• Domanda Domanda
Compatibilità albero a cammes

Ciao come da titolo, chiedo se è possibile montare un albero a cammes di scarico di una 145/146 1.6 TS 88kw e trapiantarlo su 155 1.6 TS 88kw in quanto per mancato afflusso olio (orifizi sporchi) si è piallata una camma.....e chiedo anche se il bicchierino idraulico va sostituito (per quello che vedo sembra ancora integro, ma chiedo) grazie natax

  • Domanda Domanda
installazione android auto alfa giulia

buongiorno a tutti, ho acquistato una giulia 2.2 180 Q4 del 2016 lo scorso dicembre, bellissima e tenuta di strada imbattibile però sento la mancanza di un collegamento dal telefono all'infotainment della vettura, più che altro lo vorrei usare per la navigazione (visto che quello di serie è molto funzionale ma è rimasto al 2016 e gli aggiornamenti sono costosi, da ripetere per rimanere sempre aggiornati e complessi). Volevo chiedervi se esistono pennette usb o altri modi non troppo invasivi per poter ottenere la navigazione dal telefono sullo schermo della vettura, ho guardato ma ho trovato solo interfacce da mettere sotto il volante (dove è situato il modulo infotainment) che sono veramente costose. io mi affido a voi

  • Domanda Domanda
Ricircolo aria bloccato su m

Perché quando accendo l'auto il ricircolo dell'aria va direttamente in manuale mentre se premo per portarla in automatico si sente uno strano rumore e non va non si imposta più.....va solo in M a meno k non accendo l'aria condizionata...prima invece accendendo l'auto era in automatico per metterla in manuale dovevo premere io

  • Domanda Domanda
problema climatizzatore Giulietta

Buongiorno, possiedo una giulietta 1.4 120cv del 2010 con 100mila km. con l'arrivo della stagione calda ho notato che il climatizzatore (Bi-zona) soffia aria fredda un po' quando vuole, smette di funzionare per giorni per poi svegliarsi e ricominciare a funzionare magari per un paio d'ore o magari per una settimana, quando ha iniziato a dare problemi ho cominciato a leggere i vari post presenti sul forum sui problemi che avete avuto anche voi ma mi trovo lo stesso un po' bloccato.
Da quando è successo ho:
- rifatto l'auto apprendimento più e più volte senza alcun cambiamento e ogni volta il risultato è tornato come 01 cioè test andato a buon fine.
- smontato il motorino per la valvola miscela lato passeggero per controllare che fosse in ordine e sia lui che il suo ingranaggio sono in condizioni perfette.
- pulito il sensore presente sempre sul lato destro con pulitore per contatti, mi sembra di capire sia quello anti appannamento.
- controllato che il sensore temperatura esterna sia a posto e devo dire che sul cruscotto vengono riferite temperature plausibili

il tutto senza alzun successo, a questo punto l'ho portata dal meccanico che mi ha fatto notare che il compressore in sè non entra in azione e mi ha detto che è da sostituire.
Non contento della diagnosi e visto il costo dell'operazione ho deciso che avrei provato ancora qualche test per conto mio, preso il pc ho collegato la presa OBD e iniziato a curiosare nei vari menù finchè non ho trovato quello dedicato al climatizzatore che come unico errore mostra un errore con il motorino del ricircolo.
Da lì ho fatto partire il test per il relè del compressore e stabilito che il relè in sè è sano e funziona anche la "frizione" che andrebbe ad ingaggiare il compressore, il problema è che quando passo da caldo a freddo o spengo e riaccendo l'AC, che sia in manuale o in automatico, non parte questo segnale e non vengono attivati nè il relè ne la frizione e quindi mi è venuto il dubbio che in realtà il compressore sia a posto e che semplicemente gli manchi ad intermittenza il segnale, per averna la prova ho rimosso il relè e l'ho ponticellato con un cavo e due fastom, a questo punto accendo l'auto e il clima funziona perfettamente.

tramite OBD sono anche riuscito a scoprire che a quanto pare sono presenti due sensori temperatura esterna, uno chiamato BCM e uno IPC, il primo sembra funzionare correttamente, l'altro segna -40, che non so a voi ma a me puzza un po' 😅 , sapreste dirmi dove è localizzato questo sensore?
sensore temperatura IPC.webpsensore temperatura BCM.webp
già che c'ero ho sfruttato la funziona "grafico" per vedere che effettivamente il compressore andasse su di pressione una volta ingaggiato e questo è il risultato
Grafico pressione climatizzatore.webp

come potete vedere dopo un picco a circa 19 Bar la pressione fluttua tra i 17 e 18 Bar, premettendo che non ne so nulla a me pare essere piuttosto sano e performante.

