Stelvio Q - Prime apparizioni nelle concessionarie

Sul rettilineo sono tutti capaci..è in curva che si esalta il valore di una vera auto..ossia la Giulia..
La penso in maniera IDENTICA a te.. però per ignorantoni da bar non sempre è cosi mi sarebbe piaciuto zittire pure loro :D.. poi qui al sud fanno ancora fatica a capire il Reale valore di una Giulia.. si va avanti ancora per inerzia..... bmw audi mercedes qualità bla bla bla e cosi via... qui ben pochi sono saliti a bordo di Giulia... ma tanti a bordo della triade... non sarà facile per Alfa effettuare un cambio di tendenza e specialmente di idee... questo è ciò che mi da più rabbia, per tale motivo la maggior parte delle volte non menziono il nome Alfa Romeo a individui che sanno solo fare la conta dei cavalli non riuscendo nemmeno a immaginare la rivoluzione motoristica che con Giulia e Stelvio Alfa ha messo in atto... da non deprezzare ovviamente la mia cara Giulietta che è solo un pò più rozza ma ha ugualmente le carte in regola per far parte della famiglia Alfa Romeo :p:p:D
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Quello che tutti ignorano, ovvero la vera rivoluzione che Alfa ha portato a compimento sta in tutto ciò che non si vede (almeno tecnicamente perchè il salto di qualità nei materiali lo si vede e tocca, altrochè...), ovvero la piattaforma Giorgio. Pensateci un attimo; tutti gli altri costruttori hanno realizzato prima le versioni diciamo normali e poi su quel pianale hanno realizzato le versioni sportive....Alfa ha fatto esattamente il contrario, prima ha realizzato una supercar (Giulia Q) e solo dopo (un anno circa) ha "donato" quel pianale per le versioni normali. C'è tanto significato dietro questa strategia....ma non tutti lo colgono!!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quello che tutti ignorano, ovvero la vera rivoluzione che Alfa ha portato a compimento sta in tutto ciò che non si vede (almeno tecnicamente perchè il salto di qualità nei materiali lo si vede e tocca, altrochè...), ovvero la piattaforma Giorgio. Pensateci un attimo; tutti gli altri costruttori hanno realizzato prima le versioni diciamo normali e poi su quel pianale hanno realizzato le versioni sportive....Alfa ha fatto esattamente il contrario, prima ha realizzato una supercar (Giulia Q) e solo dopo (un anno circa) ha "donato" quel pianale per le versioni normali. C'è tanto significato dietro questa strategia....ma non tutti lo colgono!!
bravo!... e non dimentichiamo che propulsori e frizioni a parte (per ovvi motivi) le giulia sono tutte uguali: sospensioni, cambio (ovviamente differenziando tra manuale e automaico), albero di trasmissione (a qlcn darà fastidio che lo nomino ma c'è) in carbonio...
 
  • Mi piace
Reazioni: nero16
bravo!... e non dimentichiamo che propulsori e frizioni a parte (per ovvi motivi) le giulia sono tutte uguali: sospensioni, cambio (ovviamente differenziando tra manuale e automaico), albero di trasmissione (a qlcn darà fastidio che lo nomino ma c'è) in carbonio...

Be’ la base è la stessa ma alcune differenze ci sono tra i vari modelli.
Es. il differenziale autobloccante e le sospensioni attive che sono solo sulle Q2 e sulla Q, il torque vectoring che è solo su Q, i freni (differenziati per diametro anche tra le versioni normali, e a richiesta carboceramici su Q).
Ovviamente sono assolutamente d’accordo che si tratti di diverse implementazioni della stessa, eccellente, base, e che altri costruttori sono costretti ad adattamenti ben più sostanziali se vogliono realizzare versioni ipervitaminizzate, ma una Q non è proprio una Super con 510 cv...
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
X