvio 2.0T (200/280 cv) ha avuto lo stesso problema? Qual è stata la causa nel vostro caso?
Grazie mille
spero che qualcuno possa aiutarmi perché questa situazione mi sta dando parecchia preoccupazione

La mia Stelvio 2.0T è anno modello 2017 ma immatricolata a ottobre 2020, ha circa 49.000 km ed è sempre stata tagliandata in Alfa ogni 10.000 km. All’inizio sentivo un rumore tipo “rattle” solo in Drive o con il climatizzatore acceso.
Il rumore è ciclico ma non perfettamente sincronizzato con i giri motore, a volte diventa meno evidente accelerando. Ho tolto la cinghia servizi ma il rumore è ancora presente. In Park è molto debole o quasi inesistente rispetto a Drive.
Ho fatto un cambio olio recente (3.000 km fa), la pressione olio è stata verificata ed è stata giudicata nella norma. Nessuna spia, nessun errore.
In Alfa mi hanno detto che potrebbe essere il cambio. Ho portato l’auto anche da uno specialista di cambi automatici che mi ha detto che c’è un rumore che viene dal carter/basso motore e che bisogna prima escludere quello prima di accusare il cambio.
Facendo ricerche online ho trovato discussioni che parlano di possibili problemi con la pompa olio, il tendicatena secondario o il bullone dell’ingranaggio sul 2.0T, ma nessuno finora me lo ha confermato.
Qualcuno con Giulia/Stelvio 2.0T (200/280 cv) ha avuto lo stesso problema? Qual è stata la causa nel vostro caso?
Grazie mille
