Infatti stavo pensando che se si rompe è un bel danetto!!
:aktion086:quando si chiude la valvola di aspirazione di un cilindro, la colonna di aria viene fermata di colpo, quindi, essendo l'aria elastica, si comprime e poi torna indietro:certo, alla fine è piu quella che entra di quella che torna indietro.scusa paolo perchè l'aria dovrebbe tornare indietro al filtro dell aria?
stavo pensando al discorso della chiusura delle valvole,essendoci sempre una fase positiva quindi ci sarà sempre qualche cilidro che aspira aria quindi non sò se possa servire bloccare l'aria in uscita.quando si chiude la valvola di aspirazione di un cilindro, la colonna di aria viene fermata di colpo, quindi, essendo l'aria elastica, si comprime e poi torna indietro:certo, alla fine è piu quella che entra di quella che torna indietro.

il discorso della risonanza dell'aria aspirata e respinta dalla chiusura delle valvole è stato approfondito negli anni '90 in special modo dai tecnici che preparavano le Opel Gsi 2,0 che arrivarono a costruire un collettore strutturato in modo tale che a loro dire generava addirittura un'accelerazione dell'aria aspirata,con conseguente effetto di lieve sovralimentazione dinamica ,e tutt'ora applicato sui moderni scooter,la denominazione RAM era data sia al collettore che a questa reazione dell'aria chiamata appunto effetto RAM 