Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

Ciao @MT64 , da come scrivi, la situazione è decisamente diversa da quanto ho inteso. La mia è una 160cv Mild, come hai già intuito tu e posso dirti in tutta onestà, che, sui passi di montagna, mi sono con grande rammarico reso conto che cambia meglio di quanto farei io :), mi spiego meglio: non ho mai la sensazione di "auto in folle", non so dire che marcia ingrana, perché nel benzina non è indicata, ma al rilascio dell'acceleratore la sensazione e sempre buona e inoltre lei tende a caricare, molto spesso arriva al 100%, in poco tempo. Se per sfizio agisco sulla paletta, le più delle volta trovo poca differenza da quanto decido a quanto in effetti ha già inserito. Anche nei tornati la sensazione e buona. In salita invece, non potrei fare di maglio, uscendo dalle curve, premendo deciso, fa il kick-down quindi scala più rapidamente di quanto puoi fare con le palette (ne toglie magari due) e quindi ti da lo spunto per partire più rapidamente.

Non so dirti però nel diesel, ma non metto in dubbio quanto scrivi. Probabilmente la gestione del cambio è tarata male oltre che non essere affine al tuo stile di guida.

Il fatto poi che la tua non abbiamo la possibilità di cambiare manualmente aggrava la situazione, ma ciò non toglie che un auto automatica dovrebbe reagire correttamente in ogni situazione, il pilota infatti non deve in alcun modo essere obbligato a intervenire, per come la vedo io, dovrebbe funzionare correttamente.

Ovviamente è un mio pensiero..
Con il cambio doppia frizione ho avuto due VW, un'Audi e pure una moto.
Ultimamente ogni tanto uso anche la nuova Tiguan 2.0d di un caro amico.
Tutte e cinque con la logica del cambio sostanzialmente a punto (la prima VW era un po' brusca in prima ma erano i primi doppia frizione circa 20 anni fa') e comunque tutte, tutte, con la possibilità dell'uso semi-automatico e/o manuale (che, hai ragione, in quei mezzi serviva di rado perché il cambio si comportava correttamente quasi sempre).

Forse mi sbaglio, ma temo che in Stellantis (a parte la scelta discutibile della rotella, che funziona pure male) considerino ormai la motorizzazione diesel una soluzione da abbandonare e quindi con l'obiettivo di far rendere i vecchi progetti finché riescono investendo il meno possibile per migliorarli.

Problemi con sensore pressione map Giulietta

Buongiorno,
su una ; ALFA ROMEO
Giulietta (2010)
Giulietta 1.4 Turbo 120 CV GPL Distinctive ( 2/2012 )

Ho riscontrato il seguente problema;
Continuo malfunzionamento (sensore MAP) sensore alta pressione common rail (P0088)

Ho eseguito la sostituzione con un sensore {Bosch 0 261 230 283} IL PROBLEMA è scomparso e si è ripresentato dopo 4 mesi con una nuova scomparsa e ripresentazione del problema dopo 4/5 mesi,

per tanto volevo chiedere dato che ho sentito anche di una campagna di richiamo per il sensore in questione (campagna 5789 - 26.11.2014 -)

Qual'é se c'è la dicitura di un nuovo sensore per questo impianto Landi aggiornato per non fare ripresentare l' errore.

Grazie, cordiali saluti.

Alfa Romeo Giulia 2.2 D Mjet 2010 Cv Q4 AT8 Veloce MY19 Nero Vulcano (PG)

AGGIORNAMENTO 23/06

Sistemato anche il livello dell'olio... ma abbiamo dovuto cambiare un altra volta il sensore livello!!
E' incredibile.... io non capisco perchè abbiano dovuto togliere l'astina dell'olio e mettere quel maledetto sensore!! comuqnue... manca solo la rimappatura. Speriamo vada tutto ok...!!
Ma per cambiare il sensore livello olio è semplice o va rismontata la coppa olio? Facci sapere cosa ottieni con la nulvq
mappa, vai sempre da Biesse?

Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

Ciao Hyperiky, detto che guido auto con cambio automatico da circa 20 anni ed ho provato marchi e cambi automatici molto diversi tra loro, il problema che riscontro è il seguente (ti faccio un paio di esempi):

1) spesso arrivo da una provinciale con limite 90 e poi 70km/h che dopo una curva si affaccia su una rotatoria; allora io prima rilascio l'acceleratore e l'auto non scala, poi inizio a frenare e l'auto non scala, e quindi vai giù di freno. Dunque arrivi in prossimità della rotatoria tra i 50 ed i 40 e l'auto tende a tenere la sesta: ti sembra ragionevole? Ti assicuro che è quasi come viaggiare in folle;

2) quasi tutti i giorni scendo da una discesa con rettilinei e tornanti che in alcuni casi presenza pendenze superiori al 15%; l'auto cerca di tenere la quinta anche a 40km/h (qualche volta per grazia ricevuta mette la quarta), ma arrivi ai tornanti in quinta o in quarta a 20 all'ora: ti sembra ragionevole? Ed anche in questo caso vai giù di freno; e se non si può fare altro, va bene, ma se d'inverno è ghiacciata dover frenare in curva in discesa non è salutare, anche perché l'auto pesa più di 15qli.

Ora non so se è la mia che ha problemi (ma in officina non risultano guasti) o se nella my25 hanno modificato la logica del cambio per tenere marce alte e sperare dunque di consumare quel 1% in meno.
Il risultato è che tu devi sempre frenare (e ti posso dire che con questa auto sto guidando mediamente molto tranquillo anche perché è un po' moscia ed a spingerla non ti da grande gusto).
Con Stelvio, Audi , Toyota, etc... le volte che tenevano troppo le marce troppo alte davi una scalata in semiautomatico e non usavi neanche il freno. p.es. la Stelvio ha una logica di funzionamento decisamente migliore (btw, si tratta solo di programmazione), ma avendo 8 marce ed un cambio a convertitore di coppia (che attenua la forza frenante) in alcuni casi scalare una marcia aiuta molto a darti un maggior controllo su una vettura che comunque pesava quasi 18qli.

Come scrivevo ad inizio della discussione la mia è una diesel my25.
Tu che Tonale hai?
Chiaro che se hai una ibrida, tu non te ne accorgi ma ti viene in aiuto anche una forza frenante importante dovuta all'azione rigenerativa anche se non tocchi il freno, basta che rilasci l'acceleratore.
Ciao @MT64 , da come scrivi, la situazione è decisamente diversa da quanto ho inteso. La mia è una 160cv Mild, come hai già intuito tu e posso dirti in tutta onestà, che, sui passi di montagna, mi sono con grande rammarico reso conto che cambia meglio di quanto farei io :), mi spiego meglio: non ho mai la sensazione di "auto in folle", non so dire che marcia ingrana, perché nel benzina non è indicata, ma al rilascio dell'acceleratore la sensazione e sempre buona e inoltre lei tende a caricare, molto spesso arriva al 100%, in poco tempo. Se per sfizio agisco sulla paletta, le più delle volta trovo poca differenza da quanto decido a quanto in effetti ha già inserito. Anche nei tornati la sensazione e buona. In salita invece, non potrei fare di maglio, uscendo dalle curve, premendo deciso, fa il kick-down quindi scala più rapidamente di quanto puoi fare con le palette (ne toglie magari due) e quindi ti da lo spunto per partire più rapidamente.

Non so dirti però nel diesel, ma non metto in dubbio quanto scrivi. Probabilmente la gestione del cambio è tarata male oltre che non essere affine al tuo stile di guida.

Il fatto poi che la tua non abbiamo la possibilità di cambiare manualmente aggrava la situazione, ma ciò non toglie che un auto automatica dovrebbe reagire correttamente in ogni situazione, il pilota infatti non deve in alcun modo essere obbligato a intervenire, per come la vedo io, dovrebbe funzionare correttamente.

Ovviamente è un mio pensiero..
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63 e MT64

Help DAB!

Può essere allora che nei vari aggiornamenti che eventualmente si ricevono, abbiano modificato qualche cosa.
Sono sempre nel campo delle ipotesi ovviamente.
Cmq da quando mi hanno inviato un ota che mi ha costretto alla FCA-MY24.U29.39 (update mai chiesto e che non ho avuto possibilità di rifiutare come si fa sui cellulari), tutto l'infotaiment mio è diventato più lento alle risposte touch. Segno inequivocabile che sparano degli upgrade a volte non idonei, esattamente al pari di quel che capita sui cellulari, con la differenza che su questi ultimi, come dicevo prima, posso rifiutare o rinviare di molto tempo l'upgrade stesso.
stessa cosa successa con l'aggiornamento mappe. sul sito era disponibile una versione 2025 che ho scaricato e installato. mai avuto dei lag sul nav ora molti e spesso... sul sito hanno tolto la versione 2025 e rimesso la 2024. attendo con fiducia una nuova versione 2025 piuttosto che fare un downgrade

Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

Verrò bannato dalla chat, ma tutta questa discussione mi fa sorridere. Se non fosse per il piacere di cliccare sulle palette del cambio, ma giusto perché sono belle, non trovo minimamente l’esigenza di dover correggere il cambio nelle situazioni di guida. È sempre stato perfetto. Ho passato l’inverno ad andare in montagna e non ho mai corretto nulla, sceglie sempre le marce giuste e in discesa non mi ha mai dato sensazione di pericolo, anzi….

