No, 3000 euro è la spesa che farebbe il rimappatore una tantum affinché gli venga consegnata la procedura per mappe stealth, non è una somma che va versata ogni volta. Poi lui si rifarebbe di quella spesa un po' alla volta con i clienti. Come scritto, non c'è garanzia di successo, conoscendo i costi di un programmatore di "basso livello" (che non significa scarso - anzi l'opposto - bensì che programma a livello assembler o che fa reverse engineering di codice assembler) 1500 euro sarebbero i costi sull'analisi di fattibilità e altri 1500 per il lavoro completo. Cioè ci sta pure che si spendono 1500 euro per scoprire che non si può fare nulla.
Qui però ci sta anche il rovescio della medaglia: se l'officina tuning inizia a vendersi le mappe stealth scritte con la procedura dell' "hacker" passa poco tempo che poi le assicurazioni e le agenzie che lavorano in quel settore si fanno fare la mappa anche loro (fingendosi clienti) e poi sono loro a fare reverse engineering della modifica (ovvero capire cosa è stato modificato e come). A quel punto sarebbero in grado di rintracciare in futuro auto con quella modifica.
Per funzionare, il tutto dovrebbe restare a conoscenza di pochi che ne beneficiano. Il "segreto" è loro e se lo tengono stretti. A questo punto non posso escludere che in effetti tutto ciò sia già stato fatto, che qualcuno che lavora nel settore abbia trovato un modo per scrivere mappe stealth ma che non abbia interesse a rendere la cosa pubblica (altrimenti salta la modalità stealth) e che condivida questa tecnologia solo tra pochi intimi.
Qui però ci sta anche il rovescio della medaglia: se l'officina tuning inizia a vendersi le mappe stealth scritte con la procedura dell' "hacker" passa poco tempo che poi le assicurazioni e le agenzie che lavorano in quel settore si fanno fare la mappa anche loro (fingendosi clienti) e poi sono loro a fare reverse engineering della modifica (ovvero capire cosa è stato modificato e come). A quel punto sarebbero in grado di rintracciare in futuro auto con quella modifica.
Per funzionare, il tutto dovrebbe restare a conoscenza di pochi che ne beneficiano. Il "segreto" è loro e se lo tengono stretti. A questo punto non posso escludere che in effetti tutto ciò sia già stato fatto, che qualcuno che lavora nel settore abbia trovato un modo per scrivere mappe stealth ma che non abbia interesse a rendere la cosa pubblica (altrimenti salta la modalità stealth) e che condivida questa tecnologia solo tra pochi intimi.