No, non ci sono grandi certezze.
Ci avevo anche provato qui
Ho il preventivo in mano, dovrei solo trovare un giorno buono per andare in Biesse a farmi escludere la EGR su un 180cv. Lo scopo è unicamente quello di ridurre la zozzeria in aspirazione e sperare quindi in una maggior longevità. Qualcuno l'ha già fatto e sa darmi un riscontro su com'è andata...
forum.clubalfa.it
Ma senza risultati.
Quello che ti posso dire (poi senz’altro arriverà il giraviti che ti dice che “è solo salute”, e chi “lascia tutto originale” a prescindere) è quello che ho capito, una volta partito ad informarmi per bloccarla (offerta scritta in mano) e arrivato ad oggi che è ancora stock è che:
- In generale esiste una cultura preistorica derivante dall’esperienza sulle prime egr applicate ai diesel che erano talmente rozze che escludendole si aveva una risposta al pedale imparagonabile. Gli stessi dinosauri per la proprietà transitiva affermano a prescindere che vale lo stesso anche sui sistemi moderni, ma nella realtà nessuno si accorge della differenza.
- chiuderla “risolve definitivamente” il problema della risalita dell’olio dal separatore all’aspirazione, col risultato che i condotti in aspirazione si mantengono puliti. Lo stesso olio ovviamente non è che sparisce, ma va diretto in scarico e ad oggi non c’è letteratura sufficiente per capire cosa succede al dpf nel lungo periodo.
- il motore lavora senza ombra di dubbio a temperature più alte durante il normale utilizzo, la teoria (anche da me sostenuta in passato) che comunque se regge al 100% delle prestazioni vuoi che non regga a filo gas.. potrebbe (molto probabilmente) non essere un ragionamento corretto in quanto a filo gas se è vero che l’energia è minore, è anche vero che si lavora con miscele talmente magre che le temperature in certi punti potrebbero essere anche superiori a quando si affonda sul pedale. Questo, come suggerito in tempi non sospetti da chi banca quotidianamente in linea di produzione motori alfa, potrebbe portare a cricche che nel lungo periodo portano rogne.
A distanza di un anno dal mio proposito di chiudere l’egr, ho molti più dubbi. E valutando che forse forse mi preoccupa più dover tirar giù un motore da buttare piuttosto che dover pulire o cambiare i condotti di aspirazione, ho ancora tutto stock.
PS: quel video che hai postato è proprio quello che mi ha convinto a smettere di seguire l’ingegnere mio conterraneo. Per quanto tante nozioni di teoria sono ovviamente corrette, trascura completamente gli effetti collaterali di certe cose (nel caso dell’egr per esempio ignora del tutto la sparizione di sporcizia dall’aspirazione e l’innalzamento delle temperature di lavoro, concentrandosi solo sull’effetto di parzializzazione delle prestazioni).