Vibrazione dal retrotreno.

Isi89

Alfista principiante
14 Novembre 2011
83
2
9
PD
Regione
Veneto
Alfa
75
Motore
2.0 TwinSpark
Ciao a tutti alfisti. Dunque premetto che ho una 75 ts con quasi 200000 che non ha il minimo problema apparte una vibrazione avvertibile soltanto da chi è seduto dietro.. Non è una cosa marcatissima ma l'altro giorno un mio collega si è seduto dietro e essendo del mestiere(faccio il meccanico) si è accorto di questa vibrazione bene o male ad ogni regime. Io gli ho detto che secondo me è il volano. L'albero di trasmissione ha i giunti che sono praticamente nuovi e l'ho fatto ribilanciare..Unica cosa che mi chiedo è questa..è possibile che il volano si sbilanci nel tempo? A breve farò la frizione perchè da quel che so è la sua originale per cui volevo capire se a qualcuno è mai successo di correre con albero di trasmissione bilanciato e volano sbilanciato..Io guidando davanti non sento vibrazioni fastidiose..
 
Ci Io gli ho detto che secondo me è il volano. L'albero di trasmissione ha i giunti che sono praticamente nuovi e l'ho fatto ribilanciare..Unica cosa che mi chiedo è questa..è possibile che il volano si sbilanci nel tempo?
Per verificare se è sbilanciato il volano/albero di trasmissione è sufficiente accelerare progressivamente con frizione innestata e cambio in folle...

Sei sicuro che il collega (immagino carrozziere o elettrauto :cool: ) non abbia sentito le vibrazioni degli pneumatici posteriori? O anche della marmitta?

Quanto al volano, direi che è improbabile che si squilibri dal momento che è un semplice "pezzo di ferro" e non dovrebbe essere soggetto a particolari sollecitazioni meccaniche.


:decoccio:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il mio collega è un meccanico /motorista molto esperto. Non ho fatto la prova in folle sinceramente. In ogni caso potrebbero anche essere le gomme rumorose non dico di certo di no però sono convinto che anche il volano sia un pelo fuori perchè la frizione consumandosi sicuramente provoca squilibri nell'asse di rotazione
 
che anche il volano sia un pelo fuori perchè la frizione consumandosi sicuramente provoca squilibri nell'asse di rotazione
Casomai potrebbe essere la frizione squilibrata, l'usura del volano è insignificante e casomai distribuita su tutta la circonferenza, pertanto non in grado di produrre vibrazioni percepibili...

Prima del volano e complessivo frizione si squilibra l'albero di trasmissione anche se l'hai appena sistemato.

Tieni presente che di solito gli squilibri si manifestano più per errori di accoppiamento che altro...


:decoccio:
 
la vibrazione che descrivi è solitamente riconducibile all'albero di trasmissione, concordo con Maurizio che difficilmente possa essere il volano.
Ma ogni situazione va valutata attentamente, non è da escludere anche qualcosa di più semplice come una deformazione di un pneumatico.
Sulla frizione ho dei dubbi in quanto anche se consumata non dovrebbe influire sulla fluidità di marcia (più che altro non riesci a mettere le marce:lachen001:)
 
L'albero di trasmissione è apposto. Oggi però mi sono accorto che le gomme potrebbero essere scalinate XDXD verificherò in ogni caso se l'albero ha problemi si sente anche in folle..Io non avverto problemi in folle
 
L'albero di trasmissione è apposto. Oggi però mi sono accorto che le gomme potrebbero essere scalinate XDXD verificherò in ogni caso se l'albero ha problemi si sente anche in folle..Io non avverto problemi in folle

Se fosse squilibrato lo sentiresti e anche parecchio, probabilmente, per fortuna, e solo un problema di gomme.
 

Discussioni simili

X