Confronto con la concorrenza

Mercedes coupé, molto bella.
Immaginiamoci se la facesse Alfa [emoji41][emoji7]
IMG_20190401_145331.jpeg
 
  • Like
Reactions: Valentino T.Spark
Ovviamente se producono in Cina anziché in Svezia hanno motivi economici (e non solo) per farlo. Però beh, a me interessa che l'auto vada bene e che sia costruita bene. Poi tutte le altre cose vengono "dopo".

Aldilà dei vari discorsi moralisti che si potrebbero fare sopra la diatriba "prodotto in Cina SI/NO" in cui non voglio addentrarmi, correttezza però vorrebbe che se tu porti un determinato marchio sul muso, ciò ha un heritage, retaggio, eredità, patrimonio, che vanno aldilà della proprietà fisica dei mezzi di produzione (come direbbe Marx) ma fanno un po' quasi parte degli usi e costumi o permettetemi consuetudini di chi si "affeziona" ad un determinato marchio. Ciò vale in questo caso per i marchi auto: Alfa, Lancia, Ferrari sono marchi storici italiani (checchè orami FCA non lo sia più praticamente), BMW, Mercedes, Audi tedeschi, Citroen, Peugeot, Renault francesi, Saab, Volvo svedesi. Ora, tenendo questa cosa bene in mente, che senso avrebbe per gli appassionati del marchio BMW comprare un prodotto fatto in Cina o per gli alfisti effettuare un acquisto di un mezzo costruito nel Celeste Impero? A mio avviso nessuno. Idem quindi per un prodotto che porta sul muso il marchio Volvo. Non per nulla in BMW, dove non sono di certo scemi, non costruiscono le Mini in Slovacchia o Ungheria o Sudafrica come una qualsiasi Q7 o Classe A, CLA, B o Classe C ma ad Oxford, UK, così come Rolls Royce nel Goodwood plant, vicino al famoso circuito. Capirai quindi che il discorso produzione merita davvero una considerazione molto più importante di quanto venga invece sottointeso un po' da tutti.

Sul discorso Iphone stendiamo velo pietoso, basti guardare gli utili che la Apple ci MARCIA sui telefonini. Praticamente li vendono allo stesso di una produzione statunitense, ma con costi di produzione cinesi. E vogliamo poi parlare degli utili? Dai su, ragioniamo per favore e non facciamo i superficiali.

P.S.: Volvo è stata venduta nel 2010 da Ford ai cinesi Geely per 1,8mld dollari.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Ormai risparmio è ovunque aggiungono cose tecnologiche e poi tolgono da altre parti stano tornando ponti rigidi al posteriore e freni a tamburo.... alfa almeno per ora ha puntato più sulla meccanica e guida e pesi leggeri speriamo continui così che importa se la concorrenza ha lucine e cavolate varie a chi piace guidare sente la differenza di pesi e meccanica al massimo alfa diventerà ancora più di nicchia e magari unica marca che ci vorrà ancora la patente per guidare....

Vero, infatti posto anche qui questo articolo interessantissimo su Giulia ed il perchè della Sua superiorità su rivali.
 
Aldilà dei vari discorsi moralisti che si potrebbero fare sopra la diatriba "prodotto in Cina SI/NO" in cui non voglio addentrarmi, correttezza però vorrebbe che se tu porti un determinato marchio sul muso, ciò ha un heritage, retaggio, eredità, patrimonio, che vanno aldilà della proprietà fisica dei mezzi di produzione (come direbbe Marx) ma fanno un po' quasi parte degli usi e costumi o permettetemi consuetudini di chi si "affeziona" ad un determinato marchio. Ciò vale in questo caso per i marchi auto: Alfa, Lancia, Ferrari sono marchi storici italiani (checchè orami FCA non lo sia più praticamente), BMW, Mercedes, Audi tedeschi, Citroen, Peugeot, Renault francesi, Saab, Volvo svedesi. Ora, tenendo questa cosa bene in mente, che senso avrebbe per gli appassionati del marchio BMW comprare un prodotto fatto in Cina o per gli alfisti effettuare un acquisto di un mezzo costruito nel Celeste Impero? A mio avviso nessuno. Idem quindi per un prodotto che porta sul muso il marchio Volvo. Non per nulla in BMW, dove non sono di certo scemi, non costruiscono le Mini in Slovacchia o Ungheria o Sudafrica come una qualsiasi Q7 o Classe A, CLA, B o Classe C ma ad Oxford, UK, così come Rolls Royce nel Goodwood plant, vicino al famoso circuito. Capirai quindi che il discorso produzione merita davvero una considerazione molto più importante di quanto venga invece sottointeso un po' da tutti.

