Problema all'accensione va' a 2 cilindri.. ( Motore con 51 mila km )

Vincenzosavona80

Nuovo Alfista
8 Settembre 2024
16
2
4
Regione
Lombardia
Alfa
145
Buongiorno a tutti
spero di trovare conforto su una problematica nata imporvvisamente circa un anno fa, e ad oggi, mai risolta.
Posseggo dal 2001 una 145 1.6 boxer con la quale ho fatto veramente pochissima strada. La macchina purtroppo, causa mio trasferimento per motivi di lavoro, è stata ferma circa 7 anni ma nel 2023 ho deciso di iscriverla ASI e sistemarla. Dopo un bel tagliando ( circa 1000 euro) utilizzo l'auto per pochi km solo nei we ( non tutti) e va benissimo ma, ad ottobre 2023, improvvisamente una mattina, all'accensione, il motore traballa e sembra vada a due cilindri. Noto che i cavi candele sono stati mangiati dai topi.
Porto l'auto dal meccanico, cambia cavi, candele, revisiona iniettori, controlla che arrivi corrente ma ....nulla, mi riconsegna l'auto che va a due cilindri e si spegne appena trovo un minimo di salita, infatti, facendo test di compressione, risulta che ai due cilindri della bancata lato passeggero, hanno meno compressione.
Tra i tentativi economici che sto facendo ( ho speso una marea di soldi solo per questi test e tentativi che non hanno risolto) ho inserito un additivo per la pulizia delle valvole nell'olio motore e dopo qualche decina di minuti cambio il rumore e l'auto per lo meno inizia a camminare quasi normalmente ( traballa acora moltissimo al minimo) ma continua ad andare a 2 cilindri.
Avete qualche consiglio prima di dover decidere se far smontare la testa o purtroppo rottamare l'auto?

Grazie mille in anticipo
 
In questi 7 anni di fermo mai provato ad avviare il motore almeno una volta al mese? Molto probabilmente ci sono le punterie bloccate. ho un 145 identico, sempre 1.6 del 1996 con all'attivo 28 000km, sempre tenuto fermo ma fatto girare regolarmente. Vedi di fare una serie di cambi olio da lavaggio con shell helix h7 10W40 e additivo bardahl. Cambi immediatamente l'olio, sostituisci anche il relativo filtro e ci butti dentro 4 litri pieni di shell helix h7. Ci fai almeno 1000 ~ 1500km poi ci versi l'additivo e ci fai 350km allegro su strada, passati questi 1500 ~ 2000km scoli nuovamente l'olio e ripeti un ulteriore cambio olio di lavaggio per almeno 7 ~ 8 cicli ripetendo il trattamento di lavaggio con l'additivo subito dopo i primi 1500 ~ 2500km

Il prodotto giusto è questo qui:


Poi con olio definitivo e pulito ci devi aggiungere quest'altro prodotto per le punterie:

 
  • Like
Reactions: Jack Ryan
Ciao grazie mille per la risposta.
durante il fermo, nei primi anni veniva accesa regolarmente da mio padre, poi, scaricata la batteria, è rimasta completamente spenta ( credo due o tre anni). Il fatto è che a marzo 2023 io l'auto l'ho portata dal meccanico dove ha fatto, oltre ad altri lavori, cambio olio e tutti i filtri, e l'auto fino a ottobre 2023 andava benissimo. Poi una mattina improvvisamente, dopo circa tre settimane spenta, ha presentato questo problema. L'unica cosa successa in questo frattempo ( tre settimane) è stata i cavi candele mangiati dai topi, ma sono stati sostituiti ed il problema è rimasto.
In ogni caso proverò a chiedere al meccanico di eseguire la procedura da te indicata anche se lui insiste su "fasce incollate" oppure " valvole bruciate o rotte", ecc...
Grazie ancora
In questi 7 anni di fermo mai provato ad avviare il motore almeno una volta al mese? Molto probabilmente ci sono le punterie bloccate. ho un 145 identico, sempre 1.6 del 1996 con all'attivo 28 000km, sempre tenuto fermo ma fatto girare regolarmente. Vedi di fare una serie di cambi olio da lavaggio con shell helix h7 10W40 e additivo bardahl. Cambi immediatamente l'olio, sostituisci anche il relativo filtro e ci butti dentro 4 litri pieni di shell helix h7. Ci fai almeno 1000 ~ 1500km poi ci versi l'additivo e ci fai 350km allegro su strada, passati questi 1500 ~ 2000km scoli nuovamente l'olio e ripeti un ulteriore cambio olio di lavaggio per almeno 7 ~ 8 cicli ripetendo il trattamento di lavaggio con l'additivo subito dopo i primi 1500 ~ 2500km

