Swap corpo farfallato TS

godMODE

Nuovo Alfista
7 Gennaio 2025
5
0
2
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
145
Ciao a tutti sono nuovo sul forum e devo ancora rpesentarmi come si deve..
Approfitto della rarissima apparizione di una bellissima 146 1.6 TS nell' autodemolizione della mia città per chiedervi...
1) E' possibile "swappare" il corpo farfallato della mia 145 1.4 TS con quello della 1.6 TS?
2) Il collettore di aspirazione ed il CF sembrano identici, pare sia solo il manicotto di gomma ed il filtro aria ad essere maggiorati...Conferme?
3) Nel caso lo swap fosse compatibile, la centralina autoadattiva si regolerebbe da sola sulla maggior flusso di aria in entrata, o servirebbe la rimappa?

Premetto che entrambi i motori sono del 1998, montano i collettori in alluminio e lo stesso coperchio dell'accensione (in alluminio pure quello).
Grazie mille,

Leo
 
Li puoi montare ma ti serve necessariamente l'adeguamento in centralina del programma elettronico che fa girare il 1.6
 
Li puoi montare ma ti serve necessariamente l'adeguamento in centralina del programma elettronico che fa girare il 1.6
Grazie Komrider!! Sono anni che leggo te Gna e Legend, è un onore!
Bene! Devo per forza prendere anche il collettore o sono identici? Che poi..Non capisco se uno dei due, o entrambi, siano maggiorati...
Per quanto riguarda l'adeguamento..In casa Alfa o è roba da rimappa completa?
 
I diametri tra 1.4 e 1.6 sono uguali cambiano per 1800 e 2000. L'adeguamento lo può fare qualsiasi preparatore per centralina che sia in grado. Io chiamerei direttamente carburatori Bergamo.
 
  • Mi piace
Reazioni: godMODE
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
I diametri tra 1.4 e 1.6 sono uguali cambiano per 1800 e 2000. L'adeguamento lo può fare qualsiasi preparatore per centralina che sia in grado. Io chiamerei direttamente carburatori Bergamo.
Mi sorge un dubbio, essendo il CF a cavo/guaina..L'adeguamento andrebbe quindi ad agire su uno dei due sensori posti sullo stesso?
 
Il cavo agisce direttamente sulla paletta, non sul sensore. È ovvio che i due corpi farfallati devono essere identici per quanto riguarda l'azionamento. Non puoi pensare di mettere un farfallato elettronico su un motore che è predisposto con l'acceleratore a cavo.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: godMODE
Modifica inutile perché sono identici da 55mm...semmai devi mettere quello del 1.8 o 2.0 ( che fra loro sono identici da 60mm), ma sul 1.4 avresti una bella perdita in basso almeno fino a 4500 rpm...
 
Il cavo agisce direttamente sulla paletta, non sul sensore. È ovvio che i due corpi farfallati devono essere identici per quanto riguarda l'azionamento. Non puoi pensare di mettere un farfallato elettronico su un motore che è predisposto con l'acceleratore a cavo.
Mi sono spiegato male io.
Se la farfalla del CF viene azionata a cavo e non elettronicamente allora qual'è la neecssità di lavorare sui parametri della centralina per fare funzionare il tutto?
Di conseguenza mi viene da pensare che l' adeguamento alla centralina sia una via da seguire nel caso si parli di farfalla elettronica, quella degli euro 3.

Sono confuso, ci capisco na mazza :S
 
Modifica inutile perché sono identici da 55mm...semmai devi mettere quello del 1.8 o 2.0 ( che fra loro sono identici da 60mm), ma sul 1.4 avresti una bella perdita in basso almeno fino a 4500 rpm...

Komrider conferma che i CF sono identici. Yes!
Conta che tutta sta storia nasce dal motorino del minimo e dall' altro "sensorino" sul CF ...Entrambi andati. Hooray... Da qui mi era partita l'Idea di prendere allo sfascio un CF maggiorato con incluso sensore e motorino minimo, così da guadagnarci qualcosa in prestazioni.. per poi sperimentare con la profilazione del vecchio CF.
A malincuore a sto punto mi sa che lascio su il CF originale della mia 1.4 e mi aggiudico i due sensorini che stanno sul CF della 1.6 che sta in demolizione.

Ma la domanda da un milione...Come mai con più aria e benzina in camera di combustione e relativa rimappa perderei ai bassi?

Leo
 

Discussioni simili