La 75 mi sta dando il seguente problema:
con queste temperature così calde, in città sono costretto ad utilizzare il condizionatore che di per sè non amo particolarmente.
Ora funziona pure bene dopo averlo fatto ricaricare e testare (arriva a raffreddare fino a 9/10°), il problema è che dopo un uso intenso (in 2^ e 3^ velocità) e prolungato (almeno un'ora consecutiva) mi si accende la spia dell'insufficiente liquido di raffredamento sul check control.
In effetti la temperatura a tratti sale a 100° per poi riassestarsi tra gli 80 e gli 85° grazie all'interevento dell'elettroventola.
A cofano aperto si nota la fuoriscita del liquido dal tappo la vaschetta di espansione: una fuoriscita dovuta all'ebollizione, "contenuta" ma "continua" che porta allo svuotamento della vaschetta.
Fatto controllare il radiatore, non perde: l'acqua esce solo dal tappo della vaschetta di espansione.
Secondo il mio elettrauto potrebbe trattarsi del bulbo che regola l'accensione dell'elettroventola che magari parte troppo tardi e consente all'acqua di riscaldarsi troppo prima del suo intervento.
Francamente non credo perchè mi pare, invece che la ventola "attacchi" alla temperatura giusta (tra gli 82 e gli 85°).
Ipotizzo: potrebbe essere che il tappo della vaschetta non "tiene" più bene, perchè magari troppo vecchio (non so... ha le guarnizioni secche, a dire il vero il mio è solo di plastica e non ha guranzione di ritenuta come ha invece la 2000 berlina).
E perchè me lo fa solo quando viaggio con il condizionatore mentre quando non lo uso non ho nessun problema?
Può essere che il contemporaneo funzionamento del condizionatore faccia "sballare" la lettura della temperatura, ritardi l'accensione della ventola e favorisca il surriscaldamento dell'acqua?
Può essere che il liquido va in ebollizione perchè è solo acqua senza anticongelante?
E infine l'acqua è normale che fuoriesca proprio dal tappo?
Che dite?
con queste temperature così calde, in città sono costretto ad utilizzare il condizionatore che di per sè non amo particolarmente.
Ora funziona pure bene dopo averlo fatto ricaricare e testare (arriva a raffreddare fino a 9/10°), il problema è che dopo un uso intenso (in 2^ e 3^ velocità) e prolungato (almeno un'ora consecutiva) mi si accende la spia dell'insufficiente liquido di raffredamento sul check control.
In effetti la temperatura a tratti sale a 100° per poi riassestarsi tra gli 80 e gli 85° grazie all'interevento dell'elettroventola.
A cofano aperto si nota la fuoriscita del liquido dal tappo la vaschetta di espansione: una fuoriscita dovuta all'ebollizione, "contenuta" ma "continua" che porta allo svuotamento della vaschetta.
Fatto controllare il radiatore, non perde: l'acqua esce solo dal tappo della vaschetta di espansione.
Secondo il mio elettrauto potrebbe trattarsi del bulbo che regola l'accensione dell'elettroventola che magari parte troppo tardi e consente all'acqua di riscaldarsi troppo prima del suo intervento.
Francamente non credo perchè mi pare, invece che la ventola "attacchi" alla temperatura giusta (tra gli 82 e gli 85°).
Ipotizzo: potrebbe essere che il tappo della vaschetta non "tiene" più bene, perchè magari troppo vecchio (non so... ha le guarnizioni secche, a dire il vero il mio è solo di plastica e non ha guranzione di ritenuta come ha invece la 2000 berlina).
E perchè me lo fa solo quando viaggio con il condizionatore mentre quando non lo uso non ho nessun problema?
Può essere che il contemporaneo funzionamento del condizionatore faccia "sballare" la lettura della temperatura, ritardi l'accensione della ventola e favorisca il surriscaldamento dell'acqua?
Può essere che il liquido va in ebollizione perchè è solo acqua senza anticongelante?
E infine l'acqua è normale che fuoriesca proprio dal tappo?
Che dite?
