Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

la rigenerazione del dpf diluisce e "acidifica" l'olio che intacca l'elasticità del gommino, che inizia a pescare aria, surriscalda la pompa che si dilata e salta la tenuta stagna della pompa stessa (che alla fiera dell'est mio padre comprò...). Una robetta da 15€ fa un danno da 15.000€
sicuramente fai bene ha controllare perché i valori sono effettivamente bassi, e come sottolineato da Condoralfa75, spero che ti abbia detto di non prendere l'auto, ma la cosa che mi lascia ancora più perplesso è la spiegazione che ti ha dato. ormai è ben risaputo che il gommino rovinato da sintomi ben precisi, cioè di bassa pressione all'avviamento a freddo che dura più o meno qualche secondo in base a quanto è rovinato il gommino. e anche il fatto che la pompa possa scaldarsi talmente tanto da far saltare la tenuta stagna mi lascia più di qualche dubbio...sul forum ci sono utenti che hanno eliminato la valvola di commutazione fra bassa e alta pressione, facendo cosi lavorare la pompa sempre in modalità alta pressione e non hanno mai riportato problemi di surriscaldamento. Sicuramente la cosa che ti ha proposto di fare è la migliore, perché la pompa completa di elettrovalvola si trova tranquillamente intorno ai 200 euro e quindi già ci sei cambi tutto e parti da un punto zero ben preciso, e, per dover di cronaca, il costo che ti ha preventivato per distribuzione + cambio pompa è onestissimo considerando che la tua è q4 e c'è una marea di roba da smontare prima di poter arrivare a smontare la coppa. Probabilmente il tuo problema è legato sia al gommino, perchè ormai è assodato che il problema si presenta molto frequentemente su macchine che sono state ferme tanto tempo, ed essendo la tua my17 con pochi km immagino che sia questo il caso, e sia alla piastra della pompa allentata perché i primi modelli soffrivano di questo problema, ma era dovuto alle viti non correttamente serrate, non di certo da un surriscaldamento causato dal gommino. Fossi in te, aldilà della sostituzione di tutto, insisterei con il meccanico per cercare di capire perchè non ti sia apparso nessun allarme.
 
Ha detto 2 a settimana 🤣 leggi bene o come al solito capisci quello che ti fa comodo 🤣 Tanto si è capito che è un motore di 💩 l hanno capito tutti tranne te 🤣🤣🤣🤣
Perché dici che i conteggi fatti da Condoralfa75 sono errati? 🤔
 
La mia Giulia comprata con 80000 km e cambiata in officina pompa olio. Oggi 140000 km nessun problema.
Sintomo pressione dell'olio all'avvio per alcuni secondi. Non so se prima quel guasto potrebbe aver causato danni interni per mancanza di lubrificazione in precedenza, come si fa a saperlo?
Motore 160 remapped egr off, dpf on adblue on, rigenerazioni controllate da obd
La mia esperienza
 
- Informazione Pubblicitaria -
Allora te la giro così... I motori buoni sono altri 😅 questo motore è una schifezza già da come suona
Mi fai un esempio di un buon 2.0/2.2 a gasolio buono? Perchè tutti quelli che mi vengono in mente hanno rogne più o meno gravi. Poi un diesel che "suoni bene" penso debba avere minimo 6 cilindri in linea se vogliamo andare su bmw o mazda o a v restando in italia...
Le auto diesel esistono con pochi km perché fecero a suo tempo l’errore di togliere il superbollo, questo ha creato un proliferare di tale tipologia di vetture con un uso inappropriato, un uso che sui modelli vecchi non crea problemi ma che su quelli attuali, dotati di tutte le limitazioni che conosciamo, crea enormi problemi. Come giustamente hai evidenziato in meridione vengono scaricate una marea di auto provenienti dal settentrione e come ben sai in quella zona i deliri falso ecologisti hanno posto enormi limiti alla circolazione di auto diesel, quindi i commercianti hanno comprato a poco auto diesel e cercano di rifilarle (tutt’altro che a poco) in meridione.
Per quanto riguarda il “gommino” è presente da quasi vent’anni, non risulta che ci sia una moria dei precedenti motori su cui è montato e quindi lo stagista non è proprio tale, diciamo che è una bella scusa per evidenziare un problema fasullo e far spendere dei soldi a muzzo.
Logicamente se vi è un problema di pressione bisogna approfondire (iniziando magari a sostituire il coperchio del filtro olio) e risolvere, però la cosa che mi lascia perplesso è che avendo tu la prova di una pressione bassa il meccanico non ti abbia consigliato di fermare immediatamente l’auto, circolare con una bassa pressione comporta una potenzialità di rottura enorme.
Per quanto riguarda il mio caso sicuramente sarebbe stato utile smontare e comprendere.
Ma infatti la mia macchina è ferma in officina, se l'è tenuta per controllare la pressione a freddo dopo una nottata e a caldo, non me la sono riportata a casa. La speranza è di salvare il motore e il portafoglio
 
