Spia pressione olio elevata su Stelvio 2.2 Diesel – 30.000 km: esperienze?

Valerio1985

Nuovo Alfista
13 Novembre 2025
2
0
2
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Stelvio
Ciao a tutti,
apro questo thread per capire se qualcuno ha avuto un problema simile al mio o può darmi qualche indicazione utile.
Ho una Alfa Romeo Stelvio 2.2 Diesel con circa 30.000 km, un anno di vita e tagliando effettuato da 3.000 km. Qualche giorno fa mi si è accesa la spia di pressione olio elevata e, prima di passare in officina, vorrei raccogliere un po’ di informazioni e confrontarmi con chi conosce bene la meccanica del 2.2.
Online si trovano vari tutorial che collegano l’aumento del livello olio a una rigenerazione del FAP interrotta, con conseguente diluizione dell’olio per ingresso di gasolio. Però mi sembra strano che a soli 30 mila km ci sia già stata una quantità così importante di rigenerazioni da causare questo problema.
Mi chiedo quindi:
  • Quali sono le cause più comuni per una spia di pressione olio elevata su Stelvio?
  • È davvero così frequente che il 2.2 faccia rigenerazioni ravvicinate se si usa l’auto in modo normale?
  • Potrebbe trattarsi di un sensore difettoso, di un problema alla valvola PCV, di olio non corretto o di altro ancora?
  • Qualcuno ha avuto problemi simili dopo un tagliando recente?
Inoltre: essendo l’auto ancora in garanzia ufficiale Alfa, vorrei capire cosa copre esattamente in casi come questo. Immagino che, se il problema deriva da gestione della rigenerazione o malfunzionamenti del sistema anticondensa/gasolio, sia tutto a carico della garanzia… ma vorrei sentire anche la vostra esperienza diretta.
Prima di portarla in concessionaria vorrei farmi un quadro più chiaro, così da non farmi raccontare storie.
Se avete consigli, casi analoghi o approfondimenti tecnici da condividere, sono ben accetti!
 

Allegati

  • 1763282453239.webp
    1763282453239.webp
    736.9 KB · Visualizzazioni: 1
Devi togliere olio in eccesso.. se hai asta puoi controllare il livello ed eventualmente aspirare olio in più.. se invece nonn hai asta sarebbe meglio scaricare tt olio e vedere se la quantità è più del dovuto o il sensore di livello segna sbagliato…
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Più che spia di pressione elevata (che non esiste) hai la spia di superamento livello olio motore. Sicuramente al tagliando ti hanno messo troppo olio (per sicurezza bisognerebbe stare non oltre i tre quarti di astina) e, complice alcune rigenerazione interrotte, ti si è innalzato il livello dell'olio con il dilavamento del gasolio. Passa in officina e fatti togliere l'olio in eccesso, non camminarci molto in queste condizioni!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ciao a tutti,
apro questo thread per capire se qualcuno ha avuto un problema simile al mio o può darmi qualche indicazione utile.
Ho una Alfa Romeo Stelvio 2.2 Diesel con circa 30.000 km, un anno di vita e tagliando effettuato da 3.000 km. Qualche giorno fa mi si è accesa la spia di pressione olio elevata e, prima di passare in officina, vorrei raccogliere un po’ di informazioni e confrontarmi con chi conosce bene la meccanica del 2.2.
Online si trovano vari tutorial che collegano l’aumento del livello olio a una rigenerazione del FAP interrotta, con conseguente diluizione dell’olio per ingresso di gasolio. Però mi sembra strano che a soli 30 mila km ci sia già stata una quantità così importante di rigenerazioni da causare questo problema.
Mi chiedo quindi:
  • Quali sono le cause più comuni per una spia di pressione olio elevata su Stelvio?
  • È davvero così frequente che il 2.2 faccia rigenerazioni ravvicinate se si usa l’auto in modo normale?
  • Potrebbe trattarsi di un sensore difettoso, di un problema alla valvola PCV, di olio non corretto o di altro ancora?
  • Qualcuno ha avuto problemi simili dopo un tagliando recente?
Inoltre: essendo l’auto ancora in garanzia ufficiale Alfa, vorrei capire cosa copre esattamente in casi come questo. Immagino che, se il problema deriva da gestione della rigenerazione o malfunzionamenti del sistema anticondensa/gasolio, sia tutto a carico della garanzia… ma vorrei sentire anche la vostra esperienza diretta.
Prima di portarla in concessionaria vorrei farmi un quadro più chiaro, così da non farmi raccontare storie.
Se avete consigli, casi analoghi o approfondimenti tecnici da condividere, sono ben accetti!
Fino a quando non levi dai piedi quella porcheria del filtro minchiarticolato assieme a quell'altra porcheria della valvola egr con relativi scambiatori e ricircolo vapori olio non risolverai mai una mazza, anzi, andrà sempre peggio.
 
Ciao a tutti,
apro questo thread per capire se qualcuno ha avuto un problema simile al mio o può darmi qualche indicazione utile.
Ho una Alfa Romeo Stelvio 2.2 Diesel con circa 30.000 km, un anno di vita e tagliando effettuato da 3.000 km. Qualche giorno fa mi si è accesa la spia di pressione olio elevata e, prima di passare in officina, vorrei raccogliere un po’ di informazioni e confrontarmi con chi conosce bene la meccanica del 2.2.
Online si trovano vari tutorial che collegano l’aumento del livello olio a una rigenerazione del FAP interrotta, con conseguente diluizione dell’olio per ingresso di gasolio. Però mi sembra strano che a soli 30 mila km ci sia già stata una quantità così importante di rigenerazioni da causare questo problema.
No non è affatto strano, è la totale normalità di queste nuove porcherie della meccanica. Ma fammi capire, all'alba del 30.000km hai eseguito il primo cambio olio in assoluto?? Allora a sto punto i problemi te li vai proprio a cercare.
Mi chiedo quindi:
  • Quali sono le cause più comuni per una spia di pressione olio elevata su Stelvio?
Non è una spia di pressione olio ma del livello massimo superato.
  • È davvero così frequente che il 2.2 faccia rigenerazioni ravvicinate se si usa l’auto in modo normale?
Non ne hai idea, ti conveniva prenderne consapevolezza prima dell'acquisto. Ora dovrai risolvere spendendo diverse miglia di €uri.
  • Potrebbe trattarsi di un sensore difettoso, di un problema alla valvola PCV, di olio non corretto o di altro ancora?
NO
  • Qualcuno ha avuto problemi simili dopo un tagliando recente?
Sì, con i tagliandi fasulli delle concessionarie rinomate.
Inoltre: essendo l’auto ancora in garanzia ufficiale Alfa, vorrei capire cosa copre esattamente in casi come questo. Immagino che, se il problema deriva da gestione della rigenerazione o malfunzionamenti del sistema anticondensa/gasolio, sia tutto a carico della garanzia… ma vorrei sentire anche la vostra esperienza diretta.
La garanzia è un'immensa supercazzola. Devi solamente rivolgerti a qualche preparatore esperto e risolvere il problema alla radice. Azione senza inutili chiacchiere
Prima di portarla in concessionaria vorrei farmi un quadro più chiaro, così da non farmi raccontare storie.
Se avete consigli, casi analoghi o approfondimenti tecnici da condividere, sono ben accetti!
Preparati a mille supercazzole della concessionaria.