VALVOLINE VR1 10W60 Racing - Test 100°C

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
34,009
22,103
181
Land of Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Altro Olio della Madonna. Perfetto per i nostri Motori Veri. Dai Bialbero, ai Twin Spark Alfa & Pratola Serra, passando poi per il Boxer 8 e 16 Valvole arrivando fino ai gloriosi V6 Busso

Eccezziiiunaleeeee Veeeramenteee

 
  • Mi piace
Reazioni: broken e Melo81
Leggendo il thread mi pare che ci siano molto opinioni personali ma poca ‘scienza’ o scelte dettate dai dati. Io non sono un meccanico ma leggendo molto e parlando con diverse persone che lavorano con i motori negli anni, un’idea generale me la sono fatta.

La prima cosa…….non è il nome della marca olio la cosa più importante (lo c’è un forte bias personale e pubblicitario), ma se questo osserva le specifiche del motore del costruttore. Cosa non difficile per la maggior parte degli oli sintetici e semi sintetici moderni che rispetto senza problemi quelli dei nostri motori progettati del lontano 1990-2000 ;)

Come secondo, per il mio Busso (aspirato 3.0 V6 24v) il manuale consiglia 10-W40 come SAE ideale. Quindi quello va usato salvo situazioni specifiche.
Il 10-W60 invece da manuale viene consigliato solo se l’auto viene usato sotto sforzo continuo e protratto (esempio in pista!). Non per l’uso quotidiano!

Per cui quelli che mettono di default il 10-W60 e la guidano a 70 km/h in statale e 130 km/h in autostrada non fanno quello che consiglia il costruttore (oddio, non rovinano il motore;) ma sicuramente NON è meglio del 10-W40 che peraltro scorre sicuramente meglio a freddo. E il 90% dell’usura motore lo si ha all’accensione e nei primi minuti di funzionamento quando il motore non è ancora in temperatura).
L’ideale è il suo 10-W40 (o anche un 5-W40 in INVERNO se abitate in posti freddi o un 10W-50 in ESTATEse vivete in posti caldi).

Ripeto, 10-W60 solo se la usate in pista o se ‘maltrattate’ molto il motore per lunghi periodi ad alti rpm

Discorso a parte sono i motori con molti km che mangiano olio causa piccole perdite croniche. In tal caso il 10-W60 può essere un modo di ridurre un po’ la perdita e quindi il consumo….ma attenzione, non significa che la perdita non ci sia e se peggiora il motore andrebbe revisionato!

Ne ho parlato con 2 meccanici di lunga data ed entrami mi hanno confermato di :
- tenere il 10-W40 (modificare solo per temperature estreme …ma noi in Italia siamo in zona temperata salvo Sicilia e Zone Alpine ovviamente ;)
- preferire sempre l’uso di un olio anche meno costoso, ma che rispetta le specifiche del produttore per quel motore e sostituirlo spesso, preferibilmente ogni 5000-10000 km massimo…….rispetto all’uso di un olio super costoso top di gamma ma cambiarlo poi solo ogni 20000 km (come consiglia invece il manuale manutenzione Alfa).
- se fai meno di 5000-10000 km/anno NON significa che l’olio non vada cambiato ogni anno. L’olio in sé non invecchia molto se lo usi poco ma comunque si trasforma nel tempo sia con le impurità che per degradazione degli additivi che sono peraltro ciò che rende i moderni oli migliori di quelli di 20 anni fa ;)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
il 10W60 è il meglio che ci possa essere, non è consigliato solo per girare in pista ma anche per l'utilizzo giornaliero. Chi ha per le mani il 6 cilindri di Arese ci gira sempre a passeggio? A freddo la viscosità è uguale a qualsiasi 10W40 per cui il discorso dell'usura nelle prime fasi di avviamento a freddo dipende dell'additivazione dell'olio e non tanto dalla gradazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: Melo81
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Si però se il manuale Alfa mi dice diversamente, non vado a fare diversamente.
Specifica proprio di usare il 10-W60 solo per attività in pista. Poi fare 10-20 accelerate di (puro) piacere su una strada di montagna o in autostrada non è comparabile come girare per 1h e 150 km a palla in pista, accelerando, frenando e scalando le marce senza dare al motore tempo di respirare.

