Tergi..fastidiose scie

Re: R: Tergi..fastidiose scie

ho risolto cambiando le spazzole..ora niente più scie
 
R: Tergi..fastidiose scie

Dillo a chi insisteva che dipendesse dal parabrezza!! :eclipsee_Victoria:

Non ho l'evidenza che bastasse cambiare le sole spazzole certo non è bastata la sola pulizia del parabrezza. Quindi sicuramente almeno la gomma sx era deteriorata, non si vedeva a occhio nudo ma lasciava qualcosa ad ogni passaggio complice la pressione della spazzola sul vetro. Oppure era deteriorata in quel punto dove faceva più pressione e non aderiva perfettamente. Mah comunque ora che lo so...metterò la macchina più spesso al coperto

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
 
Io le spazzole non le posso cambiare, PER PRINCIPIO....perchè ha 8mila km, quindi mi rifiuto....ma la mia è una storia diversa

Dopo aver ritirato la macchina dal carrozziere dopo un sinistro (nel momento in cui l ho ritirata pioveva a dirotto) , mi accorgo di una strana patina sul parabrezza...avete presente quando il vetro ghiaccia durante la notte che al mattino dopo i tergicristalli fanno "FFFF!!!! FFFFFFF!!!!" per via della patina di ghiaccio?? ecco, uguale

vado con i tergi e lo spruzzino lava vetri, niente...sta patina rimane.
Così arrivo a casa e provo a toglierla con carta di giornale imbevuta di una mistura fatta con : quasar vetri, vetril, alcool rosa e sgrassatore shanteclair (non so come si scrive)

Ma questo è bastato per rimuoverla solo in minima parte....

La sera dopo la riporto al carrozza e mi da il verdetto: macchina COMPLETAMENTE ricoperta da un bello strato di....................GASOLIO!!

Poi mi spiega che praticamente quando sono asciutte, finite e fuori polvere, le mettono fuori a bordo strada per fare spazio dentro (la carrozzeria è proprio SULLA STRADA, non ha una sorta di cortile interno) magari c era una chiazza di gasolio/olio per terra, le macchine che passando alzano la nuvola di acqua e la mia giuly che lentamente si ricopre TUTTA con queste "nuvole di acqua e gasolio".......al momento della consegna non hanno potuto notarlo proprio perchè pioveva


Alla fine della fiera gliela lascio un altra mezza giornata per farmela lavare con i loro prodotti specifici, e me la restituiscono perfetta


Il problema è che non mi hanno pulito le gommine delle spazzole dei tergi.....................che ovviamente avendo provato a usare anche i tergi, sono rimaste "unte"

Non ho voglia di tornare per la terza volta dal carrozziere, e MI RIFIUTO di ricomprarle

Come potrei pulirle secondo voi? Escluderei vetril e sgrassatore, visti gli scarsi risultati sul vetro. E non posso usare roba troppo potente tipo il diluente nitro che altrimenti mi scioglie mezza macchina :))))

Stamattina in ufficio mi è venuto in mente che potrei provare con un panno imbevuto di aceto....il classico aceto bianco da cucina.....
In fin dei conti se va benissimo per sgrassare piastre e pietra ollare dopo aver cucinato carne e pesce, magari può funzionare per sgrassare anche sta gomma....che dite?

oppure altri consigli?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma per favore, non credere a queste caz zate!!! ahahah... il gasolio!!! Digli piuttosto al tuo carrozziere che la prossima volta che effettua una verniciatura, incartasse bene le parti da non verniciare, onde evitare che la vernice polverizzata nell'aria si depositi altrove, creando quell'effetto ruvido al tatto. Comunque un batuffolo di ovatta imbevuto di diluente può bastare.
 
Ultima modifica:
Ma per favore, non credere a queste caz zate!!! ahahah... il gasolio!!! Digli piuttosto al tuo carrozziere che la prossima volta che effettua una verniciatura, incartasse bene le parti da non verniciare, onde evitare che la vernice polverizzata nell'aria si depositi altrove, creando quell'effetto ruvido al tatto. Comunque un batuffolo di ovatta imbevuto di diluente può bastare.

D'accordissimo!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
ok

solo una precisazione, nel momento in cui il carrozziere si è accorto della patina, me ne sono accorto anche io.

Non era vernice polverizzata, perchè mi hanno verniciato solo in paraurti posteriore dopo averlo cambiato........quindi presumo che PRIMA hanno verniciato ae asciugato il paraurti post (DA SOLO) e poi dopo lo hano montato.

Mi avevano tamponato al posteriore, quindi avevo solo il paraurti da cambiare.....


e la macchina era TUTTA INTERAMENTE ricoperta da questa patina, quindi non può essere vernice perchè dubito che PRIMA montano il paraurti nuovo e DOPO lo verniciano.........secondo me fanno il contrario, e dubito che mi verniciano il paraurti a 40cm dalla macchina, lo verniceranno nella camera apposta....

Ma poi quando eravamo li, ho provato insieme a lui a toccare varie parti della carrozzeria e al tatto si sentiva (e si vedeva, perchè al secondo giro non pioveva) che era proprio UNTO, OLEOSO e poi ad annusare i polpastrelli era evidente l odore di 'carburante'

Su questo ne sono certo.

tornando al problema, il diluente non va a rovinare la gomma delle spazzole? perchè in casa ho solo il diluente nitro.....oppure è meglio fregare l acetone delle unghie di mia moglie?
 
Mentre verniciavano le altre macchine la tua dove sostava? Sarà anche vero che l'auto era cosparsa di carburante, ma certamente non era questa la causa del problema che lamenti alle spazzole, poichè dipende al 1000% dalla sfumatura di vernice finita sul parabrezza.
 
esatto...oppure sfumatura di trasparente che lascia la classica patina ruvida su cristalli e carrozzeria!