Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Infatti vedere solo la coppia del motore dice poco.
Vedi invece una simulazione di coppia alle ruote.

1762955472843.webp


Su strada vuol dire che la differenza è tanta.
 
Restando sullo stesso pianale preferisco la soluzione del classico ibrido full adottata da Renault su Austral con il 1.2 E-Tech perché rimane più efficiente in termini di consumo di carburante soprattutto in città.
Resta da vedere se l'E-Power con questo aggiornamento sia effettivamente al pari o migliore di un ibrido full classico.
Parlando in generale della macchina Qashqai lo trovo tra i migliori c-suv se si vuole un buon prodotto spendendo il giusto ma lo consiglierei di più in versione 1.3 MHEV per via del minor costo perché salendo di prezzo si trova di meglio compresa la stessa cugina Austral.
 
Potenzialmente l'ibrido in serie dovrebbe essere migliore in termini di prestazioni, rendimento ed affidabilità.
Infatti, le prestazioni sono quelle dell'elettrico, il motore termico non collegato alle ruote può essere ottimizzato solo per generare energia elettrica ed essere quindi più efficiente, ed il disaccoppiamento dei due motori poi riduce la probabilità di guasto generale.

In media lo danno per più di 22km/l.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Restando sullo stesso pianale preferisco la soluzione del classico ibrido full adottata da Renault su Austral con il 1.2 E-Tech perché rimane più efficiente in termini di consumo di carburante soprattutto in città.
Resta da vedere se l'E-Power con questo aggiornamento sia effettivamente al pari o migliore di un ibrido full classico.
Parlando in generale della macchina Qashqai lo trovo tra i migliori c-suv se si vuole un buon prodotto spendendo il giusto ma lo consiglierei di più in versione 1.3 MHEV per via del minor costo perché salendo di prezzo si trova di meglio compresa la stessa cugina Austral.
Comunque il sistema cambio della e-tech è veramente furbo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Scholes
Ma qualcuno ha capito perché nella Tonale per l'Europa non hanno offerto il q4 2.0tb che offrono nella Dodge Hornet?
La prenderei al volo.
Sto anche cercando di capire se effettivamente faranno delle versioni speciali Stelvio e Giulia con il benzina.
 
Il motivo principale è legato alle normative sulle emissioni di CO2
Hanno puntato su motorizzazioni più “green” per rispettare i limiti di emissioni e le penalità legate alla normativa UE.
venderlo in Europa farebbe salire le emissioni medie del brand, con conseguenti multe e perdita di incentivi.

PS: se per allungare la vita all'attuale Stelvio fanno la versione ibrida (come su Grecale) e aggiornano l'infotainment sono tentato pure io di prenderla per avere una delle ultime Giorgio. Il problema è che non ho motivo di lasciare la Tonale 😆
 
Il motivo principale è legato alle normative sulle emissioni di CO2
Hanno puntato su motorizzazioni più “green” per rispettare i limiti di emissioni e le penalità legate alla normativa UE.
venderlo in Europa farebbe salire le emissioni medie del brand, con conseguenti multe e perdita di incentivi.

PS: se per allungare la vita all'attuale Stelvio fanno la versione ibrida (come su Grecale) e aggiornano l'infotainment sono tentato pure io di prenderla per avere una delle ultime Giorgio. Il problema è che non ho motivo di lasciare la Tonale 😆
Credo che i motori siano gli stessi di sempre.
In questo caso si cambia solo per il gusto (se rifanno la q4 2.0tb).
 
Oggi ho usato la BMW X1 diesel di un partner.
Innanzitutto l'abitacolo è spazioso e abbastanza silenzioso, anche a 130km/h.
Ma, soprattutto, il motore è una piccola belva.
Cambio dolce e grande ripresa, quasi goduriosa.
 

Discussioni simili