Ciao Hyperiky, detto che guido auto con cambio automatico da circa 20 anni ed ho provato marchi e cambi automatici molto diversi tra loro, il problema che riscontro è il seguente (ti faccio un paio di esempi):

1) spesso arrivo da una provinciale con limite 90 e poi 70km/h che dopo una curva si affaccia su una rotatoria; allora io prima rilascio l'acceleratore e l'auto non scala, poi inizio a frenare e l'auto non scala, e quindi vai giù di freno. Dunque arrivi in prossimità della rotatoria tra i 50 ed i 40 e l'auto tende a tenere la sesta: ti sembra ragionevole? Ti assicuro che è quasi come viaggiare in folle;

2) quasi tutti i giorni scendo da una discesa con rettilinei e tornanti che in alcuni casi presenza pendenze superiori al 15%; l'auto cerca di tenere la quinta anche a 40km/h (qualche volta per grazia ricevuta mette la quarta), ma arrivi ai tornanti in quinta o in quarta a 20 all'ora: ti sembra ragionevole? Ed anche in questo caso vai giù di freno; e se non si può fare altro, va bene, ma se d'inverno è ghiacciata dover frenare in curva in discesa non è salutare, anche perché l'auto pesa più di 15qli.

Ora non so se è la mia che ha problemi (ma in officina non risultano guasti) o se nella my25 hanno modificato la logica del cambio per tenere marce alte e sperare dunque di consumare quel 1% in meno.
Il risultato è che tu devi sempre frenare (e ti posso dire che con questa auto sto guidando mediamente molto tranquillo anche perché è un po' moscia ed a spingerla non ti da grande gusto).
Con Stelvio, Audi , Toyota, etc... le volte che tenevano troppo le marce troppo alte davi una scalata in semiautomatico e non usavi neanche il freno. p.es. la Stelvio ha una logica di funzionamento decisamente migliore (btw, si tratta solo di programmazione), ma avendo 8 marce ed un cambio a convertitore di coppia (che attenua la forza frenante) in alcuni casi scalare una marcia aiuta molto a darti un maggior controllo su una vettura che comunque pesava quasi 18qli.

Come scrivevo ad inizio della discussione la mia è una diesel my25.
Tu che Tonale hai?
Chiaro che se hai una ibrida, tu non te ne accorgi ma ti viene in aiuto anche una forza frenante importante dovuta all'azione rigenerativa anche se non tocchi il freno, basta che rilasci l'acceleratore.

2.0 Benzina Trasudamento olio carter distribuzione Stelvio 280CV

Ciao a tutti,
Possiedo Stelvio Benzina 2.0 280CV da un anno, immatricolata fine giugno 2024, oggi con 22000km. Apro il cofano ogni tanto per scrupolo, ho sempre trovato tutto super pulito. Settimana scorsa trovo un trasudamento di olio dal carter della distribuzione. Questa mattina sono stato in officina, mi dicono essere un problema di tenuta del mastice del carter, ma che non hanno mai visto una cosa del genere su quel motore. Ho appuntamento settimana prossima per rifare il mastice e sostituire eventuali guarnizioni, tutto in garanzia. Volevo chiederVi se avete mai avuto o sentito parlare di questo tipo di problema. Vi allego video...
Grazie!!
A presto e buona giornata a tutti!!

Portatarga e stemma Alfa Romeo

Buongiorno a tutti, vedo che l’ultimo post è del 2019 ma provo a chiedere comunque qui: qualcuno ha qualche dritta per poter recuperare ad oggi la placca posteriore con il logo? Ho dato un okkio su Ebay ma ho dubbi sulla provenienza. Grazie
Per esperienza diretta non fidarti delle offerete di stemmi a poco prezzo sono delle patacche, l'originale è difficile da reperire e costa più di 50 €

170cv Livello olio motore al minimo...Possibili cause?

Breve aggiornamento sulla situazione

Volevo solo raccontarvi com’è finita:
Ho sentito diverse officine – e tutti mi hanno detto la stessa cosa:
Un cambio d’olio può magari aiutare un attimo, ma se il motore consuma 1 L ogni 1.000 km, c’è qualcosa che non va seriamente. O è il turbo, o è il motore, o entrambi.

