Junior IBRIDA 1.2 136 cv motore 3 cilindri puretek!! mi posso fidare?

@gigivicenza Scusa ma non sono d’accordo. Sei sicuro o scrivi perché l’hai letto da qualche parte? Io sono un ingegnere e posso dirti che non è così. Le catene possono essere anche meno spesse, dipende dai materiali. Guarda negli anni cosa è successo ad esempio alle lenti, ora ci sono lenti sottilissime ma molto più resistenti di quelle spesse di cinquanta anni fa.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
@gigivicenza Scusa ma non sono d’accordo. Sei sicuro o scrivi perché l’hai letto da qualche parte? Io sono un ingegnere e posso dirti che non è così. Le catene possono essere anche meno spesse, dipende dai materiali. Guarda negli anni cosa è successo ad esempio alle lenti, ora ci sono lenti sottilissime ma molto più resistenti di quelle spesse di cinquanta anni fa.
la mia lancia ypsilon ibrida ha la catena di distribuzione ed a oggi 45k km e va una bomba 💣! motore 3 cilindri firefly 1000 70cv
 
Ti credo, l’ho guidata anch’io. Poi, per carità, le auto sfortunate ci sono, ma non sono per forza solo quelle con motore a tre cilindri.
 
- Informazione Pubblicitaria -
I motori Peugeot e Citroen non sono mai stati grandi motori.. molto meglio Renault e ultimamente di progettazione sbagliata tra purtech e i diesel sono tra i più discussi ecc.. anche perché la cinghia a bagno d’olio la hanno tenuta un bel po di anni mica 1-2
 
  • Like
Reactions: RGS1000
Purtroppo tutti sbagliano, non solo Peugeot e Citroen, anche altri (es. Ford). Lasciamo perdere Renault (vedi articolo

Gravi problemi per la Renault: possibili guasti ai motori di questi modelli, i clienti sono preoccupati

20 Marzo 2025 di Giovanni Messi).
L'importante è ammettere di aver sbagliato e correggere gli errori.
 
Mi spiace dirlo ma su questo topic si parla quasi solo di difetti o pseudo tali, rispettabili ma spesso avanzati da chi l’auto non l’ha neanche vista dal vivo. Anche i dati evidenziati sono spesso errati. Non esiste ad esempio un motore per la Junior da 131 CV, quello è profondamente diverso, e non solo per la catena di distribuzione, è la stessa cosa che dicevano del motore 1.3 di Renault e quello sulle classa A di MB. Due cose diverse. Uguale base non vuol dire stesso motore, viceversa non esisterebbero le elaborazioni. Stessa cosa per assetto/ammortizzatori, sedili, volante/sterzo. Detto questo, quando si esprimono in modo civile le opinioni, sono il primo che le accetta e difende i pareri diversi. Viceversa si va sul campo dell’ ignoranza e preferisco non esserne partecipe.
Stellantis con TAvares ha "creato" un modello aziendale basato sul massimo della condivisione. Il motore che trovi su Alfa lo trovi su GPanda, Opel, Citroen.....Lancia....paro paro stesso powertain....poi se ci sono modifice software tra le diverse auto non saprei, la base non è simile, è la stessa medesima.....
 
  • Like
Reactions: RGS1000
Il motore revisionato dai tecnici Alfa Romeo, in collaborazione con i colleghi PSA per il 40% dei suoi componenti, è ora stato implementato anche sulle altre auto della Casa (ovviamente non solo Alfa Romeo). La base è quello del “vecchio” PSA ma non ha più nulla a che fare con lui.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
Il motore revisionato dai tecnici Alfa Romeo, in collaborazione con i colleghi PSA per il 40% dei suoi componenti, è ora stato implementato anche sulle altre auto della Casa (ovviamente non solo Alfa Romeo). La base è quello del “vecchio” PSA ma non ha più nulla a che fare con lui.
Gli italiani non sono stati coinvolti per nulla sul power train.
Grande colpa di Elkann e Tavares.
E nemmeno per il design !
 
  • Like
Reactions: kormrider
X