Il prodotto giusto è questo qui:


Poi con olio definitivo e pulito ci devi aggiungere quest'altro prodotto per le punterie:

Ciao grazie mille per la risposta.
durante il fermo, nei primi anni veniva accesa regolarmente da mio padre, poi, scaricata la batteria, è rimasta completamente spenta ( credo due o tre anni). Il fatto è che a marzo 2023 io l'auto l'ho portata dal meccanico dove ha fatto, oltre ad altri lavori, cambio olio e tutti i filtri, e l'auto fino a ottobre 2023 andava benissimo. Poi una mattina improvvisamente, dopo circa tre settimane spenta, ha presentato questo problema. L'unica cosa successa in questo frattempo ( tre settimane) è stata i cavi candele mangiati dai topi, ma sono stati sostituiti ed il problema è rimasto.
In ogni caso proverò a chiedere al meccanico di eseguire la procedura da te indicata anche se lui insiste su "fasce incollate" oppure " valvole bruciate o rotte", ecc...
Grazie ancora
 
- Informazione Pubblicitaria -
Possono essere sia le fasce incollate che le punterie bloccate e tutto questo è causato dal fermo prolungato. Non vuol dire niente che solamente un anno fa è stato fatto il tagliando e andava bene.
L'olio se non viene scolato almeno ogni 12 mesi forma morchie e incrostazioni. Non è che i roditori si sono rosicchiati qualche altro filo?
 
In ogni caso proverò a chiedere al meccanico di eseguire la procedura da te indicata anche se lui insiste su "fasce incollate" oppure " valvole bruciate o rotte", ecc...
Il meccanico può dire quello che vuole, tanto a questo punto conviene sicuramente provare con i lavaggi interni prima di arrivare a smontare la testata, anche perché se ne smonti una va fatta anche l'altra...e a quel punto conviene revisionare tutto il motore. Cambiare l'olio è veramente semplice, ti bastano un paio di cavalletti o due ceppi di legno e una bacinella di raccolta. A cadenza ravvicinata te li fai personalmente a casa in cortile.

L'olio lo puoi ordinare direttamente qui che ti costa relativamente poco:

Dopo un bel tagliando ( circa 1000 euro)
Hai fatto fare anche la frizione? Come hai fatto a spendere questa cifra??
 
Possono essere sia le fasce incollate che le punterie bloccate e tutto questo è causato dal fermo prolungato. Non vuol dire niente che solamente un anno fa è stato fatto il tagliando e andava bene.
L'olio se non viene scolato almeno ogni 12 mesi forma morchie e incrostazioni. Non è che i roditori si sono rosicchiati qualche altro filo?
Chiaro, grazie
per i fili chissà, l'auto ha fatto anche un passaggio dall'elettrauto e secondo lui non è un problema elettrico.
Fatto sta che devo decidere come e se intervenire perchè i costi per smontare la testa sono proibitivi e se la lascio in questo stato, oltre ad un costo l'auto diventa definitivamente un rottame ed è un peccato perchè non è in cattive condizioni.
Grazie ancora
Vincenzo
 
Puoi sempre provare a venderla mettendo in chiaro le reali condizioni.
 
Purtroppo devi dimezzare la cifra. A quel prezzo le cercano funzionanti.
 
X