Tetto e cofano danneggiati dalla grandine

  • Autore discussione Autore discussione versus90
  • Data d'inizio Data d'inizio
Quindi senza riverniciarla? Solo usando il tira bolle?
Esatto. Ero assolutamente scettico su questa tecnica, che ovviamente non è fatta solo di ventose. Sono comunque andato a sentire un professionista e mentre ero lì ho visto sistemare uno sportello di una Mercedes con un bollo grande come una lattina. Non ci potevo credere. Mi ha sistemato la macchina in 2 giorni (contro i 10 di cui necessitava il carrozziere) ad un prezzo ridicolo. La macchina è come se non avesse mai avuto il danno, la vernice è quella con cui è uscita dalla fabbrica e non c'è stucco. Consiglio questa soluzione agli sfortunati che dovessero imbattersi in una grandinata.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ulianix e VURT
Mi fa piacere che hai risolto in maniera brillante e che esistono queste tecniche "magiche"
 
  • Mi piace
Reazioni: Balalalla
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mi fa piacere che hai risolto in maniera brillante e che esistono queste tecniche "magiche"
Mi sono sempre chiesto se con questa tecnica, al momento è tutto ok, con il tempo possano verificarsi delle criticità.

Spiego meglio il mio dubbio, quando si usa il tirabolle, si esercita un "tiro" sulla pellicola di vernice, che essendo "incollata" alla lamiera, la raddrizza. Non so quantificare questo "tiro", ma é sicuramente un valore altissimo.

Ecco il mio timore é ... se questo sforzo che si esercita sulla pellicola di vernice, possa indebolire la coesione tra vernice e lamiera; e manifestarsi con "scollamenti" delle vernice a lungo termine.

Spero di no.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Non so quanto deve essere il lungo termine. Io l'avevo fatto fare da un mio amico, che lo fa di mestiere su richiesta di numerose carrozzerie, sulla mia precedente auto a causa della caduta di un oggetto che mi ha provocato un danno simile. A distanza di 5 anni non c'era nessun tipo di alterazione nè della struttura nè della vernice. Premetto che se ben fatto è un lavoro delicato e complesso, ma eccellente.
 
  • Mi piace
Reazioni: NINODEC
Mi sono sempre chiesto se con questa tecnica, al momento è tutto ok, con il tempo possano verificarsi delle criticità.

Spiego meglio il mio dubbio, quando si usa il tirabolle, si esercita un "tiro" sulla pellicola di vernice, che essendo "incollata" alla lamiera, la raddrizza. Non so quantificare questo "tiro", ma é sicuramente un valore altissimo.

Ecco il mio timore é ... se questo sforzo che si esercita sulla pellicola di vernice, possa indebolire la coesione tra vernice e lamiera; e manifestarsi con "scollamenti" delle vernice a lungo termine.

Spero di no.
Posso dirti che il professionista che ha fatto il lavoro a me ci campa, fa "solo" quello. Sicuramente non potrebbe farlo qualora il suo intervento avesse giovamento temporaneo. Inoltre, garantisce il lavoro a vita ma questo forse lascia il tempo che trova. Un saluto
 
Posso dirti che il professionista che ha fatto il lavoro a me ci campa, fa "solo" quello. Sicuramente non potrebbe farlo qualora il suo intervento avesse giovamento temporaneo. Inoltre, garantisce il lavoro a vita ma questo forse lascia il tempo che trova. Un saluto
Per amor del cielo, lungi da me asserire il contrario, il mio é solo un dubbio.
E ovviamente mi auguro che tutto vada a buon fine.
 
  • Mi piace
Reazioni: Balalalla

Discussioni simili