Rimappa e assicurazioni

Ma IMHO alla base c'è lo stesso meccanismo psicologico: se "moddo" posso dire che a parità di modello la mia è "una bestia".

Sono ancora una volta d'accordo con te :)
A 15 anni (1990, sigh..) finii a spendere quasi più soldi per elaborarlo, quel Fifty, che a quando lo comprai.
L'ammirazione di compagni e amichetti, l'inguidabilità di un motorino che capottava in 1a (di coppia) e si alzava da solo in 2a (sempre di coppia, ovvero senza giocare con la manetta del gas), e se eri in 2 pure in 3a marcia, superava in goduria sia i consumi da TIR che aveva (credo stesse sui 7km/l quel coso), sia le ustioni che se non stavi attento ti prendevi sul lato interno del ginocchio destro causa marmitta artigianale P6 alta (https://i.ebayimg.com/images/g/BFwAAOSw1TxfMG4B/s-l300.jpg), sia i vestiti che puzzavano di olio ricinato da kart...
Poi ok, a Fagnano O. c'era pure quel tal Franco che sotto al suo Motron, modificando opportunamente il telaio, ci aveva ficcato un motore 80cc TreSoldi da competizione, preparato, con un mostruoso 32mm di carburatore, da tipo 26CV e con lui c'era solo da abbassare la testa... :D
Bei tempi, senza targhini a rompere le palle... Si andava apposta a cercare i posti di controllo per "fare il fugone"... :D
 
SW o FW si tratta sempre di pezzi di codice (in pratica un "programma" detto in lingua profana). Il FW è in genere caricato a bordo di oggetti (siano essi schede controller, schede madri di computer eccetera) e serve a dire alla scheda in questione con che logica deve lavorare e interpretare i dati che gli arrivano e come manipolare i dati in uscita in modo che siano trasmissibili e interpretabili dal resto della componentistica. E' qualcosa a "basso livello".
Il SW è uno strato di programmazione "più alto" ed è quello che prende questi dati e li trasforma in qualcosa di utilizzabile.

Per esempio in un computer connesso in rete, il FW della scheda di rete è quello che fa si che, a computer spento, la scheda di rete comunque rimanga in ascolto e che, se gli arrivasse un certo tipo di segnale (WakeOnLan) dal cavo di rete, farebbe in modo che la scheda mandi un segnale all'intero computer per farlo accendere.
Il SW è invece quella parte del sistema operativo (Windows/Linux eccetera) che gestisce lo stack TCP/IP e che elabora i dati da inviare/ricevere sulla rete in modo che siano corrispondenti ad un certo protocollo, con un indirizzo determinato e gestito dall'amministratore del computer, e che siano comprensibili dal resto della rete IT.

Nel caso delle ECU, il FW è la parte che, dopo che gli dai corrente, sa che deve andare a cercare quella parte di SW che dice alla centralina cosa deve fare in fase di accensione motore, come deve leggere le mappe eccetera
capito, grazie
 
1) In concessionaria NON hanno la possibilità di avere un file originale.
2) NON sono in grado di verificare se un file è originale o meno, non è il loro mestiere e non hanno l'attrezzatura necessaria per farlo.
Scusa ma la tua risposta mi pare un po' semplicistica. Sembrerebbe che portando l'auto rimappata in concessionaria, si rimarrebbe comunque in una "botte de fero" e io non ne sarei così sicuro, anche considerando che Alfa ha mandato tempo fa una nota alle concessionarie sollecitandole a controllare e mettere in evidenza eventuali mappature (c'erano dei post al riguardo).
In pratica una concessionaria, se ha sentore che l'auto sia stata rimappata, non può fare nulla ? Deve stare alle dichiarazioni del proprietario (che ovviamente non ammetterà di averla rimappata)?
Oppure può interpellare la casa madre e in qualche modo, magari con un ispettore o un tecnico mandato dalla casa madre, verificare (o far verificare) se l'auto è stata rimappata?
Mi sembra più plausibile la seconda ipotesi.
 
