Anche se con enorme ritardo cerco di interpretare le vostre cocenti delusioni, (che sono anche le mie) che comunque ritengo giuste.- Non ho visto il video, perche sono stato preso dalla voglia di scrivere subito il mio pensiero, dopo aver letto i vostri post.- La prima cosa che mi viene da pensare è, che c'osa cambierà veramente nel futuro Alfa? Beh amici, penso che cambierà poco rispetto ad ora.- E' vero, abbiamo sentito dichiarazioni che lasciano pensare che l'Alfa Romeo non tornerà più quella di prima, ma se ci pensate a questo eravamo già preparati, anche se un pizzico di speranza c'era e per quel pizzico di speranza che è stata delusa con le dichiarazioni effettuate in sede di apertura del Motor Show, dal responsabile del Mercato Italia Ettore COLOMBO, hanno fatto si che la delusione fosse immensa, è si è letto benissimo nei vostri post, delusione che è stata da me verificata personalmente, in quanto ho anche visto gli amici Gio' e "FEBIO5" ieri sera.- Tutto questo è certamente comprensibile.- Pero' concedetemi di dire un mio pensiero, che poi è anche la verità.- Dopo che la 156 è stata smessa, mi sembra di poter dire che il seguito che Alfa Romeo ha fatto è precisamente quello che farà in futuro, preferendo forse un tantino di più il fatto di vendere ad un pubblico più vasto.- E' vero, prima, è mi riferisco agli anni 70-80, l'Alfa Romeo era un'auto per gente un po' più privilegiata e per privilegiata intendo dire più danarosa, eccetto qualche modello e quindi con un mercato più ridotto, ma è anche vero che le altre case non erano all'apice delle vendite come invece erano qualche anno fà (crisi a parte).- Adesso purtroppo è sottolineo purtroppo, il mercato è cambiato, il Gruppo Fiat ha bisogno di vendere di più ad un pubblico più normale, che come sappiamo benissimo è di gran lunga di quantità superiore a quelli che comprano "Lamborghini-Ferrari-Porsche-Maserati ecc. ecc. ecc. .- L'unico modo di farlo è cercare di produrre auto con una linea Alfa, ma allo stesso tempo più comode ed ecologiche.- Il pubblico più vasto è questo, la grossa fetta di mercato a cui il Gruppo Fiat punta è questa.- Intendiamoci, non voglio assolutamente difendere il Gruppo Fiat, nel modo più assoluto, ma purtroppo oggi si pensa ai guadagni.- Ci chiediamo, ma allora perchè le Audi, BMW e Mercedes vendono ugualmente tanto.- Quella fascia di mercato, purtroppo si è consolidata, ed ha i suoi clienti fissi i quali sono comunque convinti che il prodotto sia il migliore in assoluto e che quindi il rapporto qualità prezzo sia equo.- Potrebbe anche essere così, come non lo potrebbe essere affatto.- Vi racconto un fatto che mi è capitato ma che è solito ripetersi ogni qual volta qualcuno non Alfista, magari possessore di Audi o BMW, sale o vede la mia 156 GTA.- Dopo esserci salito a bordo, quasi tutti immancabilmente dicono: che bella auto, grintosa, Sportiva poco confortevole, ma divertente.- Insomma per farla breve, un'auto che piace a molti, ma alla fine il loro commento si conclude con un perentorio "PERO' PREFERISCO LA MIA AUDI ecc. ecc. ecc." Vi ho raccontato questo per farvi capire che il mercato è profondamente cambiato, ma i clienti, quelli che comprano auto di altre marche, come quelle sopra citate, sono convinti che le loro auto siano comunque migliori, ma credetemi amici, è pura e semplice loro convinzione.- Ma questa convinzione dei clienti, fa vendere molto ai nostri rivali.- Vi ho fatto l'esempio della mia 156 GTA, ma la stessa cosa è successa anche quando sono saliti su altre vetture Alfa, non certamente performanti come la 156 GTA, che ho avuto in passato.- La cosa che comunque non condivido assolutamente, è il fatto che Ettore COLOMBO abbia detto, che la storia è storia e basta.- Io aggiungo, che comunque non va dimenticata, anzi.......... Lui sa benissimo che il Museo di Arese è un pezzo di storia molto ma molto importante che vorrebbe (a mio parere strettamente personale) riaprire ma che suo malgrado non puo', proprio per il fatto che vuole investire su quelle che lui chiama future auto comode ecc. ecc. ecc..- L'amico Gio' lo capisco benissimo quando scrive, che a lui non interessa nulla del confort, dell'economia e dell'inquinamento, la penso come lui, ma ditemi ragazzi, pensate veramente che facendo auto che inquinano e sono scomode, pur con prestazioni esaltanti, insomma da vere Alfa Romeo, queste possano essere vendute tranquillamente? Purtroppo è anche quì sottolineo purtroppo, no.- Solo Alfisti incalliti come noi, che sarebbero pronti ad acquistare vecchie glorie, ricomprerebbero auto di quel genere.- Fate caso quando c'e' una sfilata di auto storiche, generalmente attirano molto pubblico che viene abbagliato da tanta bellezza, ma alla fine credete che le comprerebbero, anche se ne avessero la possibilità? Forse si, anzi sicuramente, ma solo pochi di loro e comunque le lascerebbero nei garages.