Sensore albero a camme V6 Turbo

FICHI

Alfista principiante
18 Settembre 2010
8
0
18
To
Regione
Piemonte
Alfa
GTV
Motore
2.0 V6 Turbo
Ciao.
Mi riferisco al (ad esempio) al: BOSCH 0 356 914 224 ; mi ricordate su quale dei 6 cavi candela và....calettato?
Non vorrei mi fosse stato maontato sul cavo candela errato.

GRazie
 
Se mi fai capire che problemi hai riscontrato, quali dubbi hai e perchè potrebbe essere stato "calettato" erroneamente, forse potrei aiutarti.
Qualche rigo in più per spiegare meglio non guasterebbe a chi legge.
 
Non volevo far perdere tempo.

Ho il solito problema già descritto da altri , qui, sul forum ; ovvero quando stà tanto ferma , benchè si avvii subito ed abbia il minimo regolare , dopo un pò (soprattutto se con alte temperature esterne) perde di regolarità.

Ho già revisionato completamente il debimetro / candele (NGK) nuove / calotta e spazzola distributore di corrente cambiati più vole / cavi candela nuovi.... ; stavo semplicemente cercando di capire se non mi fosse sfuggito qualcosa di più....banale ; ecco il perchè della domanda. 🤷‍♂️
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma come puoi pensare ad un errore del genere se il cablaggio in origine è a prova di errore di collegamento.

Questa piuttosto mi suona strana, cosa vuol dire revisionato?
No ; si può calzare , almeno, su uno qualunque dei 3 cavi candela , della bancata dei cilindri lato abitacolo da una parte ( ovviamente dall'altra và solo nel suo connettore) ; se no.....non farei la domanda no?! 🤷‍♂️

Vuole dire....smontato / aperto e quindi: pulito e dissodiata sia la pista sia il contatto che striscia sulla pista all'apertura della paletta ; quindi...... "revisionato". 🤷‍♂️

Ma , sembra che le mie domande....irritino ; nel caso.....ditemelo. ;)
 
si può calzare , almeno, su uno qualunque dei 3 cavi candela , della bancata dei cilindri lato abitacolo da una parte ( ovviamente dall'altra và solo nel suo connettore) ;
Ok, non conoscendo il motore pensavo ad un impianto classico dove i collegamenti sono a prova di errore.
A questo punto posso dirti che qualunque sensore riferito alla fasatura posizione albero motore, prende come riferimento sempre il cilindro n. 1.
Vuole dire....smontato / aperto e quindi: pulito e dissodiata sia la pista sia il contatto che striscia sulla pista all'apertura della paletta ; quindi...... "revisionato".
Più che revisionato è stato manutenzionato, la revisione è quando si sostituiscono le parti soggette ad usura con componenti nuovi.
A questo punto va bene la pulizia (se hai usato disossidanti per elettronica), l'importante che non hai mosso la ghiera di carico della molla) altrimenti hai falsato la miscela aria/benzina.

sembra che le mie domande....irritino ; nel caso.....ditemelo.
Assolutamente no, magari il mio modo di intervenire inganna.

Ora per il tuo problema, se non erro, il debimetro dovrebbe avere una vite di registro del CO2, potresti far controllare ed eventualmente regolare in officina con strumentazione idonea.

Un saluto.
 
  • Mi piace
Reazioni: FICHI
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto

Discussioni simili

X