Che senso avrebbe comprare una BMW o un Alfa costruite in Cina? Beh, personalmente non mi farebbe né caldo, né freddo se la qualità dei prodotti rimanesse la medesima. Cioè, mi dispiacerebbe per gli operai che rimarrebbero a casa, le fabbriche che chiuderebbero, ecc. ecc.. ma dal punto di vista dell'auto a me cambierebbe nulla se il progetto fosse di BMW ed incarnasse la qualità e la filosofia BMW. Stesso dicasi per Alfa. Facessero domani la Giulia in Cina e fosse la stessa identica macchina di quella prodotta a Cassino? La ricomprerei comunque. È una scelta imprenditoriale ed economica. Scelta che, magari, permette a case storiche di rimanere aperte grazie ai costi minori e continuare a portare avanti la filosofia di un marchio.

P.S. Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) è stata fondata nel 1899, 11 anni prima di Alfa e 7 anni prima di Lancia...a parte la Panda che viene costruita a Pomigliano, la 500X a Melfi ed il Ducato ad Atessa, tutto il resto lo produce in Polonia, Brasile, Argentina, Turchia, Serbia, ecc.

P.P.S. BMW produce alcune delle sue auto in Indonesia, USA, Messico, Sudafrica, Tailandia, Malesia, India, Pakistan e Cina.
 
Che senso avrebbe comprare una BMW o un Alfa costruite in Cina? Beh, personalmente non mi farebbe né caldo, né freddo se la qualità dei prodotti rimanesse la medesima. Cioè, mi dispiacerebbe per gli operai che rimarrebbero a casa, le fabbriche che chiuderebbero, ecc. ecc.. ma dal punto di vista dell'auto a me cambierebbe nulla se il progetto fosse di BMW ed incarnasse la qualità e la filosofia BMW. Stesso dicasi per Alfa. Facessero domani la Giulia in Cina e fosse la stessa identica macchina di quella prodotta a Cassino? La ricomprerei comunque. È una scelta imprenditoriale ed economica. Scelta che, magari, permette a case storiche di rimanere aperte grazie ai costi minori e continuare a portare avanti la filosofia di un marchio.

P.S. Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) è stata fondata nel 1899, 11 anni prima di Alfa e 7 anni prima di Lancia...a parte la Panda che viene costruita a Pomigliano, la 500X a Melfi ed il Ducato ad Atessa, tutto il resto lo produce anche in Polonia, Brasile, Argentina, Turchia, Serbia, ecc.
Sono auto a basso rendimento e prezzo ....se permetti è ben diverso da auto che costano 50mila euro....perlomeno per me conta dove la fanno....sono orgoglioso che Giulia venga prodotta in Italia....se non lo fosse non so se sarei contento ugualmente...per non parlare all'estero dove il made in Italy piace....
 
