Un cambio dell'olio che mi lascia qualche dubbio. Esagero?

ale81alfista

Alfista principiante
12 Novembre 2010
50
9
26
Me
Regione
Sicilia
Alfa
75
Motore
1.6 i.e.
Stasera ho sostituito l'olio ed il filtro alla mia Alfa 75 1.6 i.e.

Col meccanico ci siamo accorti che il bullone di svuotamento era avvitato male nella coppa. Dopo averlo svitato e atteso che l'olio uscisse, abbiamo notato che i filetti erano danneggiati! L'unica soluzione era quella di rifare la filettatura: il vecchio bullone non si riusciva più ad avvitare. Così, abbiamo optato per un bullone da 24 (il precedente era da 22). Con gli appositi utensili, in più passaggi, la nuova filettatura è stata progressivamente realizzata, finché il nuovo bullone si è avvitato alla perfezione.

Naturalmente il meccanico si è premurato di inserire un dito per rimuovere il resto della limatura dall'interno (poca, per quello che io stesso ho potuto vedere: il grosso rimaneva negli utensili) finché non ne ha sentito più la presenza.

Gli ho quindi suggerito di versare il vecchio lubrificante per provvedere all'eliminazione di qualche eventuale residuo ma non lo ha voluto fare perché, nel frattempo, l'olio si era raffreddato e la maggior viscosità avrebbe comunque potuto comportare uno svuotamento meno efficace, con maggiori quantitativi di vecchio olio che rimanevano in giro.

Rassicurandomi sull'efficacia della pulizia, del fatto che irrisori residui di limatura in coppa sono uno standard e che comunque c'è un filtro nuovo, ha serrato il nuovo bullone e versato il nuovo lubrificante.

Secondo voi, posso davvero stare tranquillo?
 
Secondo me puoi stare tranquillo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Aggiorno la discussione perché, nel frattempo, è sorto un nuovo problema: una perdita proprio dal bullone "nuovo" della coppa. Sentendo qualche parere, tra i suggerimenti vi è quello di mettere un "adattatore" (non so qual è la denominazione corretta) tra la nuova filettatura più grande ed il bullone originale da 22, utilizzando un sigillante tra coppa e adattatore. Ma chi mi garantisce la tenuta tra l'adattatore ed il vecchio bullone?
Possibile che l'unica soluzione sia la sostituzione della coppa dell'olio? Eventualmente è possibile sostituirla dalla parte inferiore della vettura o è necessario estrarre il motore dal vano?
 
Che sia da 22/24/30 ecc non cambia bisogna vedere il filetto da quando era e il passo esempio 10 per 1.5/1.25 ecc.. se il lavoro è stato eseguito bene e io filetto non era estremamente danneggiato da non riuscire a sistemare se non ingrandendo il foro o saldando un dado sopra.. probabilmente la perdita è dovuta alla rondella o al filetto che non tiene torna dal meccanico e faglielo sistemare.. la coppa nuova è la soluzione più costosa ma migliore poi si può rimediare in molti altri modi comunque sicuro basta che non ci siano perdite qualsiasi soluzione va bene magari sarà esteticamente brutto da vedere..
 
  • Mi piace
Reazioni: ale81alfista
Aggiorno la discussione perché, nel frattempo, è sorto un nuovo problema: una perdita proprio dal bullone "nuovo" della coppa. Sentendo qualche parere, tra i suggerimenti vi è quello di mettere un "adattatore" (non so qual è la denominazione corretta) tra la nuova filettatura più grande ed il bullone originale da 22, utilizzando un sigillante tra coppa e adattatore. Ma chi mi garantisce la tenuta tra l'adattatore ed il vecchio bullone?
Possibile che l'unica soluzione sia la sostituzione della coppa dell'olio? Eventualmente è possibile sostituirla dalla parte inferiore della vettura o è necessario estrarre il motore dal vano?
ciao, prova semplicemente a mettere una rondella più spessa... dopodichè se proprio non riesci a sistemarlo la sostituzione della coppa non richiede che venga tirato giù tutto il motore.
Per quanto riguarda l'eventuale adattatore se il lavoro viene fatto bene perdite non ce ne sono, diciamo che sarebbe stato meglio cercare all'epoca di recuperare il filetto originale.
 
  • Mi piace
Reazioni: ale81alfista