stacco debimetro e motore si spegne

Lindoro79

Alfista principiante
18 Gennaio 2025
126
15
20
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Cercando di capire se il debimetro fa le bizze, visto il leggero seghettamento a 1800 giri ed una fumostià (cmq bassa) quando accelero al massimo, oggi ho staccato il debimetro. Bene la macchina non sta in moto, in teoria dovrebbe avere una mappa precaricata o no? Inoltre le candelette me le ha già bruciate dopo meno di un mese ed il computer di bordo mi da dei consumi irragionevoli di 4 litri per 100km. Ho 156 1.9 140cv. Tutto nella normalità?
 
Cercando di capire se il debimetro fa le bizze, visto il leggero seghettamento a 1800 giri ed una fumostià (cmq bassa) quando accelero al massimo, oggi ho staccato il debimetro. Bene la macchina non sta in moto, in teoria dovrebbe avere una mappa precaricata o no? Inoltre le candelette me le ha già bruciate dopo meno di un mese ed il computer di bordo mi da dei consumi irragionevoli di 4 litri per 100km. Ho 156 1.9 140cv. Tutto nella normalità?
Direi che no, così non è “nella normalità”. I sintomi che descrivi (seghettamento intorno ai 1.800 giri, un po’ di fumosità a pieno carico, consumi sballati, candelette bruciate presto) puntano quasi sempre a un problema nella gestione dell’aria (debimetro/EGR/pressione turbo) o in qualche sensore/impianto collegato.


Ecco come leggere quello che vedi e cosa controllare, in ordine pratico:

Debimetro
In genere, se scolleghi il debimetro a motore spento e poi avvii, la centralina passa a valori di fallback e l’auto dovrebbe stare in moto (con prestazioni ridotte e spia motore).
Se ti si spegne, spesso c’è un secondo problema che manda in crisi la miscela al minimo (EGR che resta aperta, perdite aria, MAP sporco/guasto, cablaggio).
Prima prova “indolore”: pulizia MAF con spray specifico per debimetri (non usare mai pulitori freni/corpo farfallato). Se peggiora/uguale, valutarne la sostituzione.
Verifica alimentazione e massa MAF (di solito 12 V + massa e filo segnale): ossidi nei connettori o fili lesionati vicino alla batteria sono frequenti.

Egr

Il “seghettamento” attorno a 1.700–1.900 giri e la fumosità a pieno gas sono tipici di EGR che non chiude bene o swirl (farfalline nel collettore) grippate.
Controlla: asta attuatore swirl presente e mobile, tubetti depressione integri, elettrovalvola EGR funzionante.
Con diagnosi, guarda EGR comandata vs posizione: a pieno carico dev’essere chiusa.

Perdita aria
Un manicotto crepato tra turbo–intercooler–collettore dà proprio: poca aria, fumo nero, strattoni in coppia. Cerca tracce d’olio su manicotti/giunti.
Sensore MAP nel collettore spesso si impacca di morchie: toglilo e puliscilo con delicatezza.
In diagnosi, pressione collettore richiesta vs reale: devono inseguirsi; scarti grossi = perdita, geometria turbo, elettrovalvola N75 (o equivalente) o depressione debole.

Diagnosi:
Se puoi, fai una lettura mentre provi l’auto:


MAF: reale vs richiesto (devono stare vicini; reale molto più basso ⇒ aria che manca/MAF/EGR aperta).
MAP/boost: reale vicino al target in accelerazione.
Portata/iniezione e pressione rail: devono seguire i target.
Temperatura liquido: se legge freddo a caldo ⇒ la centralina può arricchire e post-scaldare troppo (vedi candelette e consumi falsati).

Candelette bruciate:

Sospetto n.1: candelette di tensione errata (alcuni 1.9 usano low-voltage “5 V”, altri 11–12 V). Se metti 5 V su impianto 11–12 V, le bruci in fretta.
Sospetto n.2: centralina candelette/relè che le tiene alimentate troppo a lungo o con sovratensione.
Controlli rapidi: marca/codice candelette montate, misura della tensione che arriva alle candelette all’avviamento e a motore avviato (post-glow), stato dell’alternatore/regolatore (picchi >14,7 V non vanno bene).

