Che pastiglie montare su Giulietta 1.6 105 cv 2011

Lorenzo agostinacchio

Alfista principiante
1 Maggio 2024
7
1
5
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Buongiorno a tutti, sono giunto quasi al termine delle mie pastiglie e di conseguenza mi sto guardando in giro per quanto riguarda la sostituzione.
Non ho idea di quali pastiglie prendere, codici/misure, le pastiglie anteriori sono le uniche con codice visibile: ( E1, 90R-011388/1313).
Come marchio mi sarei aggirato verso brembo/ Bosch, solo che non trovo le misure online, avete idea di quali siano i codici/misure effettive della mia auto?
Nel libretto non ho trovato…
Grazie in anticipo
 
I dischi non li vuoi cambiare? Al posto tuo non avrei dubbi e ci piazzerei questa accoppiata infallibile. Ricordati di sostituire anche l'olio dei freni.

Sempre Variante 1

E Dischi:

In caso volessi risparmiare anche perché magari giri sempre ai trenta all'ora per bologna allora vanno benissimo queste e non devi fare altro che selezionare la Variante 1.


Screenshot_20240501_113253_Opera.jpg


Screenshot_20240501_113312_Opera.jpg
 
Ti ringrazio molto!!!
Avevo pensato anch’io si a cambiare i freni ma ormai è del 2011 la mia signora…
Comunque si per ora pensavo solo alle pastiglie, quindi il prezzo di 45.95€ si riferisce al set pastiglie : anteriore e posteriori, corretto?
Non sapevo neanche l esistenza di questo sito, super fornito devo dire!!
Grazie ancora
 
I dischi non li vuoi cambiare? Al posto tuo non avrei dubbi e ci piazzerei questa accoppiata infallibile. Ricordati di sostituire anche l'olio dei freni.

Sempre Variante 1

E Dischi:

In caso volessi risparmiare anche perché magari giri sempre ai trenta all'ora per bologna allora vanno benissimo queste e non devi fare altro che selezionare la Variante 1.


Visualizza allegato 269583

Visualizza allegato 269584
Per quanto riguarda L olio freni, la mia ha 220 mila chilometri, dici che è giunta l ora di cambiarlo? Non ho idea se il precedente proprietario avesse fatto il cambio… dovrei informarmi..
da cosa senti che l auto necessita la sostituzione?
Scusa L ignoranza😂🥹
 
quindi il prezzo di 45.95€ si riferisce al set pastiglie : anteriore e posteriori, corretto?
E no, non è sempre festa. Solo per quelle anteriori. E comunque risparmi più del triplo rispetto ai ladri delle officine che ti montano roba scadente allo stesso prezzo delle pastiglie da competizione. Per esperienza quello che sono le pastiglie normali, le più scadenti e basse leve che hanno in casa tutti gli autoricambi d'italia che ti propinano subito quali:
trusting, ferodo, bosch, ate, textar, trw, cifam e porcherie varie lasciategliele tranquillamente sullo scaffale. Perché per quello che ve le fanno pagare c'è di meglio.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda L olio freni, la mia ha 220 mila chilometri, dici che è giunta l ora di cambiarlo? Non ho idea se il precedente proprietario avesse fatto il cambio… dovrei informarmi..
da cosa senti che l auto necessita la sostituzione?
Scusa L ignoranza😂🥹
Il costruttore prevede la sostituzione ogni 24 mesi a prescindere dal chilometraggio. Macchina usata vale sempre la regola di fare tabula rasa e partire con la manutenzione come se fosse appena uscita dalla fabbrica.
Olio freni vecchio te ne accorgi che il pedale diventa spugnoso troppo affondo e perde di consistenza. Oltre al fatto che alla seconda frenata di emergenza vai lungo e in montagna o con guida allegra dopo qualche frenata va in surriscaldamento.

Con 220 000km devi vedere per bene il livello di usura dei dischi, perché se hanno il solco e sono scavati ti conviene spendere e metterceli nuovi. Non si scherza con i freni, soprattutto se abiti in collina o peggio in montagna. Poi dipende sempre da come sei abituato ad andare in giro, se vai sempre a passeggio potresti anche trascurare e tirare a campare.
 
E no, non è sempre festa. Solo per quelle anteriori. E comunque risparmi più del triplo rispetto ai ladri delle officine che ti montano roba scadente a prezzo delle pastiglie da competizione.
Ahhh cavolo… della Bosch sono sempre su quella fascia di prezzo? 😅
Quelle posteriori le trovo nello stesso sito per caso?
 
Il costruttore prevede la sostituzione ogni 24 mesi a prescindere dal chilometraggio. Macchina usata vale sempre la regola di fare tabula rasa e partire con la manutenzione come se fosse appena uscita dalla fabbrica.
Olio freni vecchio te ne accorgi che il pedale diventa spugnoso troppo affondo e perde di consistenza. Oltre al fatto che alla seconda frenata di emergenza vai lungo e in montagna o con guida allegra dopo qualche frenata va in surriscaldamento.

Con 220 000km devi vedere per bene il livello di usura dei dischi, perché se hanno il solco e sono scavati ti conviene spendere e metterceli nuovi. Non si scherza con i freni, soprattutto se abiti in collina o peggio in montagna. Poi dipende sempre da come sei abituato ad andare in giro, se vai sempre a passeggio potresti anche trascurare e tirare a campare.
A questo punto mi conviene cambiarlo anche quello (il liquido), dove posso trovarlo a buon mercato? Buon marchio, senza spendere cifroni diciamo?
Come guida la definirei variabile, tranquilla la maggior parte del tempo e ogni tanto qualche corsetta sportiva per divertimento!
IMG_8835.jpeg
IMG_8836.jpeg
IMG_8766.jpeg
IMG_8767.jpeg

Eh ogni tanto quando vado in montagna in effetti dopo un po’ mi fa quel giochetto del surriscaldarsi e “puzzare”…
eh un po’ di solco lo hanno, non eccessivo credo, allego un paio di foto sotto…
Come dischi, sempre buoni, senza diciamo arrivare alle cifre di quelli forati, ci sono buone alternative?
Grazie ancora!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto