Rimappa e assicurazioni

Ma se su una giulia 2.2 150cv diesel metto la mappa originale (alfa romeo) della 210cv...da cosa differisce???
voglio dire se un entità "controlla" da cosa capisce la rimappa???
 
Se la "cosa" va in tribunale fior di avvocati chiameranno fior di periti che coinvolgeranno FCA, la quale dirà che loro non hanno mai messo una mappa da 210 cv su una 150 cv...
Fine...
 
Se la "cosa" va in tribunale fior di avvocati chiameranno fior di periti che coinvolgeranno FCA, la quale dirà che loro non hanno mai messo una mappa da 210 cv su una 150 cv...
Fine...
Si okay
Volevo una spiegazione un po' piu tecnica, da cosa si vede?
 
- Informazione Pubblicitaria -
E' una sensazione orrenda, aspetti la tua rotondina libera (una volta ogni 20), fai tanto per entrare in modo ottimale, dai fondo al coraggio che hai per mettere in crisi la ciclistica ed ecco il controllo di trazione che fa il ficcanaso. Non ha senso. Ho letto il confronto con la Jaguar XE 241cv che sarà anche inferiore sotto tutti i punti di vista ma almeno il controllo di trazione ti lascia respirare in pace.

Comprare un'auto che mi costa il doppio di una Giulietta ma che esattamente come la Giulietta ha la scimmia che preme il freno appeno cerco un controsterzo non ha senso. Un vero peccato perché la Giulia era quasi l'auto perfetta ma questo thread e la stupidità del marketing Alfa mi spingono a comprare altro.

Assolutamente d'accordo.... ma ciò detto alla fine cosa prendi con 30000€ nuovo....? Io sono finito con una giulia principalmente per il prezzo (basso) e perchè quando ero orientato per una XE usata ho letto l'articolo di Topgear dove persino gli inglesi dicevano che la Giulia era molto meno peggio...

la meno peggio ?
sembra che stiate parlando di una Apecar a gas butano, con il telaio di una carrello del Carrefour, di quelli con una ruota sempre bloccata..

tutti piloti da drift, immagino..

ma l'avete provata la Giulia ?
io in 20 mila chilometri da fine marzo ad oggi forse avrei fatto qualche scodata in più, è vero, ma anche coi controlli e "solo" 160 miseri cavalli su ruote da 255 posteriori, mi sono divertito da matti a fare ogni singola curva o rotonda, fosse anche un parcheggio, pur senza derapare..
i controlli sono intervenuti solo un paio di volte, e non perchè sia io un vecchio col cappello ma per il fantastico equilibrio tra gomme e telaio, che ti permettono di andare FORTE in curva, entrandoci come si deve ed uscendo puliti
li avrei voluti disinseribili ? SI, senza alcun dubbio !!!!!
questa mancanza rende la Giulia meno sportiva o meno appetibiledi altre auto della stessa categoria ? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! perchè ogni volta che la guardo, la accendo, la guido anche da casa al lavoro.. mi fa rizzare il..
 
la meno peggio ?
sembra che stiate parlando di una Apecar a gas butano, con il telaio di una carrello del Carrefour, di quelli con una ruota sempre bloccata..

tutti piloti da drift, immagino..

ma l'avete provata la Giulia ?
io in 20 mila chilometri da fine marzo ad oggi forse avrei fatto qualche scodata in più, è vero, ma anche coi controlli e "solo" 160 miseri cavalli su ruote da 255 posteriori, mi sono divertito da matti a fare ogni singola curva o rotonda, fosse anche un parcheggio, pur senza derapare..
i controlli sono intervenuti solo un paio di volte, e non perchè sia io un vecchio col cappello ma per il fantastico equilibrio tra gomme e telaio, che ti permettono di andare FORTE in curva, entrandoci come si deve ed uscendo puliti
li avrei voluti disinseribili ? SI, senza alcun dubbio !!!!!
questa mancanza rende la Giulia meno sportiva o meno appetibiledi altre auto della stessa categoria ? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! perchè ogni volta che la guardo, la accendo, la guido anche da casa al lavoro.. mi fa rizzare il..

Non posso che quotare e confermare parola per parola tutto quello che dici, compreso il fattore "afrodisiaco"

Ciononostante continuerò a criticare la scelta di non permettere di disattivare i controlli, scelta a mio avviso completamente contraria alla filosofia del marchio. Su un'auto votata al comfort, al lusso e all'eleganza (Mercedes? Lexus?) avrei anche potuto condividerla, su quella che dovrebbe essere il punto di riferimento delle berline sportive no!
Poi magari se anche potessi non li disattiverei mai perché me la farei sotto al pensiero, ma è l'imposizione che mi da molto fastidio.

Per fare un esempio, se in questo momento dovessi cambiare auto e non ci fosse sul mercato la Giulia probabilmente mi troverei a dover scegliere tra Serie 3 e Classe C. Come linea mi piace molto di più la Mercedes, come interni in realtà mi piacciono poco entrambe... forse nonostante il tablet preferisco anche qui Mercedes. Tuttavia se una volta provate entrambe trovassi BMW nettamente superiore nella guida sceglierei quella, se così non fosse comincerei a guardare vari dettagli, magari per alcuni poco significativi. Uno di questi è il fatto che BMW mi impone il CarPlay, se volessi usare Android con la loro auto non si può. Nell'indecisione questa "piccolezza" sarebbe sufficiente nel mio caso a farmi scegliere la Classe C. Sembrerà stupido ma è un'imposizione che mi urta parecchio.

E se un appassionato di guida, abituato finora a togliersi ogni tanto qualche soddisfazione disattivando i controlli, fosse indeciso tra Giulia e Serie 3? Come dargli torto se alla fine sceglierà la BMW, anche solo per questo "piccolo" dettaglio?

Chiudo perché in questo thread si parla d'altro ed ho già espresso ampiamente il mio pensiero in altre discussioni.

P.S.: Sia chiaro che preferisco comunque la Giulia senza controlli disattivabili!!! (e con Android Auto ;))
 
Io vedo molti "bimbetti" alla guida di giulia e pensare che possano escludere i controlli e fare i caxxoni per strada mi preoccuperebbe
 
Io vedo molti "bimbetti" alla guida di giulia e pensare che possano escludere i controlli e fare i caxxoni per strada mi preoccuperebbe
Come considerazione ci sta, ma non è che mi preoccupo ogni volta che vedo una Serie 3... Poi se uno è ***** è *****, con o senza controlli è pericoloso lo stesso.
 
... perdonami, ma per fare i caxxxoni basta pure una Matiz !
... piuttosto è la conoscenza dei limiti dell'auto che va obbligata agli utenti di 'auto difficili'.
Mettiamoci pure che anche nel settore delle autoscuole se ne sono sentite di cotte e di crude ...fare il ***** con una TA senza conoscerne i limiti , penso sia ugualmente pericoloso. Qui a Roma i più pericolosi alla guida sono quelli con le Smart (la stragrande maggioranza con i vetri per giunta oscurati, ma nessuno li ferma ?).
 
X