Ultima modifica:
La mia Giulia comprata con 80000 km e cambiata in officina pompa olio. Oggi 140000 km nessun problema.
Sintomo pressione dell'olio all'avvio per alcuni secondi. Non so se prima quel guasto potrebbe aver causato danni interni per mancanza di lubrificazione in precedenza, come si fa a saperlo?
Motore 160 remapped egr off, dpf on adblue on, rigenerazioni controllate da obd
La mia esperienza
Per saperlo l'unica cosa che puoi fare è far controllare le bronzine smontando la coppa dell'olio, non ci sono altre strade. Costa un po' in manodopera e avrebbero dovuto fare questo controllo quando ti hanno sostituito la pompa dell'olio.
A me nemmeno quel sintomo ha dato, pare che la spia si accenda a 0.8 bar, io ero su 1.0/1.2 bar a minimo.
 
  • Like
Reactions: jabibi
sicuramente fai bene ha controllare perché i valori sono effettivamente bassi, e come sottolineato da Condoralfa75, spero che ti abbia detto di non prendere l'auto, ma la cosa che mi lascia ancora più perplesso è la spiegazione che ti ha dato. ormai è ben risaputo che il gommino rovinato da sintomi ben precisi, cioè di bassa pressione all'avviamento a freddo che dura più o meno qualche secondo in base a quanto è rovinato il gommino. e anche il fatto che la pompa possa scaldarsi talmente tanto da far saltare la tenuta stagna mi lascia più di qualche dubbio...sul forum ci sono utenti che hanno eliminato la valvola di commutazione fra bassa e alta pressione, facendo cosi lavorare la pompa sempre in modalità alta pressione e non hanno mai riportato problemi di surriscaldamento. Sicuramente la cosa che ti ha proposto di fare è la migliore, perché la pompa completa di elettrovalvola si trova tranquillamente intorno ai 200 euro e quindi già ci sei cambi tutto e parti da un punto zero ben preciso, e, per dover di cronaca, il costo che ti ha preventivato per distribuzione + cambio pompa è onestissimo considerando che la tua è q4 e c'è una marea di roba da smontare prima di poter arrivare a smontare la coppa. Probabilmente il tuo problema è legato sia al gommino, perchè ormai è assodato che il problema si presenta molto frequentemente su macchine che sono state ferme tanto tempo, ed essendo la tua my17 con pochi km immagino che sia questo il caso, e sia alla piastra della pompa allentata perché i primi modelli soffrivano di questo problema, ma era dovuto alle viti non correttamente serrate, non di certo da un surriscaldamento causato dal gommino. Fossi in te, aldilà della sostituzione di tutto, insisterei con il meccanico per cercare di capire perchè non ti sia apparso nessun allarme.
Ciao Fra79, si la macchina ce l'ha lui in officina già da quando ha riscontrato la pressione bassa, io ho vissuto con l'ansia nei momenti in cui l'ho dovuta usare per forza.
La spiegazione della spia non accesa pare che risieda nel limite inferiore in cui si accende, che parrebbe essere 0.8 bar. Essendo a 1.0/1.2 non mi ha dato errore in centralina (vorrei sperare che gli errori non siano disattivabili sulla centralina).