  • Like
Reactions: zagros
- Informazione Pubblicitaria -
Come ho già scritto in concessionaria non hanno né l'attrezzatura ne la competenza necessaria per farlo. Possono solo chiamare una persona esterna che lo fa di professione. E la casa madre non ha tecnici competenti in materia da mandare in giro a fare questo tipo di lavoro.
 
Come ho già scritto in concessionaria non hanno né l'attrezzatura ne la competenza necessaria per farlo. Possono solo chiamare una persona esterna che lo fa di professione. E la casa madre non ha tecnici competenti in materia da mandare in giro a fare questo tipo di lavoro.
Purtroppo ti devo aggiornare su una cosa che mi è successa personalmente.
La mia Giulietta del 2016 è una di quelle con la pressione bassa nelle prime tre marce, ed io inizialmente pensando ad un guasto visto che la vettura era in garanzia, l'ho portata presso l'officina autorizzata.
Anche ai meccanici dell'officina che non avevano mai visto una cosa del genere, è venuto il dubbio che ci fosse un bug alla mia centralina dovuto ad una mappatura sbagliata, e sai cosa hanno fatto?
Hanno collegato il loro examiner o come lo vogliamo chiamare, alla porta OBD sotto il cruscotto e questo loro computer era anche connesso via internet con la casa madre prima a Cassino e poi a Torino e così hanno controllato l'esattezza della mia mappa. Senza nemmeno aprirla perché loro naturalmente posseggono tutte le 14 password contenute nel programma della mia centralina. Possono vedere anche cose che il mappatore non conosce.....D'altronde l'hanno progettata loro, vuoi che non sappiano come si fa?
Quindi anche se l'officina non può sapere quale mappa sia installata, oppure se è originale o meno, per loro è un gioco da ragazzi connettersi con la banca dati della casa madre e controllare fino all'ultimo bit se corrisponde o meno.
Quindi SE vogliono, ripeto SE gli interessa, ti mettono tranquillamente a 90 gradi....E non parlo di temperatura dell'acqua:eek::eek::eek::D:D
 
  • Like
Reactions: zagros
Quello che hanno fatto è collegare il rete la tua auto e sparargli dentro l'ultimo software aggiornato che, a quanto pare, era identico a quello che avevi già. Ti dico di più, come è già successo: se durante l'aggiornamento dovesse interrompersi il collegamento loro la centralina la buttano e ne ordinano un'altra perché non sono in grado di recuperarla, cosa che invece uno che fa mappe di mestiere può fare tranquillamente.
 
Si ci potrebbe anche stare come dici tu, ma la mia vettura era oggetto di indagine.....
Allora hai ragione tu, il controllo sulla mappa l'hanno fatto. Se avessero semplicemente sovrascritto la mappa con una originale avrebbero praticamente cancellato le prove che cercavano per (immagino) non riconoscere la garanzia. D'altronde non riesco a capire come possa essere così difficile fare un controllo del genere con i collegamenti remoti. La casa cercherà sicuramente di tutelarsi dal dover rispondere (ad esempio) per un motore rotto con i costi che comporta, quando in caso di rimappa la garanzia decade.
 
io so che i mappatori hanno la possibilità di recuperare la mappa originale di un modello. credo siano in grado anche le officine autorizzate
qll che non tutti possono fare e controllare la mappatura. per farla in parole povere: per istallare un aggiornamento o guardare dei parametri va bene un programma (che può essere un MES) per scrivere e modificare una mappatura ne serve un altro (che non so quale sia) che non tutti hanno e non tutti (anche presunti mappatori) sanno usare
 
Nulla a che vedere sulla meccanica!
Oggi parlavo di compagnie assicurazioni con un ragazzo possessore di una Subaru rimappata pesantemente. Mi ha detto che l assicurazione è stata messa al corrente di tutte le modifiche apportate all auto e glie l hanno assicurata normalmente con rinuncia alla rivalsa. È stato consigliato da chi gli ha fatto motore e mappa. Anche lui ha seguito la stessa soluzione. Qualcuno è al corrente di questa cosa?
Io non ho rimappato ma qualcuno potrebbe approfondire la cosa se si trova nella stessa situazione
 
X