Buone notizie da AR su motori e Tonale

AlexB65

Super Alfista
22 Luglio 2022
325
364
119
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Motore
1.5 MHEV 160
Cari forumisti
Ieri e oggi sono stati per me fonti di gaudio.
Di ieri la notizia che AR ha rivisto la sua strategia "full electric" per gli USA passando ad una strategia multi energia che comprende i propulsori endotermici.
Mi auguro e confido che prestissimo sia esplicitata la medesima decisione per il vecchio continente.
Oggi invece leggo che nel piano prodotti, seppur in bozza, la nostra Tonale non sarà sostituita fino al 2028.
Insomma sembra che il motto "la meccanica delle emozioni " sia destinato a resistere all'assalto dei "gretini" e dei frullatori.
Certo dovremo "convivere" con il ciclo Miller e con l'ibrido, ma per me avere seppellito il "full electric" lasciandolo solo come libera scelta... non ha prezzo.
Tanto io sono uno di quelli che l'auto "con la scoossa" non l'avrebbe mai acquistata
 
Cari forumisti
Ieri e oggi sono stati per me fonti di gaudio.
Di ieri la notizia che AR ha rivisto la sua strategia "full electric" per gli USA passando ad una strategia multi energia che comprende i propulsori endotermici.
Mi auguro e confido che prestissimo sia esplicitata la medesima decisione per il vecchio continente.
Oggi invece leggo che nel piano prodotti, seppur in bozza, la nostra Tonale non sarà sostituita fino al 2028.
Insomma sembra che il motto "la meccanica delle emozioni " sia destinato a resistere all'assalto dei "gretini" e dei frullatori.
Certo dovremo "convivere" con il ciclo Miller e con l'ibrido, ma per me avere seppellito il "full electric" lasciandolo solo come libera scelta... non ha prezzo.
Tanto io sono uno di quelli che l'auto "con la scoossa" non l'avrebbe mai acquistata
Diciamo Alex che sono le conseguenze anche della nuova presidenza USA
Sembra che ci sarà da parte di tutti - UE inclusa - un passo indietro circa l'elettrificazione senza condizioni.
Vedremo gli esiti con i prossimi modelli e, in casa Alfa, con le nuove Stelvio e Giulia
 
Cari forumisti
Ieri e oggi sono stati per me fonti di gaudio.
Di ieri la notizia che AR ha rivisto la sua strategia "full electric" per gli USA passando ad una strategia multi energia che comprende i propulsori endotermici.
Mi auguro e confido che prestissimo sia esplicitata la medesima decisione per il vecchio continente.
Oggi invece leggo che nel piano prodotti, seppur in bozza, la nostra Tonale non sarà sostituita fino al 2028.
Insomma sembra che il motto "la meccanica delle emozioni " sia destinato a resistere all'assalto dei "gretini" e dei frullatori.
Certo dovremo "convivere" con il ciclo Miller e con l'ibrido, ma per me avere seppellito il "full electric" lasciandolo solo come libera scelta... non ha prezzo.
Tanto io sono uno di quelli che l'auto "con la scoossa" non l'avrebbe mai acquistata
Io non solo non la comprerò mai, ma non salgo nemmeno in quelle degli altri. I campi magnetici a cui sono sottoposti gli occupanti credo che siano elevatissimi e il fatto che non viene affrontato l‘argomento, mi fa essere molto pessimista.

Ho appena finito un corso sulla sicurezza sul lavoro e tra i vari argomenti c’era anche quello dei campi magnetici negli uffici generati delle apparecchiature elettroniche. Figuriamoci cosa può essere un abitacolo di una macchina elettrica
 
- Informazione Pubblicitaria -
Certo la politica USA è la pietra tombale sul full electric.
Ma penso per un attimo alle centinaia di miliardi buttati dalle case nella rincorsa politica a una tecnologia che non solo non esiste, ma non siamo neppure in grado di mantenere.
Se tutti comprassimo auto elettriche (che incubo) provocherebbe un perenne blackout catastrofico.
Senza contare il vero impatto dell'intero ciclo di vita delle EV.
E poi i Cinesi che si sono accaparrati le risorse per le batterie restano col cerino in mano
Insomma... i miracoli forse esistono dopotutto :)
 
  • Like
Reactions: VURT
Certo la politica USA è la pietra tombale sul full electric.
Ma penso per un attimo alle centinaia di miliardi buttati dalle case nella rincorsa politica a una tecnologia che non solo non esiste, ma non siamo neppure in grado di mantenere.
Se tutti comprassimo auto elettriche (che incubo) provocherebbe un perenne blackout catastrofico.
Senza contare il vero impatto dell'intero ciclo di vita delle EV.
E poi i Cinesi che si sono accaparrati le risorse per le batterie restano col cerino in mano
Insomma... i miracoli forse esistono dopotutto :)
E se consideriamo che chi ha preso queste decisioni ha il suo braccio destro che produce Tesla, allora vuol dire che abbiamo la certezza che l’elettrico è fallito.
 
E se consideriamo che chi ha preso queste decisioni ha il suo braccio destro che produce Tesla, allora vuol dire che abbiamo la certezza che l’elettrico è fallito.
E contemporaneamente ha capito che si tratta di una nicchia, che lui presidia con Tesla, e in questo modo incentiva tutti gli altri a non entrarci dato ché si saturerebbe in tempo zero.

E nicchia è destinata a rimanere perché il grande pubblico non compra EV
 
E contemporaneamente ha capito che si tratta di una nicchia, che lui presidia con Tesla, e in questo modo incentiva tutti gli altri a non entrarci dato ché si saturerebbe in tempo zero.

E nicchia è destinata a rimanere perché il grande pubblico non compra EV
In ogni caso c’è stata una dichiarazione di Elon Musk con la quale ha detto che è impossibile una mobilità 100% elettrica.
 
X