- Comunque ripeto ancora una volta, non voglio assolutamente giustificare quello che ha detto il responsabile del mercato Italia Ettore COLOMBO, non mi trovo d'accordo con lui, solo ho cercato di capire dove punta il Gruppo Fiat per il futuro, è il futuro si chiama, comodità, ecologia e soprattutto tecnologia, é tutto questo si puo' ottenere solo producendo auto che vendano ad un pubblico più vasto, è cari amici, il pubblico più vasto non siamo certamente noi Alfisti.- Vorrei inoltre precisare che attualmente l'Alfa ha in produzione La Giulietta, la MiTO e la 159, quest'ultima quasi fuori mercato.- Se fate caso, la Giulietta produce 1.4 da 120 e 170 cv., parlo ovviamente del benzina, infine un modello di punta da 235 cv, con propulsore da 1750, che come ben sappiamo equipaggia la Q.V..- Quanto al diesel sono 1.6 da 105; 140 e 170 cv.- Poi abbiamo la simpatica MiTO, con propulsori a benzina di 1.4 da 78;105 e 135 cv., è anche quì un modello di punta da 170 cv., che equipaggia la Q.V..- Inoltre 1.3 diesel da 95 cv. e un 1.6 diesel da 120 cv..- Se torniamo indietro, vediamo la stessa cosa con la 159, con un 1.8 da 140 cv. un 2.2, se ricordo bene da 185 cv., (non pochi) infine un modello di punta da 260 cv. su propulsore di 3.2, ma anche quì figura un motore da 1750 cc. con 200 cv., anche quì parliamo di modelli benzina.- Stesso discorso dicesi anche per la BRERA.- Vorrei far notare che il propulsore di 1750 cc. da 200 e 235 cv. comunque è presente, oltre che sulla Giulietta, anche sulla 159 e sulla Brera.- L'esempio è semplicissimo.- Negli anni 70-80 e anche se in maniera minore anche negli anni 90 con la 156, l'Alfa Romeo costruiva motori spinti in qualsiasi categoria, a tal proposito vorrei citare l'incantevole Alfetta, che con un motore di 1.8 cc. era capace di fare ingiallire persino auto con cilindrate superiori; l'Alfetta GTV; la Giulia; l'Alfetta 1750, la stessa Alfa Sud, insomma, erano tutti modelli che comunque facevano impazzire noi Alfisti, per le loro performance velocistiche in quanto più potenti di altre vetture di pari categoria, non solo, avevano uno stile di guida ineguagliabile.- Ma passando a tempi più recenti possiamo dire la stessa cosa anche per quanto riguarda la gloriosa 75, (nelle sue varie versioni e motorizzazioni, dalla 1.6, alla 1.8, dalla 2000 alla potente 2000 T.S. con 148 cv.) che è stata l'auto più venduta, è poi ancora la 156, addirittura auto dell'anno 1998.- Quì vorrei attirare l'attenzione di tutti.- La 156 non aveva certamente prestazioni mozzafiato, come le sue antenate, anzi, la 155 1.8 andava addirittura meglio della 156, eppure quest’ultima è stata auto dell'anno 1998, ed ha venduto moltissimo.- Bene amici, come vedete la 156 che ha venduto tantissimo lo ha fatto sicuramente per la linea e lo stile di guida, non certamente perche andava peggio della 155.- Ecco amici, su questo punta il Gruppo Fiat in futuro, fare auto belle con linee prettamente Alfista, ma con pochi esemplari di punta per qualche modello.- Le vendite attuali della Giulietta e della MiTO, che stanno vendendo tantissimo, lo confermano.- Certo, è stata una doccia fredda per noi Alfisti, sapere che quelle flebili speranze alle quali eravamo attaccati per avere nuovamente una vasta gamma tutta potenza, sono state quasi perse, dico quasi perché comunque una versione di punta per alcuni modelli, non certamente per tutti, sicuramente ci sarà.- Ci sarà la Spider, magari con 2 motori tranquilli e uno più cattivo, ci sarà la 4C che secondo me non possono fare a meno di produrre, con un propulsore cattivo magari quel 1750 che tanto viene stimato da molti Alfisti e non, ci sarà la Giulia o comunque un'auto media alternativa alla 159, che spero sia la Giulia, anche quì con propulsori vari e uno di punta.- Ecco amici, questo io credo sia il futuro dell'Alfa, la dichiarazione effettuata, per me è stato un chiarimento che possa mettere al riparo di eventuali voci sbagliate, sappiamo benissimo tutti in questi ultimi tempi molti hanno scritto e detto di fantomatici modelli ultrapotenti che facessero concorrenza ad Audi RS6 ecc..- Purtroppo, lo dico ancora una volta, questo non succederà, ma la linea Alfa, insieme alla sportività di guida e prestazioni, cose di cui noi Alfisti andiamo fieri, sono convinto rimarranno, anche se solo in poche versioni della gamma.- Ma alla fine non è poi così diverso da adesso.- Quindi amici, tutte queste esternazioni insofferenti che ho letto so benissimo che rientreranno, perche sono state scritte in un momento di notevole sconforto alle notizie apprese, notizie che se fate caso amici, erano comunque preventivate.- Grazie, Cordialmente “V6-MO”.-:decoccio: