UNARMA Sindacato Arma dei Carabinieri deposita querela su Alfa Romeo Tonale

Per fare ulteriore chiarezza, nei nuclei vanno distinte le auto per il RADIOMOBILE e le auto di servizio standard.
Nella zona della Valtrompia, tutte le mattine mi affianca al semaforo, diretta verso il comando, la Giulia del radiomobile che ha pattugliato tutta la notte, instancabile, il nostro territorio.
E solo le Giulia vengono utilizzate dal radiomobile.

Le altre sono di servizio nelle caserme ma non sono in dotazione al radiomobile, benché intervengano anche per le situazioni di emergenza locali.

Ma se si tratta di inseguire I fuggitivi o di interventi in emergenza , sopratutto di notte, non vedrete mai le Renegade o altro ma solo Giulia, Giulietta e, adesso , Tonale.
 
In realtà ho voluto interpretare il senso dell" affermazione di Ciomauro proprio con il metro dell' ironia, rimango sorpreso che non fosse così.

in ogni caso, non sono d' accordo: gli agenti della squadra volante e i carabinieri del radiomobile sanno guidare benissimo; prova ne è che il caso Tonale e ' unico nel sui genere e mai è successo che gli stessi, tramite i sindacati, avanzassero lamentele sulla stabilità della vetture assegnate al radiomobile o alla squadra volante.

Va considerato, inoltre, che questi nuclei specializzati VIVONO la giornata lavorativa proprio alla guida delle loro auto e le conoscono molto meglio di tutti noi messi insieme.

Per quanti riguarda lo sterzo diretto e leggero, questo non è certo un difetto se accompagnato da un autotelaio che ben sopporta i trasferimenti di carico repentini grazie alla cinematica delle sospensioni; ma se non sono presenti queste ultime caratteristiche, l' auto si ribalterebbe anche se guidata da Nuvolari redivivo.

La maggior parte dei SUV non è tarata per la guida in emergenza che, si badi bene, non equivale a una guida sportiva o da pista: la guida in emergenza prevede brusche frenate, accelerazioni e cambi di traiettoria improvvisi e imprevedibili ; senza una vettura con baricentro basso ,tutto questo è estremamente rischioso.
La denuncia dei sindacati si focalizza proprio su questo punto.

La guida da pista, invece, prevede traiettorie studiate, frenate calcolate e una scelta attenta dei punti di sorpasso, con un contesto predittivo e predicibile da parte di tutti i piloti presenti; non certo l' atteggiamento di chi fugge inseguito da una gazzella o da una pantera.
Stai rigirando le carte in tavola e mi attribuisci concetti che non ho mai espresso. Mai detto che gli agenti non sanno guidare, anzi sono convinto del contrario, nel senso che con il mestiere che fanno, tranne rare eccezioni, devono saper guidare più che bene. Io ho detto una cosa diversa, che mi pareva chiara, ma questa tua risposta, mi spinge a ribadirla: chiunque (agente di polizia, carabiniere, o panettiere) si ribalta guidando un'auto perché questa ha lo sterzo leggero e diretto, non sa guidare. Il tuo discorso che mette in relazione uno sterzo leggero/diretto con un autotelaio fatto male, vale fino a un certo punto e mi sembra più che altro un modo per continuare a "colpevolizzare" lo sterzo. Se l'autotelaio è fatto male, è fatto male e basta, non è che se ci metti uno sterzo da TIR, diventa un telaio fatto bene e l'auto diventa stabile e sicura.
Quello che volevo dire è che la causa dei ribaltamenti non va cercata nello sterzo (che se è leggero e diretto è un plus e non un minus) e quindi non nell'incapacità di guida da parte degli agenti, ma, come ho già detto diversi post fa, nella tipologia di vettura che in quanto suv non è adatta ad un determinato uso che spesso le forze dell'ordine sono costrette a fare. E da questo non si può dedurre che Tonale sia un'auto instabile che non tiene la strada, è semplicemente un suv, che tra l'altro dalle prove che si leggono nelle riviste specializzate ha anche una tenuta di strada migliore della concorrenza, ma ovviamente non è una Giulia e mai la potrà essere.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
chiunque (agente di polizia, carabiniere, o panettiere) si ribalta guidando un'auto perché questa ha lo sterzo leggero e diretto, non sa guidare
Su questo passaggio non sono assolutamente d' accordo.

Qui non siamo in moto, dove il motociclista è parte rilevante dell' assetto della moto e se non sai pilotare, rischi di cadere.

Le auto reagiscono, soprattutto in caso di ribaltamento, a seconde delle loro caratteristiche strutturali e non certo perché uno sa o non sa guidare.

Detto questo, ribadisco la mia opinione.

Aggiungo, inoltre,che quando il mio interlocutore non capisce il contenuto dei miei messaggi, il primo dubbio che mi viene è quello di essermi espresso male.
 
Ultima modifica:
Le auto reagiscono, soprattutto in caso di ribaltamento, a seconde delle loro caratteristiche strutturali e non certo perché uno sa o non sa guidare.
Vedo che continui ad attribuirmi cose e concetti da me mai espressi, ma questa volta, pur di dimostrare che tu hai ragione e io torto, mi attribuisci una cosa talmente diversa da ciò che ho detto io, che credo neanche tu ci creda. Non è che fai il politico? Mai detto che quando un'auto si ribalta è sempre e comunque colpa del guidatore. È evidente che se si ribalta un'auto con una ciclistica mal progettata, il guidatore ha poche colpe. È il motivo indicato del ribaltamento (sterzo leggero e diretto) che non sta in piedi. Uno sterzo leggero e diretto è un pregio non un difetto. Non si può partire da un pregio e trasformarlo in un difetto, tra l'altro non da poco perché causa di ribaltamento. È un po' come se qualcuno mi dicesse che si è ribaltato perché l'auto è stata progettata con sospensioni troppo basse.

Aggiungo, inoltre,che quando il mio interlocutore non capisce il contenuto dei miei messaggi, il primo dubbio che mi viene è quello di essermi espresso male.
Giusta osservazione, ma in questo caso mi sento di dire che più che io mi sia espresso male, sei tu che in tutti i modi cerchi di dimostrare di avere ragione su in concetto che non sta né in cielo né in terra e cioè che uno sterzo leggero e diretto può portare al ribaltamento di un'auto. I motivi del ribaltamento sono sicuramente altri: ad esempio una ciclistica mal progettata, un'aerodinamica con problemi che ad alta velocità può essere pericolosa (ricordiamoci i problemi delle Audi TT di alcuni anni fa), sospensioni inadeguate, ecc... . Ah,... quasi dimenticavo: un guidatore che non sa... guidare.
 
Ciomauro, non faccio il politico ma neanche il cancelliere del tribunale che va a ripercorrere riga su riga ciò che ha detto, ciò che hai scritto, ciò che intendevo , ciò che io volevo dire, ecc.

Ti invito a rileggere le mie osservazioni che ribadisco nei loro contenuti essenziali e con questo chiudo il discorso perché non intendo continuare questo strano e sterile battibecco.
 
per par condicio...
Polizia 26.10.2024 Torino.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
X