Il surriscaldamento della pompa è una mia deduzione immaginaria, non so se corretta. L'interno della pompa dovrebbe essere a tenuta stagna col pescante per evitare l'immissione di aria, se l'aria entra da qualche parte ne impedisce al fluido di entrare ed il fluido in questo caso è anche ciò che va a sottrarre calore alla pompa stessa durante il funzionamento. In qualche modo si surriscalda e il metallo tende a dilatarsi peggiorando la prestazione in tutto. Mi domando per quale ragione non abbiano fatto un pescante tutto d'un pezzo con la pompa immerso nella coppa olio...Mistero.
Comunque resta l'impossibilità di verificare se il gommino mantiene la tenuta oppure no. E' vero che quell'accoppiamento esiste su altri motori da 20 anni, ma magari sugli altri motori si poteva usare un 15w40 che essendo più viscoso proteggeva meglio le parti in movimento.
 
No sui precedenti mjt si usa 5/30 e 0-30-0/20 Giulietta dal 2015 e euro 6 e usa 0/30 le ultime versioni con adblu 0/20 la pompa è praticamente uguale con il gommino… probabilmente poco olio e potenza in più creano molti più problemi..
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Il sensore sullo scambiatore olio acqua informa la ecu motore di pressione e temperatura olio, l'allarme si attiva allorchè la pressione scende al di sotto dei parametri previsti per la specifica condizione di portata della pompa e temperatura dell'olio motore.
Questo vuol dire che la ecu motore si aspetta una certa pressione olio minima indispensabile anche in funzione della temperatura del fluido stesso, quindi si suppone che a caldo la ecu motore tolleri pressioni più basse rispetto al momento dell'avviamento a freddo con l'olio, peraltro anche 0w, a temperatura ambiente. Al momento dell'accensione del motore al mattino la ecu motore controlla la pressione che si sviluppa e se non è di suo totale gradimento scatta inesorabile l'allarme.
L'esperienza precedente e la portata variabile della pompa olio hanno imposto dei parametri molto conservativi per l'attivazione dell'allarme bassa pressione olio da parte della ecu motore; tanto che in alcuni casi l'allarme pressione si attiva anche solo usando un filtro olio non originale o ritardando il cambio olio. In questi casi cambio olio e filtro risolvono l'allarme.
Poi abbiamo i casi più sfortunati in cui il gommino si logora per il continuo contatto con l'olio e soprattuto con il gasolio filtrato dalle fasce delle rigenerazioni. In questo senso la correzione adottata da fca è quella di un gommino con il labbro inferiore leggermente più largo per garantire una maggior aderenza del gommino al collo del condotto aspirazione in coppa, in pratica con il gommino maggiorato l'usura si riduce e gli effetti nefasti della mancata tenuta del gommino si allontanano nei km avvicinandosi alla fine naturale per esaurimento dell'intero veicolo.
Sinceramente non credo molto nelle misurazioni dall'esterno della pressione olio motore, proprio perchè l'informazione viaggia dal sensore direttamente alla ecu e la sorveglianza elettronica è molto restrittiva per scelta progettuale legata proprio alla portata variabile della pompa olio.
Il miglior sistema per manutenere correttamente questi motori, come insegna ad esempio la storia disastrosa dei motori v6 jaguar landrover, è quella di cambiare spesso l'olio motore per limitare il degrado dell'olio e l'intasamento del filtro olio prodotto dalla quota di residui carboniosi che filtrano dalle fasce.
Infine la solita riflessione riguardo il risparmio sulla manutenzione delle nlt, come sempre chi compra un veicolo del genere paga caro la pratica assurda di affidarsi ad un algoritmo per decidere se l'olio è degradato. Attendere che si accenda l'invito in estremis della ecu motore a sostituire l'olio è il modo migliore per dare poca vita residua al motore.
 
