Iniziano i richiami per la Junior...Fari e Servosterzo

Altri due distinti:

AGG F508 Bottone
AGG F524 Puleggia

Sono quelli che non arriva la lettera, quando passi in officina per qualcosa (tipo tagliando) te li fanno. Mi hanno spiegato che cambiano i pezzi direttamente, ma sarebbero da registrare perché "non conformi".
Non so di più.

Questo alla mia, magari alle vostre non ce n'è bisogno. La mia è una delle primissime prodotte.
Grazie, non ti hanno detto di che bottone e puleggia si tratta e che problema danno? Es. cigola o altro? In passato c’era un coperchio del filtro olio non conforme che poteva perdere…
  • Mi piace
Reazioni: delVeee

Nuova campagna di richiamo F514 cinghia distribuzione 1.6multijet

La distribuzione credo. Che al 99% è identica a Giulietta e tt il gruppo fca tipo jeep ecc .. mai sentito di problemi di distribuzione.. è una banale cinghia con 2 cuscinetti e la pompa acqua… pare molto strano che abbia problemi.. 🙌🏻ho hanno fatto qualche modifica che ovviamente ha provocato soltanto problemi o dei componenti non sono più affidabili come prima.. dubito che se si rompe te la fanno passare in garanzia loro hanno avvisato.. se poi ti dicono pure di non usare auto fino a richiamo è peggio ancora.. bisognerebbe capire cosa è il problema ma ovviamente come al solito non lo dicono mai.. se la distribuzione è uguale ai precedenti eventualità che si rompa è molto bassa… poi se non hanno fissato bulloni hanno messo plastica scadente ecc quello è un altro discorso.. il kit distribuzione dí Giulietta costa circa 150 euro con pompa acqua inclusa.. lavoro che uno pratico fa in 4/5 ore tranquillamente… sarebbe da trovare un meccanico che la cambia ma bisognerebbe sapere il perché la cambiano.. visto che in 15/20 di questi motori e distribuzione non è mai successo e di 1.6/2.0 mjt in giro ne hanno venduti quantità elevatissimi perché montano su decine di modelli di auto!!!
e' solo un lotto di produzione leggendo online su un numero limitato di auto.... leggendo in rete... sebrerebbe un lotto di fine 2024 (mi sembra di ricordare... ) comunque quelle che hanno gia il rotore al posto della leva cambio..
come dice il documento in prima pagina .. che riporto.. e' la cinghia che va a ''sfregare'' sulla pompa acqua'' quindi e' pericoloso ed e' a rischio rottura...
sconsiglio vivamente all utente di utilizzarla.. e di recarsi presso una qualsiasi officina alfa romeo.. per far effettuare il lavoro (non e' obbligo andare dove lha acquistata...)
se e' stato avvertito.. gli eventuali danni non penso siano coperti..
e soprattutto... di che anno e mese e' la tonale in questione (solo curiosita mia per vedere se corrisponde al lotto che ho indicato)

IMG_4526.webp

Iniziano i richiami per la Junior...Fari e Servosterzo

Altri due distinti:

AGG F508 Bottone
AGG F524 Puleggia

Sono quelli che non arriva la lettera, quando passi in officina per qualcosa (tipo tagliando) te li fanno. Mi hanno spiegato che cambiano i pezzi direttamente, ma sarebbero da registrare perché "non conformi".
Non so di più.

Questo alla mia, magari alle vostre non ce n'è bisogno. La mia è una delle primissime prodotte.
grazie mille? molto utile questa info, sett prox porto la mia per un check e il richiamo “bulloni” saró preparato 😜

Sostituzione batteria

E' toccato anche a me! Dopo otto anni ed un mese di onorato servizio la Varta originale della mia 150 MT6 mi ha abbandonato, per fortuna sul piazzale di casa!!! Sinceramente me lo aspettavo da un momento all'altro, non tanto per l'età, quanto per il fatto che l'indicatore di carica mi mostrava delle repentine perdite di carica, anche dopo alcune ricariche esterne.
L'ho sostituita con una Banner Running Bull AGM 580, da 80 Ah e 800 A di spunto. Installata senza problemi, compreso il reset dell'"albero di natale". Ora l'indicatore di carica segna il 99% ed il motorino di avviamento frulla che è un piacere!
I morsetti sono in ottime condizioni, senza il benché minimo segno di ossidazione.

Ho un consumo d'olio elevato sulla mia Giulietta Quadrifoglio – È normale?

non sono il primo ne sarò l'ultimo che lo criticherà.
c'è veramente tanta gente che lo critica e evita di metterlo. questa persona dopo tante indagini, ha avuto modo di constatare che la rottura del motore era derivante dalla qualità dell'olio.
poi ognuno fa quello che vuole, se siete contenti col selenia buon per voi. il mio era solo un consiglio
Ho una 156 con 240 k chilometri sempre manutenzionata dal sottoscritto in tutto e per tutto e utilizzando esclusivamente olio selenia prescritto, conosco l'interno del motore in quanto durante il rifacimento della distribuzione come tu ben sai (forse) si deve togliere il coperchio punterie e garantisco che non vi sono problemi di morchie o altri allarmismi (come tanti palesano con foto senza prove concrete) compresi i condotti di aspirazione che sono perfettamente puliti e asciutti (forse non lo sai ma se un olio è scadente produce vapori olio che imbrattano i condotti di recupero).
Dicendo "c'e tanta gente che lo critica" non mi meraviglio se coloro ascoltano le dicerie da bar emesse da personaggi che non sanno nemmeno come aprire il cofano motore della propria auto.
E' facile leggere o ascoltare notizie ma è difficile filtrare.

