Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ma su un prodotto che viene venduto a caro prezzo solo per un brand,
qst però va disgiunto dal discorso cina perchè in qualsiasi parte del mondo sia prodotto quel prodotto lo paghi caro proprio perchè in primis paghi il brand...
 
Sai che invece non son balenottere spiaggiate? Da me l’XC60 è stato scelto sia dall’ufficiale dei Pompieri sia da un ente vicino come automedica, sembrano decisamente soddisfatti dalla guidabilità, sicurezza, abitabilità e agilità (nonostante la scheda tecnica non parli di un fuscello).

Secondo me puó andar quindi benone (come il 99.9% delle auto) anche a quelle vie di mezzo che non son “infoiate” della guida e dello sterzo perfetto, ma nemmeno vecchi bacucchi. Poi ci son auto, tipo Giulia e Stelvio, che hanno quel “plus” in termini di precisione di guida, ma a parte lo 0.01% dei guidatori che le comprano per quello, agli altri van benone anche Volvo, Mercedes, Audi,...fino a Dacia e Ssangyong..
Beh, io penso dipenda molto dalle esperienze precedenti e dai propri gusti: difficilmente un cliente BMW accetterebbe l’agilità di una SW in classe D di quasi 2 tonnellate (non si può ignorare la fisica), ad un cliente Mercedes invece interessano altri elementi e l’agilitá può essere fin superiore alle sue aspettative.
Sottolineo che la V60 della prova pesa più di una Stelvio Q4, è davvero troppo per un pianale così recente, infatti le prestazioni non la perdonano, è più che evidente: a quasi nessuno interessa, d’accordo, ma questo è un forum Alfa, è logico che qui si analizza prima ciò che sta a cuore ad un cliente tendenzialmente più sportivo.
Dato che hai accennato alla XC60, posso ricordare che un utente della sezione Stelvio che ha posseduto ed elogiato la sua vecchia XC60, passando a Stelvio l’ha trovata per ovvie ragioni più sportiva; ma quando si è trattato di provare la nuova XC60 l’ha trovata non solo più impacciata di Stelvio, ma soprattutto della sua vecchia Volvo. La verità è che la coperta è corta anche per loro, per offrire il meglio in quello che il classico cliente Volvo vuole (confort e sicurezza), su questi due modelli che derivano dallo stesso pianale hanno lasciato in secondo piano altri aspetti, è innegabile. Non ho fatto i dovuti confronti, ma credo che anche per quanto riguarda i consumi c’è chi fa di meglio tra le concorrenti
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Penso che un suv che dia lo stesso appagamento in termini di guida di Stelvio sia dura da trovare. E penso che il divario con la concorrenza sia ancora maggiore rispetto a Giulia. Di Stelvio ho provato solo il 210CV, ma era stupefacente, ancora più della Giulia se si calcola l’altezza da terra, resistenza e “volumi”. È leggero, ma rimane comunque molto più imponente della Giulia ma, nonostante ció, è una gazzella. Anche il Macan (che ha un mio collega), seppur molto efficace, non mi ha dato la medesima impressione dello Stelvio..
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Penso che un suv che dia lo stesso appagamento in termini di guida di Stelvio sia dura da trovare. E penso che il divario con la concorrenza sia ancora maggiore rispetto a Giulia. Di Stelvio ho provato solo il 210CV, ma era stupefacente, ancora più della Giulia se si calcola l’altezza da terra, resistenza e “volumi”. È leggero, ma rimane comunque molto più imponente della Giulia ma, nonostante ció, è una gazzella. Anche il Macan (che ha un mio collega), seppur molto efficace, mi ha dato la medesima impressione dello Stelvio..
Probabilmente è così, su Giulia in Bmw sembrano davvero aver accorciato o forse annullato il divario, mentre verso Stelvio hanno creato un X3 troppo lontano dalla sua clientela abituale. Macan forse è l’unico che potrebbe contenderne lo scettro, ma si fa pagare anche di più
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Ormai risparmio è ovunque aggiungono cose tecnologiche e poi tolgono da altre parti stano tornando ponti rigidi al posteriore e freni a tamburo.... alfa almeno per ora ha puntato più sulla meccanica e guida e pesi leggeri speriamo continui così che importa se la concorrenza ha lucine e cavolate varie a chi piace guidare sente la differenza di pesi e meccanica al massimo alfa diventerà ancora più di nicchia e magari unica marca che ci vorrà ancora la patente per guidare....
 
Ormai risparmio è ovunque aggiungono cose tecnologiche e poi tolgono da altre parti stano tornando ponti rigidi al posteriore e freni a tamburo.... alfa almeno per ora ha puntato più sulla meccanica e guida e pesi leggeri speriamo continui così che importa se la concorrenza ha lucine e cavolate varie a chi piace guidare sente la differenza di pesi e meccanica al massimo alfa diventerà ancora più di nicchia e magari unica marca che ci vorrà ancora la patente per guidare....
Buondì- Anche io la vedo così e in questo video viene dimostrato

 
  • Mi piace
Reazioni: dodo156 e Piezio77
Ormai risparmio è ovunque aggiungono cose tecnologiche e poi tolgono da altre parti stano tornando ponti rigidi al posteriore e freni a tamburo.... alfa almeno per ora ha puntato più sulla meccanica e guida e pesi leggeri speriamo continui così che importa se la concorrenza ha lucine e cavolate varie a chi piace guidare sente la differenza di pesi e meccanica al massimo alfa diventerà ancora più di nicchia e magari unica marca che ci vorrà ancora la patente per guidare....
Forse può andare bene a noi ma non credo che l'obiettivo di Manley & Co. sia quello di avere un brand di nicchia anche perché si chiuderebbe baracca. Alfa non è Ferrari.
 

Discussioni simili

X