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
Pardon, nel mentre ho modificato ed aggiunto cose al commento. La BMW Serie 5 prodotta a Shenyang costa più di 50mila€. Comunque pure io son orgoglioso che Giulia sia un prodotto italiano prodotto in Italia, ma la ricomprerei anche se prodotta in Cina. ;-)
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Che senso avrebbe comprare una BMW o un Alfa costruite in Cina? Beh, personalmente non mi farebbe né caldo, né freddo se la qualità dei prodotti rimanesse la medesima. Cioè, mi dispiacerebbe per gli operai che rimarrebbero a casa, le fabbriche che chiuderebbero, ecc. ecc.. ma dal punto di vista dell'auto a me cambierebbe nulla se il progetto fosse di BMW ed incarnasse la qualità e la filosofia BMW. Stesso dicasi per Alfa. Facessero domani la Giulia in Cina e fosse la stessa identica macchina di quella prodotta a Cassino? La ricomprerei comunque. È una scelta imprenditoriale ed economica. Scelta che, magari, permette a case storiche di rimanere aperte grazie ai costi minori e continuare a portare avanti la filosofia di un marchio.

P.S. Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) è stata fondata nel 1899, 11 anni prima di Alfa e 7 anni prima di Lancia...a parte la Panda che viene costruita a Pomigliano, la 500X a Melfi ed il Ducato ad Atessa, tutto il resto lo produce in Polonia, Brasile, Argentina, Turchia, Serbia, ecc.

P.P.S. BMW produce alcune delle sue auto in Indonesia, USA, Messico, Sudafrica, Tailandia, Malesia, India, Pakistan e Cina.
Auto prevalentemente per quei mercati....SUV di grandi dimensioni per il mercato asiatico E americano è diverso ....e poi neanche a me piace io lo critico come una Mercedes classe c fatta in Sud Africa...vergognoso..la qualità in quel caso però su vede che è calata eccome....
 
A quel punto son il primo a dire "alt". E comprare altrove, se trovo di meglio allo stesso prezzo o se, comunque, penso di pagare troppo qualcosa che non vale quanto costa ;-)
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Che senso avrebbe comprare una BMW o un Alfa costruite in Cina? Beh, personalmente non mi farebbe né caldo, né freddo se la qualità dei prodotti rimanesse la medesima. Cioè, mi dispiacerebbe per gli operai che rimarrebbero a casa, le fabbriche che chiuderebbero, ecc. ecc.. ma dal punto di vista dell'auto a me cambierebbe nulla se il progetto fosse di BMW ed incarnasse la qualità e la filosofia BMW. Stesso dicasi per Alfa. Facessero domani la Giulia in Cina e fosse la stessa identica macchina di quella prodotta a Cassino? La ricomprerei comunque. È una scelta imprenditoriale ed economica. Scelta che, magari, permette a case storiche di rimanere aperte grazie ai costi minori e continuare a portare avanti la filosofia di un marchio.

P.S. Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) è stata fondata nel 1899, 11 anni prima di Alfa e 7 anni prima di Lancia...a parte la Panda che viene costruita a Pomigliano, la 500X a Melfi ed il Ducato ad Atessa, tutto il resto lo produce anche in Polonia, Brasile, Argentina, Turchia, Serbia, ecc.

Se leggi bene, ho scritto che FCA non so se sia ancora da considerare italiana. Ciò che produce all'estero però non è fascia Premium, dove si vorrebbe far andare la Volvo Polestar (spero di aver citato correttamente il nome). Il fatto è che se tu vivi in Italia e i tuoi datori lavori di lavoro chiudono per andare a produrre in Cina, la tua Polestar rimane in Cina perchè non te la puoi permettere, e forse forse l'unica cosa che ti puoi permettere è l'autobus, tramite biglietto, magari pure a gasolio, non so se ho reso l'idea. Non credo sia difficile da capire. Ma alla fine si sa, il ragionamento generale è : "anche se chiudono chissene, tanto io il mio ce l'ho, e che gli altri si f...o. ".

P.S.: io la mia Giulietta l'ho presa perchè fatta a Cassino. Ora spero un giorno di potermi permettere una Giulia. Anche usata, ma fatta sempre a Cassino.
 
X