Comunque non voglio convincere nessuno né pensare di saperne più degli altri. Mi affido al manuale e all’esperienza dei meccanici che conosco. Poi se si preferisce usare il 10-W60, ben venga ;)
 
Test 10W-40 vs 10-W60

Scusate il doppio post ma non potevo più modificare il precedente. Nel video qui sopra si vede bene (con un semplice test reale) come un olio 10-W40 risulti SEMPRE nettamente più ‘fluido’ del 10-W60 (nonostante la sigla iniziale 10!), e questo sia per dei reali 25 gradi, sia per improbabili -25 gradi centigradi). Il che è anche ovvio , un olio 10-W60 DEVE poter resistere a temperature maggiori per tempi prolungati per cui sarà comunque più viscoso di partenza rispetto ad un 10-W40.

Il che conferma il discorso del mio meccanico sulla maggiore protezione del motore col 10-W40 al momento della accensione e a motore freddo.
Poi se porto la bestia in pista, ovviamente metto il 10-W60 tutti i giorni ;) Alla fine dipende dall’uso che uno ne fa…ma sospetto che il 90% dei possessori di una GTV/Spider 916 non vada spesso in pista, semmai di rado. Io continuerò col 5-W40 o 10-W40 (anche visto gli inverni miti sui 8-15 gradi qui in Friuli negli ultimi anni) ed eventualmente se le estati dovessero continuare torride sui 35 gradi, potrò pensare di passare anche ad un 10-W50.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Non si discute assolutamente, la prova è molto chiara. Sicuramente se dovessi andare in luoghi in cui la mattina devo avviare il motore a -20 (ma anche fosse -10) cambierò prima l'olio con addirittura lo 0W40 che tra l'altro ho già ampiamente utilizzato sul twin spark con eccellenti risultati.
Ma per la stragrande maggioranza deicasi è già un miracolo se al mattino ci ritroviamo con 3°C e neanche perché abbiamo tutti il garage!

Qui avevo messo lo 0W40
1000027327.jpg
 
  • Mi piace
Reazioni: V6Busso80
Si però se il manuale Alfa mi dice diversamente, non vado a fare diversamente.
Specifica proprio di usare il 10-W60 solo per attività in pista. Poi fare 10-20 accelerate di (puro) piacere su una strada di montagna o in autostrada non è comparabile come girare per 1h e 150 km a palla in pista, accelerando, frenando e scalando le marce senza dare al motore tempo di respirare.

Comunque non voglio convincere nessuno né pensare di saperne più degli altri. Mi affido al manuale e all’esperienza dei meccanici che conosco. Poi se si preferisce usare il 10-W60, ben venga ;)
se il costruttore prescrivi il 10/40 si mette quello... il resto sono semplicemente inutili convinzioni senza un minimo di fondamento.
Il tuo meraviglioso Busso lo puoi serenamente portare in pista con il 10/40, non succede nulla e non serve a nulla mettere un 10/60, l'unica cosa che servirebbe realmente sia con uno che con l'altro è finita la sessione cambiarlo, per il semplice motivo che avendo lavorato in maniera intensa e per tanto si degrada.
Sul mio Bialbero da gara ho sempre messo l'Eni 10/40, tanti che corrono con me mettono tutta sta porcheria di olii da "competizione" e la differenza sai qual'è?... il mio motore gira da 12 anni senza che ho dovuto fare alcun rialzo, gli altri con olii performanti e tante bellissime frottole che hanno in testa ogni due/tre anni smontano tutto!...
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
se il costruttore prescrivi il 10/40 si mette quello... il resto sono semplicemente inutili convinzioni senza un minimo di fondamento.
Il tuo meraviglioso Busso lo puoi serenamente portare in pista con il 10/40, non succede nulla e non serve a nulla mettere un 10/60, l'unica cosa che servirebbe realmente sia con uno che con l'altro è finita la sessione cambiarlo, per il semplice motivo che avendo lavorato in maniera intensa e per tanto si degrada.
Sul mio Bialbero da gara ho sempre messo l'Eni 10/40, tanti che corrono con me mettono tu⁹tta sta porcheria di olii da "competizione" e la differenza sai qual'è?... il mio motore gira da 12 anni senza che ho dovuto fare alcun rialzo, gli altri con olii performanti e tante bellissime frottole che hanno in testa ogni due/tre anni smontano tutto!...
1000027727.jpg
1000027729.jpg
1000027725.jpg
1000027722.jpg

 
  • Mi piace
Reazioni: Melo81 e Jack Ryan
X