Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025
- Di MT64
- Cambio e Frizione
- 68 Risposte
Con il cambio doppia frizione ho avuto due VW, un'Audi e pure una moto.Ciao @MT64 , da come scrivi, la situazione è decisamente diversa da quanto ho inteso. La mia è una 160cv Mild, come hai già intuito tu e posso dirti in tutta onestà, che, sui passi di montagna, mi sono con grande rammarico reso conto che cambia meglio di quanto farei io, mi spiego meglio: non ho mai la sensazione di "auto in folle", non so dire che marcia ingrana, perché nel benzina non è indicata, ma al rilascio dell'acceleratore la sensazione e sempre buona e inoltre lei tende a caricare, molto spesso arriva al 100%, in poco tempo. Se per sfizio agisco sulla paletta, le più delle volta trovo poca differenza da quanto decido a quanto in effetti ha già inserito. Anche nei tornati la sensazione e buona. In salita invece, non potrei fare di maglio, uscendo dalle curve, premendo deciso, fa il kick-down quindi scala più rapidamente di quanto puoi fare con le palette (ne toglie magari due) e quindi ti da lo spunto per partire più rapidamente.
Non so dirti però nel diesel, ma non metto in dubbio quanto scrivi. Probabilmente la gestione del cambio è tarata male oltre che non essere affine al tuo stile di guida.
Il fatto poi che la tua non abbiamo la possibilità di cambiare manualmente aggrava la situazione, ma ciò non toglie che un auto automatica dovrebbe reagire correttamente in ogni situazione, il pilota infatti non deve in alcun modo essere obbligato a intervenire, per come la vedo io, dovrebbe funzionare correttamente.
Ovviamente è un mio pensiero..
Ultimamente ogni tanto uso anche la nuova Tiguan 2.0d di un caro amico.
Tutte e cinque con la logica del cambio sostanzialmente a punto (la prima VW era un po' brusca in prima ma erano i primi doppia frizione circa 20 anni fa') e comunque tutte, tutte, con la possibilità dell'uso semi-automatico e/o manuale (che, hai ragione, in quei mezzi serviva di rado perché il cambio si comportava correttamente quasi sempre).
Forse mi sbaglio, ma temo che in Stellantis (a parte la scelta discutibile della rotella, che funziona pure male) considerino ormai la motorizzazione diesel una soluzione da abbandonare e quindi con l'obiettivo di far rendere i vecchi progetti finché riescono investendo il meno possibile per migliorarli.