Computer di bordo impazzito

Sulla 156 il CDB stima dai tempi di iniezione: se un sensore falsifica il carico (MAF/MAP/ECT), può mostrare consumi troppo ottimistici, io proverei con il buon vecchio trucco del pieno e del calcolo manuale dei consumi

Fammi sapere se risolvi o se qualcosa non è chiaro
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Grazie Alex,
che risposta completa!! Il sensore Map sull'aspirazione l'ho pulito 2 settimane fa assieme al connettore (con spray per freni)
Il debimetro l'ho ripulito ieri con spray per contatti elettrici....

Forse hai ragione tu, quello zuccone del meccanico non mi ha chiuso Egr anche se glielo avevo chiesto. Ho appuntamento dal meccanico la settimana prossima. Provo a smontare le candelette per vedere se il modello è giusto.

Proverò anche le letture con Alfaobd. dovrebbero esserci i valori che chiedi.

Riguardo i consumi credo sia o centralina del tachimetro od altra centralina, il meccanico ufficiale alfa non era riuscito a cancellare i km per il service.

Grazie ancora e ti farò sapere dopo le prove.
Matteo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Candelette non sono bruciate, ho provato con il tester, mi lampeggia solo la spia del preriscaldamento per 30 secondi.
Non riesco a vedere tensione invece nelle candelette quando accendo batteria: ho attaccato il negativo del tester al cappuccio ed il positivo alla candeletta. Ho forse sbagliato qualcosa? Grazie

Ho controllato anche fusibile candelette sopra batteria ed è a posto..
 
Ultima modifica:
Candelette non sono bruciate, ho provato con il tester, mi lampeggia solo la spia del preriscaldamento per 30 secondi.
Non riesco a vedere tensione invece nelle candelette quando accendo batteria: ho attaccato il negativo del tester al cappuccio ed il positivo alla candeletta. Ho forse sbagliato qualcosa? Grazie

Ho controllato anche fusibile candelette sopra batteria ed è a posto..
Sì: la misura l’hai fatta “al contrario”. Il cappuccio/faston delle candelette è il positivo comandato, la massa è il corpo della candeletta/blocco motore. Ti riporto una guida estrema passo passo:
  1. Multimetro settato in DC Volt.
  2. Nero a massa (− batteria o vite su testata).
  3. Rosso al terminale della candeletta (togli il cappuccio).
  4. A motore freddo gira la chiave su MAR e poi avvia:
    • Pre-glow: tensione per 1–2 s a quadro acceso (se fa freddo).
    • Post-glow: tensione pulsata per 10–30 s dopo l’avviamento (è PWM: il tester può leggere valori “ballerini”).
    • Se provi a motore tiepido/caldo, è normale non vedere nulla a quadro acceso: molti sistemi preriscaldano solo poco o direttamente dopo l’avviamento

Con fusibile ok, il sospetto passa a centralina/relè candelette (manca uscita) oppure massa/alimentazione della stessa, o cablaggio tra centralina e barra candelette.
[Si può controllare anche con AlfaOBD eventuali P0380 / P0670 / P067x, ma prendi questa info con le pinze perché sono strumenti che non so usare, magari qualcuno di più esperto sa confermare o approfondire].

Della spia non ne terrei conto prima di un reset, spesso tiene in memoria errori vecchi anche se, di fatto, è tutto ok.

Se hai tempo prova a rifare la prova come ti ho indicato, fammi sapere.
Alex.
 
Grazie Alex,
ho dovuto aspettare moglie che mi aiutasse con accensione: Candeletta lato guida durante accensione arriva a 9 volt ed una volta in moto non sale mai sopra i 12.4 mentre alle altre si arriva a 13.5.
In generale durante accensione ho trovato anche su ultima lato passeggero 10.8 volt, quelle centrali mi son parse meglio.
Proverò con un po' di spray per contatti poi monitorerò situazione.
Batteria è nuova.
 
si, effettivamente il problema sembra delle candelette. Prima di sostituire lei o i cavi, o guardare la centralina è la soluzione migliore. Tienimi informato sugli sviluppi
 
I cavi sono introvabili purtroppo e soprattutto si trova il cablaggio intero con connettori degli iniettori e molto altro ancora. Se avessi voglia e tempo bisognerebbe sostituire il cavo della candeletta incriminata.
 
Su 800 km ho provato il consumo alla pompa ed è stato sorprendente: 5 l/100km incluso una coda di 1hr su autostrada. Sono sorpreso, la 147 115cv consuma di piu'
 

Discussioni simili