qualcuno ha qualche idea su cosa potrebbe essere che non permette al relè di attivarsi? non mi spiego come sia possibile che tramite pulsantiera non si attivi ma tramite OBD si.
  • Mi piace
Reazioni: Steu

  • Domanda Domanda
Problemi centralina motore Giulietta 1.4 GPL 120cv

Buongiorno:D, ho un gratta capo che fin ora nessun meccanico è riuscito a risolvere...
Alfa Romeo Giulietta 2012 1.4 120cv GPL

Era il 2022 ho fatto rimappare la centralina,
Giorno dopo spia avaria motore e consumo super eccessivo sia a benzina che GPL, torno dal mappatore dicendo di rimetterla ai parametri originali, tutto ok dopo una settimana si ripresenta il problema della spia lampeggiante con ovvio passaggio a benzina automatico, il mappatore dice che non è di sua competenza e mi rivolgo al mio meccanico sostituendo; iniettori, candele, sonda lambda, sensore GPL, pistoni valvole e pompa dell'acqua (quest'ultime a fronte di altri problemi)... Dopo ogni sostituzione e reset centralina il problema della spia e passaggio a benzina si ripresenta dopo qualche giorno avvolte alternandosi con la spia esc e entrando in protezione che non supera i 130 kmh
Problema che risolvo ormai con un giro chiave mentre cammino...
Dato che sto veramente pensando di rottamarla dopo tanto sacrifici, mi sapete dare un vostro parere o un consiglio per recuperarla...:(😓😭(ho ancora 3 anni di rate)

Mozzo albero motore Alfa Romeo Giulia 2.2 180 CV.

Buon pomeriggio, l’altro giorno mentre stavo circolando con calma e lentamente con la mia Giulia, ad una rotonda si spegne la macchina, mi fermo e non parte più, il motorino di avviamento girava a vuoto, non era questione di batteria, anche perché poi ho provato con i cavi a darli potenza ma niente. Oggi il meccanico ha riscontrato che il problema è la rottura di un mozzo dell’albero motore. Quello che vi chiedo è, è già successo anche a qualcuno di voi? Perché onestamente non riesco a capire come mai è successo, parliamo di una Giulia con 100 mila Km.
20f76b09-5c0f-4738-bdbb-519987158f12.webp

  • Domanda Domanda
Stranezze del climatizzatore.

Buon giorno a tutti. Ho una Giulietta del 2016 alla quale è stato sostituito il motorino caldo/freddo lato conducente. Dopo la sostituzione ho notato che la centralina non gestiva correttamente l' uscita dell'aria dalle bocchette selezionate. Cambiata la centralina, stesso problema e addirittura nessuna segnalazione di problemi in diagnostica. Infine, montata una centralina della Giulietta 1^ serie, questa funziona perfettamente. Come è possibile?

  • Domanda Domanda
Problema con sistema di segnalazione superamento limiti di velocità

Ciao a tutti,
Scrivo qui perché non sono riuscito a trovare una discussione già aperta sul tema.
Nella Tonale modello 2025 c'è il sistema che segnala il superamento dei limiti di velocità (che credo sia diventato obbligatorio).

A parte il fastidio (i limiti nelle strade italiane spesso non sono posizionati in modo molto razionale), ho riscontrato dei problemi: tra questi, il sistema in autostrada legge il limite di 50km/h (in caso di nebbia) e suona ogni volto che vede il cartello (quindi spesso).
Solo che anche modificando le impostazioni per evitare la suoneria (procedura complicata e che distrae molto durante la guida), alla prima sosta, quando riaccendi il motore si riattiva il sistema di default.
Apparentemente non memorizza le impostazioni modificate.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.

  • Domanda Domanda
Problemi al cambio automatico della Tonale diesel 2025

Mi hanno consegnato da pochi giorni una Tonale diesel 2025, ed ho subito riscontrato problemi al cambio automatico TCT6 doppia frizione che ogni tanto "strappa" (da una botta come se cambiasse senza frizione).
Capita anche ad altri?

Inoltre, detto che se avessi saputo che aveva la rotella al posto della leva non l'avrei ordinata (è pessima, ma la colpa è mia che non sono stato attento quando l'ho ordinata), il problema vero è che non ha la modalità manuale!
Io abito in zone montagnose e collinari ed in discesa il cambio non scala perché la logica di funzionamento tiene le marce alte.
Di conseguenza praticamente non c'è freno motore! E' un comportamento al limite del pericoloso.
Qualcuno ha riscontrato questo problema?

Ho avuto più di 10 vetture con cambio automatico negli ultimi 25 anni (di cui tre con cambio doppia frizione), nessuna strappava e tutte avevano la modalità manuale (e non è un caso). Grazie.

  • Domanda Domanda
Come monitorare intasamento fap Stelvio 2024

Buongiorno a tutti.
Ho acquistato una Stelvio Veloce Diesel 210 CV My 2024.
Visto che faccio parecchia strada urbana, la mia premura è quella di tenere monitorato l'intasamento del fap.
Ho inserito nella presa OBD un lettore elm 327. Se non ho capito male, bisogna usare il protocollo scantool?
Acquistando un lettore scantool riesco a leggere dalla centralina l'intasamento fap? Oppure per farlo devo acquistare un bypass sgw?
Grazie a tutti di cuore.

Allegati

  • Screenshot_20250319_190519_AlfaDPF.jpg
    Screenshot_20250319_190519_AlfaDPF.jpg
    119.2 KB · Visualizzazioni: 35

  • Domanda Domanda
Junior Ibrida bagagliaio

Quanti di voi nella junior Ibrida usano il ruotino e/o il kit? E quanti invece hanno tolto tutto e lasciato più spazio nel bagagliaio?
A proposito potevano fare più rigido il fondo del copri bagagliaio infatti togliendo il set per montare il ruotino, che non ho, si forma un vuoto centrale! Mu sa che vado alla Brico a far tagliare una base più rigida di compensato da mettere per coprire il buco della ruota di scorta.
  • Mi piace
Reazioni: Gianvi alfista

  • Domanda Domanda
Problemi di connessione con AlfaOBD

Buonasera a tutti,
Dopo aver comprato un lettore obd elm 327 tra quelli più economici, quello in plastica blu, ho provato a connettermi per fare una scansione alla mia Giulietta 1.4 tb del 2020 ma con nessun modello di centralina motore si connette, qualcuno sa se è presente SGW se serve il cavo del bypass o se è solo un problema di interfaccia bluetooth

  • Domanda Domanda
ritardo accensione Giuletta diesel 2011

Ciao a tutti ragazzi, ho una giulietta 1.6 105 cv diesel anno 2011, ultimamente mi succede quando metto in moto che la macchina abbia come un ritardo sulla normale accensione, mi spiego meglio, giro il quadro aspetto qualche secondo poi quando faccio per mettere in moto la macchina ci mette magari 2 secondi in più ad accendersi rispetto ad una normale accensione, la macchina parte sempre al primo colpo comunque, però ha questo ritardo nella partenza, io pensavo fosse un problema con le candelette, le ho fatte sostituire ma il problema si ripercuote, quando succede questo noto anche una fumata bianca dallo scarico. qualcuno può aiutarmi a capire cosa potrebbe essere? grazie

  • Domanda Domanda
Autoradio di serie.

Salve ragazzi. Sono possessore di una ALFA romeo giulietta immatricolata nel lontano 2013. Mi servirebbe sapere se l'autoradio di serie lasciato acceso dopo aver spento la macchina e parcheggiata si spegne dopo un po di tempo. Domanda: E' la radio che si spegne oppure è l'auto che .o fa spegnere? Grazie infinite di una eventuale gradita risposta.

  • Domanda Domanda
Cambio sensore

Buongiorno, avrei una domanda, dopo essere apparsa la scritta insufficenza pressione olio motore, ho portato l'auto dal meccanico, che ha provveduto alla sostituzione del sensore, secondo lui la causa del problema, ad oggi in effetti non ho più avuto nessun segnale, ma secondo voi se vi fosse ancora il problema della bassa pressione olio, me lo avrebbe segnalato nuovamente?

  • Domanda Domanda
Emulsione olio Tonale

Salve a tutti
Sono un possessore di in alfa romeo tonale speciale hybrid 1.5 130 cv ho notato da poco controllando il nivelo dell'olio una specie di melma giallastra "tipo emmulsione" formatesi sotto il tappo dell'olio. Ho portato la macchina in assistenza per i dovuti controlli essendo preoccupato di questa situazione ma mi è stato detto che è normale dato le basse temperature ed effettivamente controllando le altre tonale nella concesionaria presentavano traccia di questa sostanza. Ora volevo chiedervi se a qualcuno di vuoi e capitato questo tipo di problema e se sapete da dove può derivare. Vi allego qualche foto per dimostrazione...tagliando fatto regolarmente con cambio olio filtri ecc...e macchina con 22milla km Grazie e buona serata

Allegati

  • IMG_20241229_124508.jpg
    IMG_20241229_124508.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 342
  • IMG_20241229_124457.jpg
    IMG_20241229_124457.jpg
    1.2 MB · Visualizzazioni: 112
X

Usa filtri

Sponsor

Officine Digitali