UNARMA Sindacato Arma dei Carabinieri deposita querela su Alfa Romeo Tonale

Secondo me è tutta una scusa per l'invidia verso la polizia a cui hanno dato in dotazione le Stelvio 🤣
Vero. Da me ci sono anche delle Giulia in dotazione
 
MI sembra una "onesta" intervista con contenuto condivisibile.
Al di là del passato, probabilmente con questa vettura si sono presentati problemi ed è legittimo cercare di capire per tutelare i propri "iscritti".
Io onestamente non capisco come ciò possa avvenire con le unità dei Carabinieri e non con quelle delle altre FdO ma, ad esempio, non sono neppure in grado di conoscere se ci sono differenze di "blindatura" tra vettura e vettura. Troppi pochi elementi abbiamo per giungere a conclusioni oggettive.
Una cosa è certa: un Suv, qualsivoglia esso sia, ritengo sia poco adatto a certe "operatività"; e questo lo avrebbe potuto capire anche un bambino senza patente. E questo, come è valido oggi con Tonale, era valido anche in passato quando si decise di optare per questa categoria di vettura. Se si vuole rappresentare un marchio nazionalista (la cosa è anche comprensibile) si scelga la tipologia di vettura appropriata.....e Tonale non lo è sicuramente
 
- Informazione Pubblicitaria -
Stellantis (o qualsiasi fornitore) deve rispettare il capitolato richiesto dalle FF.OO., dopodiché viene rilasciato il prototipo corrispondente, per il quale collaudatori incaricati delle FF.OO. testeranno per decine di km su diverse strade e ambienti.
Solo alla conferma dei vertici militari/polizia/GdF... ecc, si avvia la produzione in serie.

Quindi tutto sto polverone di Unarma non lo capisco...
 
  • Like
Reactions: ciomauro e leon82
Una cosa è certa: un Suv, qualsivoglia esso sia, ritengo sia poco adatto a certe "operatività"; e questo lo avrebbe potuto capire anche un bambino senza patente. E questo, come è valido oggi con Tonale, era valido anche in passato quando si decise di optare per questa categoria di vettura.
Esatto , era valido anche in passato e forse ancor di più considerato che lo stato di avanzamento della tecnica , sicuramente la porta ad essere migliore delle auto del passato
E per quello che pare un po’ … curioso questo fatto
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Una cosa è certa: un Suv, qualsivoglia esso sia, ritengo sia poco adatto a certe "operatività"; e questo lo avrebbe potuto capire anche un bambino senza patente. E questo, come è valido oggi con Tonale, era valido anche in passato quando si decise di optare per questa categoria di vettura. Se si vuole rappresentare un marchio nazionalista (la cosa è anche comprensibile) si scelga la tipologia di vettura appropriata.....e Tonale non lo è sicuramente
Appunto, nel post #45 la lista dei veicoli in dotazione all'arma in diverse tipologie
 
  • Like
Reactions: Louis 63
MI sembra una "onesta" intervista con contenuto condivisibile.
Al di là del passato, probabilmente con questa vettura si sono presentati problemi ed è legittimo cercare di capire per tutelare i propri "iscritti".
Io onestamente non capisco come ciò possa avvenire con le unità dei Carabinieri e non con quelle delle altre FdO ma, ad esempio, non sono neppure in grado di conoscere se ci sono differenze di "blindatura" tra vettura e vettura. Troppi pochi elementi abbiamo per giungere a conclusioni oggettive.
Una cosa è certa: un Suv, qualsivoglia esso sia, ritengo sia poco adatto a certe "operatività"; e questo lo avrebbe potuto capire anche un bambino senza patente. E questo, come è valido oggi con Tonale, era valido anche in passato quando si decise di optare per questa categoria di vettura. Se si vuole rappresentare un marchio nazionalista (la cosa è anche comprensibile) si scelga la tipologia di vettura appropriata.....e Tonale non lo è sicuramente
Si non si vedono intenzioni denigratorie o sensazionaliste, anche perché le stesse persone lodano invece le qualità della Giulia per quel servizio.
Evidentemente sono successi dei casi e giustamente la gente si lamenta.
Queste cose però dovrebbero ricordare a tutti, dagli utenti alle case, che la fisica non si cambia.
Col digitale sembra che tutto sia possibile ma quando si dà un colpo di sterzo in piena curva per evitare un ostacolo il baricentro ed il peso se ne fregano del sw e delle poesiole (si guida come una berlina ecc.) e la macchina diventa inguidabile con esiti nefasti.
Comunque non bello per Alfa, anche se la macchinina sarà sicuramente a specifica e autorizzata all’uso (da parte di chi non la usa …).
 
  • Like
Reactions: ciomauro e Louis 63
comunque credo che il "problema" sia dovuto appunto a tutto quello che devono montare in più, blindatura, cellula di sicurezza posteriore, vari ammennicoli quali sirene, luci, radio accessorie ecc... il tutto fa in fretta a essere un 3-400 kg supplementari che su un'autovettura fanno molta differenza, aggiungeteci poi sospensioni standard e cerchi da 17 con gomme di sezione non troppo larga e spalla alta et voilà lo capisco che deve essere ben diversa da guidare che una tonale liscia con gomme diverse... credo sarebbe già sufficiente a migliorarne la stabilità se mettessero sospensioni appositamente calibrate per far fronte al peso aggiunto e gomme su cerchi da 18"...
 
  • Like
Reactions: ziopalm e Louis 63
Tutte le personalizzazioni rispettano il capitolano, è fatto obbligo alla stessa Impresa di fornire i veicoli allestiti per il servizio di controllo del territorio con tutte le varianti migliorative intervenute nelle linee di produzione ordinarie, sino al momento del collaudo della fornitura, l’Impresa aggiudicataria, nella fase costruttiva, potrà apportare soluzioni migliorative rispetto a quelle indicate nel capitolato, al fine di ottimizzare le funzioni dei veicoli e delle proprie dotazioni, concordandole con l’Amministrazione e senza oneri finanziari aggiuntivi.

Il fornitore riceve e rispetta un capitolato, i collaudatori delle FF.OO. le provano le testano in diverse situazioni e simulazioni, rilasciano conferma, il fornitore avvia la produzione in serie, punto.

Le responsabilità sono condivisibili tra il 10% chi scrive il capitolato, 10% del fornitore, 40% dei collaudatori, 40% di chi guida !!

Infatti:

10% = direttiva e requisiti minimi
10% = soluzioni & modifiche personalizzate necessarie alla operatività & sicurezza
40%= test avanzati di tenuta e riconoscimento dei limiti del veicolo, con rilascio procedura ed avvertenze d'uso
40%= formazione ed assimilazione procedure rilasciate dal collaudatori
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Che poi non vedo il nesso con Stellantis. Quest'ultima mica tira fuori auto progettate per le FdO...
Semmai devono andare a rivedere le progettazioni delle modifiche da parte delle aziende che le trasformano.
Poi non credo proprio che siano blindate, al di là dei parabrezza (che se ci fate caso su ogni auto di CC e Polizia non sono gli originali : presentano sempre delle vistose bande verticali nere ai 2 estremi e non solo su Tonale ma anche sulle Giulia). Le blindature sono ben altre e implicano tutta una serie di modifiche ai lamierati in primis.

1746788749758.png
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: gigalfa
X