Spia temperatura motore eccessiva

Alfa_19

Nuovo Alfista
2 Maggio 2025
6
0
1
Regione
Calabria
Alfa
Stelvio
Premetto che sono nuovo nel Forum e spero abbiate pazienza. Ho comprato una Stelvio My 20 usata e praticamente dopo un pò camminando mi si si è accesa la spia relativa alla temperatura elevata del motore andando in recovery con velocità max di 70 Km/h. Aprendo il vano motore ho notato che la vaschetta era quasi vuota poichè il liquido refrigerante era stato espulso dalla valvola di sfiato del tappo/vaschetta.
In officina hanno riscontrato dei malfunzionamenti della pompa dell'acqua che è stata sostituita insieme al termostato posto nella parte posteriore sotto il motore e visti i lavori ho effettuato anche la sostituzione del kit distribuzione.
Ritirata l'auto in officina sembrava tutto ok, eccetto il fatto che la temperatura del motore restava in un range alto (95-103 °C), soprattutto in salita dove arrivava anche a 110-115 °C, salvo in alcuni casi scendere bruscamente e poi risalire.
Ieri nuovamente, in salita mi si è accesa di la spia e vaschetta nuovamente svuotata, vado in officina e secondo loro il sistema di raffreddamento è tutto ok, sfiato radiatore e sfiato aria calda ok fuoriesce il liquido dagli sfiati, ma la temperatura resta sempre alta e in salita stesso problema di spia accesa. La macchina non fa fumo, parte regolarmente a freddo e con vaschetta aperta non fa bolle d'aria per cui escludono anche sia un problema di testata.
Inoltre, ho notato che l'aria calda non funziona, inizia ad uscire aria calda solo se imposto su high al massimo.
COSA POSSO FARE?
 
La macchina non fa fumo, parte regolarmente a freddo e con vaschetta aperta non fa bolle d'aria per cui escludono anche sia un problema di testata.
Come fanno ad escludere senza aver effettuato il test con il reagente?




 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: gigetto2
La macchina non da problemi di accensione a freddo, no fumi, il tappo olio internamente è perfettamente pulito, non ci sono tracce di olio nella vaschetta del liquido radiatore...
Ma il test con il reagente non lo hanno fatto...
 
- Informazione Pubblicitaria -
I fattori di bruciatura o di lieve pizzicatura della guarnizione della testata sono caratterizzati da diverse variabili e gli effetti non sono mai riconducibili ad una regola fissa. A seconda del punto in cui viene a mancare la tenuta si ha solamente il passaggio della compressione nell'intercapedine del blocco o della testata ma non il passaggio di olio o refrigerante. Non è così facile diagnosticare senza aver eseguito il test specifico. Inoltre questo motore è assai debole sulle pareti dei cilindri che tendono a crepare.
 
Ok, grazie dell'info...quindi come prima cosa da fare mi consigli il test con reagente per escludere problemi di guarnizioni della testata?
 
Assolutamente sì. E bada che va eseguito a motore caldo.
1000034959.jpg
 
Speriamo bene...
La questione strana è che dopo la sostituzione della pompa siamo andati a provare l'auto in salita per circa 20 km e non ha dato nessun problema di temperatura.
Un'altra cosa strana che ho notato è che il livello del liquido è ballerino, controllando sempre a freddo. Mi spiego meglio: l'altro ieri il liquido a freddo era di poco sotto il minimo per cui prima di partire ho aggiunto 200 ml circa di liquido portandolo sulla linea del max; Ieri mattina prima di partire controllo nuovamente, sempre a freddo, e il liquido era abbondantemente sopra il livello max.
 
È da vedere inoltre se sono stati capaci di fare il riempimento di refrigerante di tutto il circuito avendo avuto l'accortezza di fare il vuoto. Questi motori del nuovo corso sono peggio delle checche sotto ciclo mestruale. Quando vanno riempiti di fluidi non ci va fatta entrare l'aria.
 
Ed eventualmente, per fare uscire l'aria?
Ieri ho ribadito proprio questo e con auto in moto e tappo della vaschetta del liquido aperto hanno aperto prima la valvola di sfiato dei tubi del radiatore (posta dietro il motore) e anche quella del riscaldamento dicendo che usciva il liquido quindi non c'è aria.
È ennesima cosa strana è che non funziona l'aria calda; esce aria calda solo se aumento la temperatura fino a High, altrimenti anche impostando a 27 °C esce sempre fredda....
 
Allora il discorso dell'aria calda è inutile perché attualmente la temperatura esterna rilevata dal sensore invia un segnale che non fa attivare il riscaldamento. Non a caso l'unico modo che hai per far uscire aria calda è girare la manopola sul massimo. Ti ripeto inoltre che la procedura che hanno eseguito è assolutamente errata. Intanto digli di procedere alla verifica con il reagente e in caso di esito negativo insisti nel fargli svuotare nuovamente tutto l'impianto e di eseguire la fase di riempimento con il sistema a depressione. Questo è l'unico modo affinché non rimanga aria nell'impianto di raffreddamento.
 
X