Sensore usura pastiglie e disco freno rovinato

GiordanoArca

Alfista principiante
6 Gennaio 2019
46
32
29
Regione
Umbria
Alfa
Giulia
Motore
2.2 180 CV MT
Buonasera, sentendo rumori improvvisi e assurdi dalla ruota posteriore, ho scoperto che una pastiglia posteriore era a ferro e ha già rigato il disco. Premessa che ero molto tranquillo e poco vigile avendo da poco effettuato il service in rete ufficiale avendo chiesto di controllare tutto. Preso dalla voglia di capire, smonto la ruota e mi effettuo il cambio pastiglie da solo, facendo ciò ho notato che il connettore ed il cablaggio “fisso” (non quello del ferodo) che dalla pastiglia sale in alto lungo l’ ammortizzatore era tagliato e fascettato per evitare che penzolasse, per cui ti credo la spia non si è accesa affatto . Ora vorrei capire se esiste il ricambio del connettore o tutto il filo (connettore compreso) che va dalla pastiglia all’auto e soprattutto cosa chiedere per far controllare che chi ha fatto tale lavoro non abbia anche fatto spegnere l’errore dal body computer così che anche riparando tutto magari la spia di usura non si accende comunque ecco. Secondo voi è da elettrauto o da service ufficiale? Perché il cavo c’è per cui basterebbe trovare il connettore maschio che va nel ferodo, saldarlo a quello spezzato, rimettere un po’ di corrugato e verificare lato body computer. Che dite? Qualcuno ha avuto esperienze simili? Grazia a tutti
 
Penso che un elettrauto possa farti anche semplicemente la giunta.
Sarebbe però da dare una bella tirata d’orecchie al l’officina che ha fatto il disastro (sia che non ti ha controllato le pastiglie nonostante espressa richiesta, sia che ha fascettato alla buona un cavo senza avvertire)
 
Penso che un elettrauto possa farti anche semplicemente la giunta.
Sarebbe però da dare una bella tirata d’orecchie al l’officina che ha fatto il disastro (sia che non ti ha controllato le pastiglie nonostante espressa richiesta, sia che ha fascettato alla buona un cavo senza avvertire)
Sì hai ragione, sono in un momento in cui credo che quello che si può fare in autonomia conviene farlo, manca solo il tempo. La cosa strana è che se il cavo era staccato a monte della pastiglia, possibile che la spia fosse spenta? Grazie
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Dipende da impianto come è fatto probabilmente la spia si accende solo se il filo va a massa in caso di filo tranciato non accende nulla perché è come se non toccasse sul disco.. ci sono impianti come bmw che esempio sono al contrario l filo è sempre collegato e se si rompe o tocca a massa va ad accendere spia perché non sente più la continuità..
 
  • Mi piace
Reazioni: GiordanoArca
Dipende da impianto come è fatto probabilmente la spia si accende solo se il filo va a massa in caso di filo tranciato non accende nulla perché è come se non toccasse sul disco.. ci sono impianti come bmw che esempio sono al contrario l filo è sempre collegato e se si rompe o tocca a massa va ad accendere spia perché non sente più la continuità..
Grazie, cercherò di capire come reperire il connettore e poi magari andrò dall’elettrauto per la giunta così potrò verificare se mettendo a massa il pin del connettore la spia possa essere reattiva in modo da essere tranquillo. È stata una leggerezza data dal fatto che lo spessore del ferodo era di circa 3mm ma è come se si fosse sfarinato anche per età avendo la vettura pochissimi km e qualche anno. Grazie
 
Scusate la banalità.... Tutte le My hanno la spia per il sensore di usura delle pastiglie?
Il meccanico quando ho fatto il tagliando dei 45000 mi ha detto che tra circa 5000 saranno da cambiare, vorrei un po capire bene come e dove guardare per controllarle e se c'è il sistema di monitoraggio e quanto fidarsi della cosa.
 
Ultima modifica:
Scusate la banalità.... Tutte le My hanno la spia per il sensore di usura delle pastiglie?

Se si che immagine comparte; sul mio LUM non c'è scritto nulla
Non lo so ma credo che quando appare il segnale, sia inequivocabile

Il meccanico quando ho fatto il tagliando dei 45000 mi ha detto che tra circa 5000 saranno da cambiare, vorrei un po capire bene come e dove guardare per controllarle e se c'è il sistema di monitoraggio e quanto fidarsi della cosa.
Nel mio caso non ha funzionato. Il meccanico mi ha detto che è stato un errore software. Per controllare, teoricamente basta guardare lo spessore della pastiglia, ma nel caso specifico serve a poco perché Giulia consuma prima la pastiglia interna che è quella che non si vede. Io avevo la pastiglia posteriore ancora visivamente in buono stato, ma a un certo momento ho sentito uno stridio ed era la pastiglia posteriore interna che totalmente consumata toccava il disco freno.
 

Discussioni simili

X