Non dovrebbe essere difficile, mi pare si deva smontare la griglia copriradiatore, togliere la cornicetta cromata sottostante il faro e svitare 4 o 5 viti/bulloncini.Ciao a tutti, c'è qualcuno che mi spiega come si possono smontare i fari anteriori dell'alfa 166 prima serie? devo smontare per cercare di pulire le lenti degli anabaglianti, ormai non vedo più niente :-((((( ringrazio in anticipo per l'aiuto.
A memoria mi pare che sia "ermetico" e che per rimuovere il vetro sia necessari riscaldare il sigillante...sulla mia sono presenti delle linguette in acciaio che fermano il vetro del faro al telaio, dove c'è una guarnizione di tenuta, la Mondeo I° serie '98, montava la stessa tipologia costruttiva di faro, mi sostituirono il vetro in officina perche si era rotto.
Non ricordo se per smontarli sia necessario smontare il paraurti anteriore, in questo caso servirebbe il ponte elevatore...Grazie a tutti per l'interessamento, io volevo smontarli per poi cercare in qualche modo di ripulirli dentro, non ho idea e forse mi aiutate a non fare una cavolata, pensavo quasi quasi di riempirli di acqua calda e detergente e lasciarli li un pò in ammollo senza imbarcarmi nel togliere il vetro da davanti. Voi pensate che sia possibile o rischio di rovinarli definitivamente?
Oppure entrarci con uno stecchino e uno straccetto, boh, accetto consigli.
Volevo chiedere a M@urizio se mi spiega passo passo come procedere per smontare, cioè quale pezzo smonto per primo e come, poi via via coi successivi fino ad arrivare al faro.
Pensate che possa farlo da solo anche se non sono meccanico/carrozziere?
Vi ringrazio tutti e tutto il forum.
Se per pulire ti limiti a mettere acqua nel faro e non tocchi nulla, ottieni poco...grazie, a tutti, aspetto fiducioso il file con le viti da svitare per togliere i fari. M@urizio perchè dici "armeggiare con l'ottica poliessoidale" ? non è tutto fisso all'interno del faro?
intanto grazie ...e alla prossima![]()
Se per pulire ti limiti a mettere acqua nel faro e non tocchi nulla, ottieni poco...
se smonti il vetro e accedi alla lente del polielissoidale, pulisci meglio ma rischi di danneggiare l'ottica...
Tra l'altro di solito la parabola non è sporca ma ossidata, per cui poco si può fare...