Sostituzione batteria

Buona sera
Ho montato la batteria di persona personalmente😂 , l’ho fatto in officina della concessionaria dov’è ho comprato la macchina, li sono di casa e posso muovermi lì dentro , a parte il fatto che son dovuto tornare perché dopo il tagliando non permetteva il reset contatori in quanto dava le strisce al posto dei numeri , risolto tramite una procedura che non è il post adatto per spiegare
Ho montato come ho già scritto una AAA , Accumulatori Alto Adige , consigliato fortemente dal mio ricambista di fiducia definendola una FIAMM.
Mi ha dato due anni di garanzia, è una AGM da 95ah e 850a di spunto
Pesa un accidenti e come misura è uguale nella sua h/l/P a quella originale, ma ha lo zoccoletto inferiore 3 mm piu lungo , per cui ho dovuto un po piegare la lamiera opposta la staffa di ancoraggio .
La batteria è stata fabbricata la decima settimana del 2025 e dopo l’accensione dell’albero di Natale tutto sembra regolare
Confermo che per quanto riguarda la batteria che ho tolto ,era quella originale da fabbrica del 2018 , quindi la mia esperienza su di essa è positiva , i morseti erano in stato impeccabile e non ho fatto nulla prima di montare
Vi aggiorno se ho qualche novità
Metto foto fatte male 🤣🤣🤣

Allegati

  • IMG_0843.webp
    IMG_0843.webp
    171.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0844.webp
    IMG_0844.webp
    122.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0845.webp
    IMG_0845.webp
    620.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • Mi piace
Reazioni: rickrd

Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm2 120Cv TCT Sprint Bianco Alfa MY2021 (Roma)

Visualizza allegato 291450
Visualizza allegato 291451

Oggi tagliando, un po' in anticipo rispetto ai 100.000 km:
- cambio olio
- cambio filtro olio
- cambio filtro aria
- cambio filtro gasolio
- cambio filtro abitacolo
- controllo parametri in centralina
Fin qui, (95300 km), tutto bene.
L'olio cambio, meccanica e robot, lo fai sostituire?

Iniziano i richiami per la Junior...Fari e Servosterzo

ma bottone e peluggia sono un altro richiamo ancora?
Altri due distinti:

AGG F508 Bottone
AGG F524 Puleggia

Sono quelli che non arriva la lettera, quando passi in officina per qualcosa (tipo tagliando) te li fanno. Mi hanno spiegato che cambiano i pezzi direttamente, ma sarebbero da registrare perché "non conformi".
Non so di più.

Questo alla mia, magari alle vostre non ce n'è bisogno. La mia è una delle primissime prodotte.
  • Mi piace
Reazioni: delVeee

Fanali e paraurti

Ciao ho eseguito dei lavori per la mia alfa 147 seconda serie per quando riguarda il paraurti e i fanali, li ho cambiati perché mi hanno toccato la macchina in un parcheggio e si sono spaccati. Però dopo tutto il montaggio ho notato che tra paraurti e fanali c'è uno spazio che prima con quei vecchi non c'erano. Con i pezzi vecchi i fanali e paraurti erano attaccati non c'era spazio. Volevo sapere se fosse un problema di pezzi non adatti o di carrozziere

Portiera bloccata

Buonasera a tutti sono appena diventato un possessore di un alfetta 2.0 quadrifoglio dell 82. La porta posteriore lato sinistro non si apre più. Ne dall interno ne dall'esterno. Come posso sbloccarla e da cosa dipende?
Grazie per le risposte
Inizia a togliere la seduta del sedile posteriore per rendere più libero lo sportello e facendoti aiutare prova a creare dall'esterno delle pressioni di spinta sullo sportello per vedere se una delle serrature in qualche modo risponde.
La seduta del sedile è fermata da una vite centrale anteriore all'altezza del tunnel della trasmissione dopodichè sollevandolo il sedile anteriormente e tirando avanti dovrebbe uscire.

Perdita di potenza

Una macchina elettrica sotto il sole, usa il clima per tenere le batterie a temperatura costante, se poi usi il clima anche per l’abitacolo si rischia di diminuire l’autonomia. L’energia viene presa dalla batteria, quindi tende a scaricarsi e di conseguenza si riduce l’autonomia
Nella stessa possibilità di riduzione di autonomia che accade con un auto termica

Uso le elettriche in azienda e ho già vissuto tali situazioni
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
X

Usa filtri