Buongiorno a tutti
spero di trovare conforto su una problematica nata imporvvisamente circa un anno fa, e ad oggi, mai risolta.
Posseggo dal 2001 una 145 1.6 boxer con la quale ho fatto veramente pochissima strada. La macchina purtroppo, causa mio trasferimento per motivi di lavoro, è stata ferma circa 7 anni ma nel 2023 ho deciso di iscriverla ASI e sistemarla. Dopo un bel tagliando ( circa 1000 euro) utilizzo l'auto per pochi km solo nei we ( non tutti) e va benissimo ma, ad ottobre 2023, improvvisamente una mattina, all'accensione, il motore traballa e sembra vada a due cilindri. Noto che i cavi candele sono stati mangiati dai topi.
Porto l'auto dal meccanico, cambia cavi, candele, revisiona iniettori, controlla che arrivi corrente ma ....nulla, mi riconsegna l'auto che va a due cilindri e si spegne appena trovo un minimo di salita, infatti, facendo test di compressione, risulta che ai due cilindri della bancata lato passeggero, hanno meno compressione.
Tra i tentativi economici che sto facendo ( ho speso una marea di soldi solo per questi test e tentativi che non hanno risolto) ho inserito un additivo per la pulizia delle valvole nell'olio motore e dopo qualche decina di minuti cambio il rumore e l'auto per lo meno inizia a camminare quasi normalmente ( traballa acora moltissimo al minimo) ma continua ad andare a 2 cilindri.
Avete qualche consiglio prima di dover decidere se far smontare la testa o purtroppo rottamare l'auto?
Grazie mille in anticipo
spero di trovare conforto su una problematica nata imporvvisamente circa un anno fa, e ad oggi, mai risolta.
Posseggo dal 2001 una 145 1.6 boxer con la quale ho fatto veramente pochissima strada. La macchina purtroppo, causa mio trasferimento per motivi di lavoro, è stata ferma circa 7 anni ma nel 2023 ho deciso di iscriverla ASI e sistemarla. Dopo un bel tagliando ( circa 1000 euro) utilizzo l'auto per pochi km solo nei we ( non tutti) e va benissimo ma, ad ottobre 2023, improvvisamente una mattina, all'accensione, il motore traballa e sembra vada a due cilindri. Noto che i cavi candele sono stati mangiati dai topi.
Porto l'auto dal meccanico, cambia cavi, candele, revisiona iniettori, controlla che arrivi corrente ma ....nulla, mi riconsegna l'auto che va a due cilindri e si spegne appena trovo un minimo di salita, infatti, facendo test di compressione, risulta che ai due cilindri della bancata lato passeggero, hanno meno compressione.
Tra i tentativi economici che sto facendo ( ho speso una marea di soldi solo per questi test e tentativi che non hanno risolto) ho inserito un additivo per la pulizia delle valvole nell'olio motore e dopo qualche decina di minuti cambio il rumore e l'auto per lo meno inizia a camminare quasi normalmente ( traballa acora moltissimo al minimo) ma continua ad andare a 2 cilindri.
Avete qualche consiglio prima di dover decidere se far smontare la testa o purtroppo rottamare l'auto?
Grazie mille in anticipo