Due meccanici mi hanno detto che servirebbe una revisione completa di motore e turbo.
Un altro ha detto che posso ancora andare avanti così – ma per quanto ancora?

Una revisione del genere costa tra i 7.000 e i 10.000 € – con i km che ha la macchina, per me non ne vale più la pena.

Alla fine sono passato alla versione 2.0 Diesel – per ora va bene. Vedremo quanto dura 😅

Grazie ancora a tutti per i consigli!
Ogni scelta è un "diritto inviolabile", perciò, hai fatto bene come hai fatto.
Però.....
Permettimi di dire la mia opinione...
Secondo me hai trovato solo meccanici che puntavano al."colpo grosso", ovvero, alleggerire il cliente di 7/10.000 € a prescindere da cosa avesse la macchina. Un meccanico serio ti avrebbe detto:
-metti in previsione una spesa di 500€ per farti fare la diagnosi che può metterti di fronte ad una spesa che può oscillare tra i 1000 e i 7000€.
Un meccanico serio avrebbe fatto l'analisi della compressione, (che sicuramente c'è perché mi risulta che non parte mai a 3 cilindri, quindi escludiamo pistoni ed il basamento. Analisi che si fa anche confrontando tra loro le 4 candele.
- Se la compressione c'è, non è il basamento, può essere la testata e viene messo in evidenza dal confronto delle candele.
-se non è il basamento o la testata, rimane la turbina e l'analisi della parte bassa interna dell intercooler, con presenza o meno di olio motore, e già qui la spesa si riduce notevolmente.
Questo, qualsiasi meccanico degno del nome, lo sa....
  • Mi piace
Reazioni: Alfa Romeo J

Catena distribuzione "allungata"

Dimenticando che è lo stesso olio che utilizza il gruppo per tutte le sue vetture e che è lo stesso olio che usano tutte le Tonale (benzina).
A giustificazione di tale teoria viene detto che dipende da come si utilizza la vettura e dove si viaggia; in parole povere chi usa la vettura in città è spacciato (e tu pensa che le MHEV nascono anche per questo!!!!) rispetto a chi ne fa uso prevalente su lunghe percorrenze. Allora mi volete dire che, stante il numero di unità "difettate", solo un centinaio di questi proprietari la usa prevalentemente in città mentre gli altri sono a godere delle bellezze del nostro paese come se non ci fosse un domani? Ma suvvia per favore!
Alcuni addirittura la usano in città esclusivamente in D per evitare entri in elettrico (in autostrada che si usi D/N/A cambia nulla ai fini dell'accendi/spegni): al che mi domando perchè hanno comprato una MHEV e cosa serva l'utilizzo in D in città che oramai hanno limiti prossimi ai 30 km/h.
Ma vi rendete conto a che punto di teorie stiamo (state) arrivando?
Ma perché non volete accettare che trattasi di una semplice partita "fallata" (come capita migliaia di volte in tutti i settori produttivi) senza dover fare per forza un ennesimo processo mediatico alla "Garlasco" tipico di noi italiani dove tutti siamo periti/avvocati/meccanici/ingegneri e progettisti?
perchè comprare una mhev per forza? perchè altrimenti cosa compri?

Alfa Romeo Giulia 2.2 D Mjet 2010 Cv Q4 AT8 Veloce MY19 Nero Vulcano (PG)

AGGIORNAMENTO 23/06

Sistemato anche il livello dell'olio... ma abbiamo dovuto cambiare un altra volta il sensore livello!!
E' incredibile.... io non capisco perchè abbiano dovuto togliere l'astina dell'olio e mettere quel maledetto sensore!! comuqnue... manca solo la rimappatura. Speriamo vada tutto ok...!!

170cv Livello olio motore al minimo...Possibili cause?

Breve aggiornamento sulla situazione

Volevo solo raccontarvi com’è finita:
Ho sentito diverse officine – e tutti mi hanno detto la stessa cosa:
Un cambio d’olio può magari aiutare un attimo, ma se il motore consuma 1 L ogni 1.000 km, c’è qualcosa che non va seriamente. O è il turbo, o è il motore, o entrambi.

Due meccanici mi hanno detto che servirebbe una revisione completa di motore e turbo.
Un altro ha detto che posso ancora andare avanti così – ma per quanto ancora?

Una revisione del genere costa tra i 7.000 e i 10.000 € – con i km che ha la macchina, per me non ne vale più la pena.

Alla fine sono passato alla versione 2.0 Diesel – per ora va bene. Vedremo quanto dura 😅

Grazie ancora a tutti per i consigli!
X

Usa filtri

Sponsor

Officine Digitali