Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ma io temo che la situazione , sia su tonale che le altre auto a marchio alfa , sta scarseggiando la clientela che cerca auto che mettono al centro il piacere di guguida
Su questo non c'è dubbio. Se la strategia è di fare un'auto generalista che come plus ha il piacere di guida si è già perso, proprio perché la media, o meglio la "moda" (che è anche un termine più corretto dal punto di vista statistico), preferisce 3 schermi LCD piuttosto che una buona guida. Quindi o si ritiene di sfruttare il segmento di mercato che considera la guida buona e soddisfacente come un plus importante ed ovviamente ci si allontana dai grandi numeri di vendita (che non vuol dire rinunciare al profitto), o si opta per il prodotto generalista che vuole inevitabilmente dire scontrarsi con una miriade di concorrenti con la conseguenza di dover fare una concorrenza basata sul prezzo ed ovviamente abbandonare il DNA Alfa
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975 e Hyperiky
Sono d’accordo su ciò che scrivete, sia per @ciomauro che @Ale1975 . Aggiungo anche che secondo il mio punto di vista, il problema è che alfa romeo sta facendo perdere interesse al brand, oltre che alle auto. Manca un modello sportivo che scaldi il cuore, ma uno comprabile, non un auto da milioni di euro per pochi ultra ricchi. Manca una bella presenza su strada insomma, con un family line che aiuti a vendere le più generaliste che vuole il mercato medio. Inoltre, manca una presenza sportiva di rilievo. Siamo andati in barca a vela ragazzi. Alfa Romeo è proprio vero che è in alto mare…
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Troppi marchi da gestire... molti cloni da personalizzare in base al brand di appartenenza, una accozzaglia di modelli senza anima... era inevitabile che Alfa avrebbe avuto la peggio in tutta sta manfrina.
Gli Elkan hanno distrutto automotive italiana, complici della UE e dagli alti guadagni
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
A Giulia e Stelvio negli ultimi anni sono mancate le versioni di motorizzazione ibrida plug-in che vanno per le flotte delle aziende grazie agli sgravi fiscali e una full o mild per i privati.
Grecale è su piattaforma Giorgio ed ha una versione ibrida quindi l'elettrificazione, investendo, era possibile.
In più i miglioramenti tech come fari, cruscotto digitale, ecc... sono arrivati un po' tardi.
Tonale secondo me paga 3 aspetti:
1) Qualche problema di gioventù che unito ad un assistenza non impeccabile ha fatto girare qualche voce non buona di troppo.
2) Gamma motori, allestimenti ed optional non così ampia.
3) Il marchio non considerato dai più uno status simbol ed il plus rispetto le concorrenti del piacere di guida che interessa ad una nicchia di mercato soprattutto nella fascia c-suv.
 
Alfa è in ritardo su tutto e di molto... inoltre si diverte con annunci in largo anticipo di nuove versioni... pensano di creare interesse e aspettative, ma nel mondo ADV è esattamente il contrario... "al lupo, al lupo" soprattutto ora che non ha nulla di italiano
 
Troppi marchi da gestire... molti cloni da personalizzare in base al brand di appartenenza, una accozzaglia di modelli senza anima... era inevitabile che Alfa avrebbe avuto la peggio in tutta sta manfrina.
Gli Elkan hanno distrutto automotive italiana, complici della UE e dagli alti guadagni
Invece con marchionne ?

Solo Giulia e Stelvio , ottime auto , ma non mi risulta che come auto italiane nel suo periodo si sia avuta l età dell oro
La 500? Merito e idea di de meo

L età dell oro dell auto italiana fu grazie a Ghidella … a cui si deve quanto allegato in foto
6 auto su 10 erano italiane !

Se ricordo bene le classifiche dei modelli più venduti erano per i primi 5 posti tutte auto del gruppo Fiat
IMG_3158.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Su questo non c'è dubbio. Se la strategia è di fare un'auto generalista che come plus ha il piacere di guida si è già perso, proprio perché la media, o meglio la "moda" (che è anche un termine più corretto dal punto di vista statistico), preferisce 3 schermi LCD piuttosto che una buona guida. Quindi o si ritiene di sfruttare il segmento di mercato che considera la guida buona e soddisfacente come un plus importante ed ovviamente ci si allontana dai grandi numeri di vendita (che non vuol dire rinunciare al profitto), o si opta per il prodotto generalista che vuole inevitabilmente dire scontrarsi con una miriade di concorrenti con la conseguenza di dover fare una concorrenza basata sul prezzo ed ovviamente abbandonare il DNA Alfa

Non sono molto d'accordo.
In casa VW ti tirano fuori Golf e Polo, molto generaliste, aggiornandole con i display che tanto piacciono ma facendo anche la versione sportiva che regala piaceri di guida.
E non venitemi a dire che quetsi 2 modelli, nelle relative versioni sportive, non regalano tali piaceri.
Audi idem come sopra con le versioni sportive dei loro suv (le versioni RSx).
Segno che se si vuole, si può fare un'auto generalista e metterci di fianco lo stesso modello con doti sportive non indifferenti.
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Ma infatti in casa VAG le varie versioni RS, GTI, ecc... fanno pochi numeri, il grosso lo fanno con le versioni normali.
La furbata è vendere il pacchetto S-line che da solo il look sportivo.
Anche BMW gioca con i pacchetti M sport e derivati dove in molti casi è solo estetica.
 
X