Stessa marca e tipo d'olio.... ma con specifiche diverse??

Giacomo89

Alfista principiante
28 Dicembre 2012
77
0
6
OR
Regione
Sardegna
Alfa
33
Motore
1.3 IE Hit
Salve a tutti, ho appena acquistato sul più conosciuto sito di aste online, 5L d'olio: 4L+1L di Olio Shell Helix HX7 10W40, per eseguire il tagliando alla mia Alfa 33 1.3IE. Il problema sta nel fatto che, nonostante siano uguali marca, nome, tipo, ecc ecc..... nella tanica da 4L le specifiche sono API SM, nella tanica da 1L le specifiche sono API SN. Ma secondo voi è normale? Nel caso la tanichetta da 1L la potrei usare per i rabbocchi oppure mischiarli, nonostante siano uguali di marca ecc, ne comprometterebbe le caratteristiche? :smiley_001:
 
Ciao Giacomo, vai tranquillo metti 4 litri nel motore
e con l'altro litro fai i rabbocchi..salvo casi estremi
(non è il tuo caso) gli oli sono mischiabili.
Di spiacevole c'è solo la poca serietà del venditore ma pazienza.

Ps.: se leggi sul forum trovi mille pareri e discussioni sugli oli,
ma se non vuoi impelagarti a distinguere tra oli normali e
oli superiori basta che fai i cambi ogni 10000 km e sei a posto.
Per me cambiarlo spesso è il fattore più importante perchè con
l'uso l'olio si sporca di residui carboniosi di combustione che fanno
da "smeriglio", quando l'olio si contamina in questo modo
conviene cambiarlo spesso e in pratica non fai a tempo ad apprezzare
la differenza tra un olio normale che degrada prima e uno superiore che
manterrebbe le sue qualità integre magari per 20.000 km..
io ad es. uso dei full synt di tipo economico cambiandoli spesso,
la gradazione più giusta per uso stradale sarebbe 10-40 ma una
escursione di 30 nei dati a freddo e a caldo commercialmente
non ti garantisce che sia daverro un olio sintetico, allora spesso
prendo il 5-40 (escursione 35) che dovrebbe essere per forza sintetico,
se il motore è messo bene non viene mangiato e va bene uguale,
..attento anche a usare filtri compatibili che siano previsti per la 33
(montaggio filtro orizzontale, il filtro deve avere una valvola interna
che evita/rallenta il ritorno dell'olio dal filto alla coppa a motore spento,
al riavvio l'olio non deve riempire di nuovo il filtro e le punterie ricevono l'olio prima)..
Sul forum se cerchi ne parla..
Ciao
 
Grazie 1000 Bob, sempre precisissimo!! :) Si si nel forum ho cercato e letto praticamente tutto solo che il mio problema era proprio paradossale e non c'era nulla in proposito. Per il filtro grazie per la dritta dell'antiritorno, e per quanto riguarda la gradazione credo resterò sul 10w40.... nella mia zona è molto raro che la temperatura scenda sotto zero!! :decoccio:
 
- Informazione Pubblicitaria -
X