Egr si egr no

se chi ci lavora sa cosa sta facendo, penso che possa anche riproporzionare il rapporto aria carburante (a questo punto a bassi regimi sbilanciato con la configurazione stock in caso di blocco EGR)
Se chi scrive sa cosa sta facendo sa che è un diesel e la quantità d’aria è, perlopiù, costante.
Poi se è vero che a bassi regimi non hai bisogno di tutti i cavalli del propulsore, è anche vero che se a bassi regimi mi togli cavalli, quando rimappi e blocchi l'EGR in teoria per fare lo stesso "sforzo" il motore richiede meno giri
Certo, come già spiegato da altri
almeno per quanto concerne l'EURO 4 FAP
Stelvio euro4 è davvero rara :D
ed è probabile che il FAP si ostruisca in caso non riesca a rigenerare
Questo è tutto un altro argomento, col 2.2 sono pochi quelli che riescono a ingolfare il dpf
fermo restando che nel resto del mondo fuori dall'europa, per quanto ne so io che sempre ignorante sono, stanno indietro come i genitali del cane su questo aspetto, quidi mi sembra un po' una buffonata imporre queste direttive ai soli stati europei
Una volta tanto che siamo avanti è ovvio che trovi chi si lamenta e “si stava meglio quando si stava peggio”

Da ignorante quale sono
Si, un pochino si :D
 
  • Like
Reactions: Val
Se chi scrive sa cosa sta facendo sa che è un diesel e la quantità d’aria è, perlopiù, costante.

Certo, come già spiegato da altri

Stelvio euro4 è davvero rara :D

Questo è tutto un altro argomento, col 2.2 sono pochi quelli che riescono a ingolfare il dpf

Una volta tanto che siamo avanti è ovvio che trovi chi si lamenta e “si stava meglio quando si stava peggio”


Si, un pochino si :D
A posto!
 
Seguo con molto interesse questa discussione !
Da anni che non riesco a convincermi se EGR si o EGR NO !
Ho letto negli anni nel web, di tutto ! Ma anche dal vivo ne ho sentite..
I miei dubbi non sono a livello di inquinamento, questo è chiaro ! Ma cosa accada al motore escludendo egr e dpf... Non sono sicuro che non ci siano controindicazioni... Altra cosa non trascurabile, mappare... E anche qui ho sempre avuto dei dubbi...
 
  • Like
Reactions: sp13256 e Alf76
- Informazione Pubblicitaria -
I jtd con egr tappata cambiavano musica. Altri tempi.
Gli euro 6 sono un po’ più complessi ed efficaci.
 
No, non ci sono grandi certezze.
Ci avevo anche provato qui

Ma senza risultati.

Quello che ti posso dire (poi senz’altro arriverà il giraviti che ti dice che “è solo salute”, e chi “lascia tutto originale” a prescindere) è quello che ho capito, una volta partito ad informarmi per bloccarla (offerta scritta in mano) e arrivato ad oggi che è ancora stock è che:
- In generale esiste una cultura preistorica derivante dall’esperienza sulle prime egr applicate ai diesel che erano talmente rozze che escludendole si aveva una risposta al pedale imparagonabile. Gli stessi dinosauri per la proprietà transitiva affermano a prescindere che vale lo stesso anche sui sistemi moderni, ma nella realtà nessuno si accorge della differenza.
- chiuderla “risolve definitivamente” il problema della risalita dell’olio dal separatore all’aspirazione, col risultato che i condotti in aspirazione si mantengono puliti. Lo stesso olio ovviamente non è che sparisce, ma va diretto in scarico e ad oggi non c’è letteratura sufficiente per capire cosa succede al dpf nel lungo periodo.
- il motore lavora senza ombra di dubbio a temperature più alte durante il normale utilizzo, la teoria (anche da me sostenuta in passato) che comunque se regge al 100% delle prestazioni vuoi che non regga a filo gas.. potrebbe (molto probabilmente) non essere un ragionamento corretto in quanto a filo gas se è vero che l’energia è minore, è anche vero che si lavora con miscele talmente magre che le temperature in certi punti potrebbero essere anche superiori a quando si affonda sul pedale. Questo, come suggerito in tempi non sospetti da chi banca quotidianamente in linea di produzione motori alfa, potrebbe portare a cricche che nel lungo periodo portano rogne.

A distanza di un anno dal mio proposito di chiudere l’egr, ho molti più dubbi. E valutando che forse forse mi preoccupa più dover tirar giù un motore da buttare piuttosto che dover pulire o cambiare i condotti di aspirazione, ho ancora tutto stock.

PS: quel video che hai postato è proprio quello che mi ha convinto a smettere di seguire l’ingegnere mio conterraneo. Per quanto tante nozioni di teoria sono ovviamente corrette, trascura completamente gli effetti collaterali di certe cose (nel caso dell’egr per esempio ignora del tutto la sparizione di sporcizia dall’aspirazione e l’innalzamento delle temperature di lavoro, concentrandosi solo sull’effetto di parzializzazione delle prestazioni).
Quando l egr è aperta e e il motore lavora a filo gas la miscela è più grassa non più magra. Se entra meno aria pulita a parità di combustibile la miscela si dice che è più grassa non più magra. Per questo l egr aperta raffredda il motore
 
Hai un idea un po’ strana del egr i gas di scarico sono caldi e pieni di impurità visto che sono scarti di combustione… il motore a combustione lavora meglio con aria fresca e ricca di ossigeno con egr aperto aspira molto meno aria fresca quindi meno ossigeno e più calore…
 
Quando l egr è aperta e e il motore lavora a filo gas la miscela è più grassa non più magra. Se entra meno aria pulita a parità di combustibile la miscela si dice che è più grassa non più magra. Per questo l egr aperta raffredda il motore
Esattamente quello che ho scritto. Egr chiusa -> miscela magra
 
L’auto va bene? Se sì rimanderei il dubbio a quando darà problemi.

Nel mio piccolo ho avuto noie alla egr sono con una Passat tdi a 330mila km con relativa sostituzione (era aziendale altrimenti avrei avuto il dubbio).
Su tutte le altre mai avuto problemi.
 
  • Like
Reactions: sp13256 e danardi
Non per forza si deve avere problemi se uno ha stile di guida decente e percorsi normali e fa manutenzione regolarmente di solito i problemi arrivano a km elevati.. il problema non è tanto egr in sé ma i vapori di olio che con egr impasta tt collettori ecc..
 
  • Like
Reactions: kormrider
Non per forza si deve avere problemi se uno ha stile di guida decente e percorsi normali e fa manutenzione regolarmente di solito i problemi arrivano a km elevati.. il problema non è tanto egr in sé ma i vapori di olio che con egr impasta tt collettori ecc..
Hai scritto in ognidove che tutti hanno problemi di egr… 🤔
 
X