Termostato V6 3.2 24V: quale?

Dunque, oggi ho fatto la prova anche io (temperatura esterna 30-32 gradi, umidità aria 50%, lievemente ventilato 10 km/h).
Dall’accension motore l’acqua ci mette circa 8-9 minuti per arrivare a 90 gradi, per cui del tutto simile al’esperienza di Lucaste..
E la temperatura in effetti rimane attorno ai 90 gradi per tutto il viaggio di 37 km in circa 45-50 minuti. Però confermo che ci sono delle piccole e brevi oscillazioni tra 85 e 92 (stimate a occhio) in basso quando viaggio in 5-6 marcia a 100-120 km/h a strada libera, in alto se mi fermo al semaforo (lì a volte parte la ventola di raffreddamento per diversi secondi o fino a che non inizio di nuovo la marcia ed inizia ad arrivare di nuovo aria al radiatore).
Direi che sia l’impianto che il termostato lavorano bene…
IMG_1795.webp
IMG_1788.webp
IMG_1797.webp

Per cui ritiro quello che ho scritto precedentemente, probabilmente mi ero confuso perché i precedenti test li avevo fatti nel periodo freddo a febbraio-marzo-aprile e li probabilmente il motore ci metteva diversi minuti in più per salire di temperatura e l’acqua rimaneva sui 75-89 gradi per più tempo prima di raggiungere la temperatura di esercizio finale 🤷🏻‍♂️
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
L'ho avuto anch'io il Busso, motore moderno o meno non c'entra assolutamente niente. O hai il termostato difettoso, o la strumentazione starata (possibile su GTV).
I sistemi di gestione e controllo della strumentazione sono profondamente differenti se parliamo di auto datate o di ultima generazione
 
  • Mi piace
Reazioni: V6Busso80
Direi proprio di no... Oscillazioni anche lievi sono sintomo di un problema. Se vuoi tenerla così è una scelta tua, ma li o hai il termostato difettoso, o la strumentazione starata
Guarda ti ringrazio per il contributo ma sinceramente le tue argomentazioni non mi hanno convinto. Non sono un meccanico per cui non cercherò di convincerti del contrario, mi affiderò alla mia limitata esperienza di meccanica e alla logica.
In tutta sincerità testandola non mi pare di vedere nulla che non vada con il sistema di raffreddamento. Svolge egregiamente il suo lavoro di riscaldamento motore all’accensione e successiva dissipazione calore; il refrigerante ha sempre raggiunto la temperatura esercizio di 90 gradi, sia in inverno (magari ci mette qualche minuto in più, comprensibilmente) che in estate (dove non fa fatica a dissipare calore e non si è mai surriscaldata).
Non mi metto certo a cambiare pezzi a casaccio se il motore funziona bene e suona come un violino 😜
Peraltro anche Lucaste pochi post addietro scrive che nella sua ‘la temperatura di esercizio nel test si è stabilizzata tra 85-90’ (ma ha postato solo 1 foto a differenza di me che ho voluto apposta mostrare le piccole variazioni che anche lui notava). Direi che la sua si comporta esattamente come la mia. E come le altre Busso che ho visto e provato in passato. Mi sembra perfettamente normale che ci siano lievi e temporanee oscillazioni vicino e attorno ai 90 gradi man mano che il sistema dissipante si adatta alla quantità variabile di calore che deve smaltire (apre e chiude le valvole di circolo del refrigerante, attiva e spegne la ventola, tipo di guida, temperatura e umidità esterne, ecc). Non è mica istantaneo come schioccare le dita! 😉
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Sarago
Guarda ti ringrazio per il contributo ma sinceramente le tue argomentazioni non mi hanno convinto.
Che non ti abbiano convinto non cambia il fatto che hai un problema da qualche parte.
Non mi metto certo a cambiare pezzi a casaccio se il motore funziona bene e suona come un violino 😜
Anche se non cambi più la cinghia, il motore continua a suonare come un violino, finché non salta tutto. E non ho detto di cambiare pezzi a caso... È abbastanza chiaro quale sia la causa.
Peraltro anche Lucaste pochi post addietro scrive che nella sua ‘la temperatura di esercizio nel test si è stabilizzata tra 85-90’ (ma ha postato solo 1 foto a differenza di me che ho voluto apposta mostrare le piccole variazioni che anche lui notava).
Ma non cambia che siate in 2 o 10 con lo stesso problema. Come ho già detto, avevo anch'io il 3.2 V6 e i twin spark, stesso problema e ho risolto cambiando il termostato su entrambi. Non è difficile da capire. In un altro caso mi pare che era la strumentazione starata, o forse fu solo un tentativo, non ricordo più perché sono passati troppi anni.
 
X