- 18 Gennaio 2012
- 34,437
- 21,787
- 181
- Regione
- No Italy
- Alfa
- 75
- Motore
- 2.0 Twin Spark
- Altre Auto
- Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Scusami per quale motivo bisognerebbe modificare la pompa dell’olio?
A LISTINO
per nessun motivo, solo semplicemente frottole che non corrispondono minimamente al nulla!Scusami per quale motivo bisognerebbe modificare la pompa dell’olio?
Avviso bassa pressione olio Giulia - Stelvio 2.2 JTD.
Un problema importante che quasi tutti i proprietari hanno vissuto o sentito parlare.
Ci sono innumerevoli argomenti a riguardo; alcuni dicono che è l'olio 0W20, altri affermano il filtro dell'olio, la pompa dell'olio viene detto che è cattiva e altri addirittura che il filtro centrifugo (della ventilazione del basamento) lo causa.
Si parla anche del sigillo della pompa olio in gomma, ma stranamente sostituire questa parte non sempre risolve il problema. Quindi cosa sta succedendo davvero qui? Abbiamo indagato il problema e risolto definitivamente.
Il problema è in realtà duplice. Prima di tutto, il sigillo aspirante della pompa dell'olio è un disegno debole, che si detorierà nel tempo. Spesso succede alle vecchie auto dotate del motore 1750 TBI, 1.6 e 2.0 jtd che utilizza la stessa tenuta, creando un avviso di bassa pressione dell'olio durante l'avviamento a freddo. Comunque nel caso di Giulia e Stelvio il problema è molto più grave. Abbiamo assistito ad avvisi di bassa pressione dell'olio ad accelerazione a piena accelerazione, che è molto, molto pericolosa e ha effettivamente ucciso numerosi motori 2.2 JTD.
Il secondo problema è l'allineamento del sigillo per quanto riguarda il tubo di aspirazione dell'olio nella teglia. Abbiamo visto cattivi allineamenti con il labbro di sigillo seduto sul bordo esterno della superficie di chiusura.
Questo allineamento non può essere visto durante l'assemblaggio, poiché il sigillo di magazzino viene semplicemente compresso quando la padella dell'olio è bloccata al motore.
Con la modifica della tenuta della pompa dell'olio però, la parte viene montata sul tubo di aspirazione dell'olio e basta un adeguato allineamento altrimenti non si può montare la teglia dell'olio. Questo perché la modifica del sigillo deve scivolare nella pompa dell'olio.
Eravamo in contatto con Nicolas, meccanico che ha anche un canale youtube. Era alle prese con una Giulia con il problema della bassa pressione dell'olio. La chiusura dell'olio e anche la pompa dell'olio completa sono stati sostituiti ma non hanno aiutato. Dopo aver aperto per la terza volta il motore e aver montato la modifica della tenuta della pompa dell'olio, il problema è stato finalmente risolto. Ha fatto un ottimo video informativo sul processo di montaggio, quindi assicuratevi di dargli un'occhiata:
La modifica del sigillo è disponibile qui:
Oil pump seal modification JTD/TBi – JTD Performance
Visualizza allegato 280849
Visualizza allegato 280850





Come se i problemi fossero solo esclusivamente relegati al gomminovideo interessante, indipendentemente dalla utilità di mettere questa modifica un dato importante lo si rileva.... 240.410 km.... ma non si dovevano rompere tutti al massimo a 150.000 km?... oltretutto con questa modifica quanti km farà ancora questo motore?... ecco questo video dimostra inequivocabilmente le frottole di chi denigra il motore!!!





cilindri crepati, paraoli e tappi saltati, Ingranaggi tranciati di netto, alberi motore spaccati, perdite mestruali di ogni genere, fuliggine nei collettori... e chi più ne ha più ne metta, tutti sti difetti di progettazione dove li lasciamo??

intanto se non fosse per realtà indipendenti come i ragazzi di JTD PERFORMANCE a quest'ora brancolavate ancora tutti quanti nel buio, e come se tutto ciò non bastasse continuavate a fare da cavie mentre in stellantis si divertono a vendervi bidoni spacciati per oro colato. Se vi pare normale che uno dopo che caccia fuori 130milioni delle vecchie e Gloriose Lire ne debba spendere altrettanti per risolvere le porcherie di progettazione degli ScienzaTICCHI FCA ~ STELLANTIS che FUNZIONICCHIANO... siete proprio ridicoli! Cavie in tutti i sensi!premesso che questo video è solo una pubblicità penosa di questo aggeggio che non serve ad un bel nulla e altrettanto premesso che questi sono un branco di incapaci se hanno tirato giù per ben tre volte la coppa, quello che mi diverte è che anche davanti all'evidenza continui con le tue fregnacce!!!... te lo ripeto, 240.410 km, quindi continua serenamente a raccontare frottole.Come se i problemi fossero solo esclusivamente relegati al gomminocilindri crepati, paraoli e tappi saltati, Ingranaggi tranciati di netto, alberi motore spaccati, perdite mestruali di ogni genere, fuliggine nei collettori... e chi più ne ha più ne metta, tutti sti difetti di progettazione dove li lasciamo??
intanto se non fosse per realtà indipendenti come i ragazzi di JTD PERFORMANCE a quest'ora brancolavate ancora tutti quanti nel buio, e come se tutto ciò non bastasse continuavate a fare da cavie mentre in stellantis si divertono a vendervi bidoni spacciati per oro colato. Se vi pare normale che uno dopo che caccia fuori 130milioni delle vecchie e Gloriose Lire ne debba spendere altrettanti per risolvere le porcherie di progettazione degli ScienzaTICCHI FCA ~ STELLANTIS che FUNZIONICCHIANO... siete proprio ridicoli! Cavie in tutti i sensi!