Leggendo il thread mi pare che ci siano molto opinioni personali ma poca ‘scienza’ o scelte dettate dai dati. Io non sono un meccanico ma leggendo molto e parlando con diverse persone che lavorano con i motori negli anni, un’idea generale me la sono fatta.
La prima cosa…….non è il nome della marca olio la cosa più importante (lo c’è un forte bias personale e pubblicitario), ma se questo osserva le specifiche del motore del costruttore. Cosa non difficile per la maggior parte degli oli sintetici e semi sintetici moderni che rispetto senza problemi quelli dei nostri motori progettati del lontano 1990-2000
Come secondo, per il mio Busso (aspirato 3.0 V6 24v) il manuale consiglia 10-W40 come SAE ideale. Quindi quello va usato salvo situazioni specifiche.
Il 10-W60 invece da manuale viene consigliato solo se l’auto viene usato sotto sforzo continuo e protratto (esempio in pista!). Non per l’uso quotidiano!
Per cui quelli che mettono di default il 10-W60 e la guidano a 70 km/h in statale e 130 km/h in autostrada non fanno quello che consiglia il costruttore (oddio, non rovinano il motore

ma sicuramente NON è meglio del 10-W40 che peraltro scorre sicuramente meglio a freddo. E il 90% dell’usura motore lo si ha all’accensione e nei primi minuti di funzionamento quando il motore non è ancora in temperatura).
L’ideale è il suo 10-W40 (o anche un 5-W40 in INVERNO se abitate in posti freddi o un 10W-50 in ESTATEse vivete in posti caldi).
Ripeto, 10-W60 solo se la usate in pista o se ‘maltrattate’ molto il motore per lunghi periodi ad alti rpm
Discorso a parte sono i motori con molti km che mangiano olio causa piccole perdite croniche. In tal caso il 10-W60 può essere un modo di ridurre un po’ la perdita e quindi il consumo….ma attenzione, non significa che la perdita non ci sia e se peggiora il motore andrebbe revisionato!
Ne ho parlato con 2 meccanici di lunga data ed entrami mi hanno confermato di :
- tenere il 10-W40 (modificare solo per temperature estreme …ma noi in Italia siamo in zona temperata salvo Sicilia e Zone Alpine ovviamente

- preferire sempre l’uso di un olio anche meno costoso, ma che rispetta le specifiche del produttore per quel motore e sostituirlo spesso, preferibilmente ogni 5000-10000 km massimo…….rispetto all’uso di un olio super costoso top di gamma ma cambiarlo poi solo ogni 20000 km (come consiglia invece il manuale manutenzione Alfa).
- se fai meno di 5000-10000 km/anno NON significa che l’olio non vada cambiato ogni anno. L’olio in sé non invecchia molto se lo usi poco ma comunque si trasforma nel tempo sia con le impurità che per degradazione degli additivi che sono peraltro ciò che rende i moderni oli migliori di quelli di 20 anni fa
