Video guida modifica pompa dell'olio 2.2 JTD - Stelvio / Giulia

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
34,036
21,467
181
Land of Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Utile guida tecnica riguardante la modifica pompa dell'olio 2.2 Jtd

 
Ultima modifica da un moderatore:
Interessante. Sembra una buona soluzione, anche se bisognerebbe verificare la durata nel tempo. Magari io eviterei la smerigliatura della coppa dell'olio che mi sembra un po' pericolosa. Anche se non si buca niente, non vorrei ci fosse il rischio di una crepa in futuro nella parte che è stata assottigliata
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Video interessante che dimostra elementi importanti:
La macchina ha 240.000 km… ma non dovevano rompersi tutte a 150.000?
Il gommino è in ordine malgrado i km! Ma non doveva durare forse 150.000 km?
La meccanica risulta in ordine;
Le ore necessarie per l’operazione non sono quelle che tanti meccanici millantano!
Quindi ottimo video che conferma tanti elementi ma che oltretutto fa comprendere che non serve a nulla mettere la modifica … ringrazio per averlo postato, se avevo dubbi questo me li ha tolti tutti
 
Una rondine non fa primavera. Questo video invece dimostra l'assoluta fallacita' di questo nuovo motore multijet. Un motore come questo su una berlina di classe che doveva risollevare il marchio non può permettersi difetti simili.
Per uno che arriva a 240.000km Cinquanta rompono prima del termine della garanzia.
 
Bellissima quella della rondine, peccato che la percentuale di rotture è inferiore al 1%…. Ma per qualcuno basta quello per parlare di “inverno”.
Detto ciò questo video dimostra chiaramente l’inutilita’ dell’operazione… modificare un componente senza un minimo di studio di tutti gli elementi espone a rischi di rottura maggiori del gommino stesso.
 
  • Mi piace
Reazioni: GIULIO24
Questo non puoi dirlo perché dovresti prima testare due vetture: una con il gommino e l'altra con la modifica.
 
nella realtà il gommino fa parte di studi ben precisi da parte di chi ha costruito il motore, mentre la modifica sono valutazioni di chi presume che sia meglio, modifiche sicuramente ammirevoli per l'ingegno, ma che non derivano da uno studio oggettivo e test condotti, quindi potrebbe essere un'ottima soluzione come un grossolano errore.
 

Discussioni simili

X