Ultima modifica:
Il sensore sullo scambiatore olio acqua informa la ecu motore di pressione e temperatura olio, l'allarme si attiva allorchè la pressione scende al di sotto dei parametri previsti per la specifica condizione di portata della pompa e temperatura dell'olio motore.
Questo vuol dire che la ecu motore si aspetta una certa pressione olio minima indispensabile anche in funzione della temperatura del fluido stesso, quindi si suppone che a caldo la ecu motore tolleri pressioni più basse rispetto al momento dell'avviamento a freddo con l'olio, peraltro anche 0w, a temperatura ambiente. Al momento dell'accensione del motore al mattino la ecu motore controlla la pressione che si sviluppa e se non è di suo totale gradimento scatta inesorabile l'allarme.
L'esperienza precedente e la portata variabile della pompa olio hanno imposto dei parametri molto conservativi per l'attivazione dell'allarme bassa pressione olio da parte della ecu motore; tanto che in alcuni casi l'allarme pressione si attiva anche solo usando un filtro olio non originale o ritardando il cambio olio. In questi casi cambio olio e filtro risolvono l'allarme.
Poi abbiamo i casi più sfortunati in cui il gommino si logora per il continuo contatto con l'olio e soprattuto con il gasolio filtrato dalle fasce delle rigenerazioni. In questo senso la correzione adottata da fca è quella di un gommino con il labbro inferiore leggermente più largo per garantire una maggior aderenza del gommino al collo del condotto aspirazione in coppa, in pratica con il gommino maggiorato l'usura si riduce e gli effetti nefasti della mancata tenuta del gommino si allontanano nei km avvicinandosi alla fine naturale per esaurimento dell'intero veicolo.
Sinceramente non credo molto nelle misurazioni dall'esterno della pressione olio motore, proprio perchè l'informazione viaggia dal sensore direttamente alla ecu e la sorveglianza elettronica è molto restrittiva per scelta progettuale legata proprio alla portata variabile della pompa olio.
Il miglior sistema per manutenere correttamente questi motori, come insegna ad esempio la storia disastrosa dei motori v6 jaguar landrover, è quella di cambiare spesso l'olio motore per limitare il degrado dell'olio e l'intasamento del filtro olio prodotto dalla quota di residui carboniosi che filtrano dalle fasce.
Infine la solita riflessione riguardo il risparmio sulla manutenzione delle nlt, come sempre chi compra un veicolo del genere paga caro la pratica assurda di affidarsi ad un algoritmo per decidere se l'olio è degradato. Attendere che si accenda l'invito in estremis della ecu motore a sostituire l'olio è il modo migliore per dare poca vita residua al motore.
Nelle MY precedenti al 2020 non si ha molta altra scelta nella misurazione della pressione olio quando siamo in casi di assenza segnalazione, quindi l'unica strada è collegare un manometro esterno. Dopo la MY2020 mi pare che abbiano aggiunto questo controllo nel CDB in plancia.

Se si considera il circuito di lubrificazione del motore come un sistema chiuso, portata e pressione sono tra loro direttamente proporzionali, se mi aspetto una pressione di 3 bar costante in qualsiasi punto del circuito e di conseguenza dovrei aspettarmi una certa quantità di olio che però non arriva perchè ci sta arrivando altro e l'unica roba che si disaccoppia è quel gommino. Ok che FCA ha modificato il labbro per creare più contatto, ma non esiste una pompa che abbia il pescante incorporato?
No sui precedenti mjt si usa 5/30 e 0-30-0/20 Giulietta dal 2015 e euro 6 e usa 0/30 le ultime versioni con adblu 0/20 la pompa è praticamente uguale con il gommino… probabilmente poco olio e potenza in più creano molti più problemi..
il 1.9 jtd aveva questo sistema di tenuta e usava il 5w30 come olio? Si lo so che parliamo di un Euro 3 / Euro 4
 
Nelle MY precedenti al 2020 non si ha molta altra scelta nella misurazione della pressione olio quando siamo in casi di assenza segnalazione, quindi l'unica strada è collegare un manometro esterno. Dopo la MY2020 mi pare che abbiano aggiunto questo controllo nel CDB in plancia.

Se si considera il circuito di lubrificazione del motore come un sistema chiuso, portata e pressione sono tra loro direttamente proporzionali, se mi aspetto una pressione di 3 bar costante in qualsiasi punto del circuito e di conseguenza dovrei aspettarmi una certa quantità di olio che però non arriva perchè ci sta arrivando altro e l'unica roba che si disaccoppia è quel gommino. Ok che FCA ha modificato il labbro per creare più contatto, ma non esiste una pompa che abbia il pescante incorporato?

il 1.9 jtd aveva questo sistema di tenuta e usava il 5w30 come olio? Si lo so che parliamo di un Euro 3 / Euro 4
1.9 jtd euro 3 147,156 olio 10/40, 5/40
Jtd dpf 159, giulietta, mito 5/30
 
X