Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

olii più densi di quelli consigliati da alfa sono una soluzione che potrebbe risultare utile, ma alla fine non mi avventurerei troppo lontano dallo 0w30già un ottimo olio se si ha l'accortezza di cambiarlo dopo massimo 15k km, olii di maggior densità non avrebbero molto vantaggio se non per la resistenza maggiore all'effetto delle rigenerazioni, alla fine un pit stop in officina garantisce un motore sempre in ottime condizioni con costi modesti rispetto a qualsiasi intervento riparativo.
L'idea che un olio più denso sia utile nasce dalla soluzione proposta per il 1.2 francese con cinghia in bagno d'olio, ma qui ci troviamo di fronte ad esigenze differenti, ovvero mantenere un motore in condizioni ottimali a fronte di una lubrificazione a portata variabile, dove più che altro sarebbe utile investire in un olio di qualità ed elevato potere di adesione ai metalli piuttosto che un olio più denso.
Quello che si potrebbe fare sarebbe piuttosto eliminare la portata variabile della pompa bloccando il solenoide della pompa, anche se con un olio degradato comunque non si può pretendere che la sola pressione basti per ottenere risultati protettivi per il motore
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
olii più densi di quelli consigliati da alfa sono una soluzione che potrebbe risultare utile, ma alla fine non mi avventurerei troppo lontano dallo 0w30già un ottimo olio se si ha l'accortezza di cambiarlo dopo massimo 15k km, olii di maggior densità non avrebbero molto vantaggio se non per la resistenza maggiore all'effetto delle rigenerazioni, alla fine un pit stop in officina garantisce un motore sempre in ottime condizioni con costi modesti rispetto a qualsiasi intervento riparativo.
L'idea che un olio più denso sia utile nasce dalla soluzione proposta per il 1.2 francese con cinghia in bagno d'olio, ma qui ci troviamo di fronte ad esigenze differenti, ovvero mantenere un motore in condizioni ottimali a fronte di una lubrificazione a portata variabile, dove più che altro sarebbe utile investire in un olio di qualità ed elevato potere di adesione ai metalli piuttosto che un olio più denso.
Quello che si potrebbe fare sarebbe piuttosto eliminare la portata variabile della pompa bloccando il solenoide della pompa, anche se con un olio degradato comunque non si può pretendere che la sola pressione basti per ottenere risultati protettivi per il motore
Ma il senso di avere una pompa a portata variabile bloccata alla pressione massima quale sarebbe in questo caso?
 
in teoria il vantaggio della pompa a portata variabile è la portata può essere adattata a seconda della temperatura, del numero di giri e del carico del motore, nella pratica viene adottata unicamente per il fatto che fa risparmiare carburante e di conseguenza si hanno minori emissioni ( follia green).
eliminando il solenoide non dovresti avere la pressione bloccata sempre al massimo, ma dovresti avere la pompa sempre in modalità alta pressione, quindi la pressione non dovrebbe scendere sotto i 3 bar, mi sembra sia quella la soglia di intervento. magari chi ha fatto la modifica può dare delucidazioni per capire se è quello effettivamente il comportamento.
 
- Informazione Pubblicitaria -
No sui precedenti mjt si usa 5/30 e 0-30-0/20 Giulietta dal 2015 e euro 6 e usa 0/30 le ultime versioni con adblu 0/20 la pompa è praticamente uguale con il gommino… probabilmente poco olio e potenza in più creano molti più problemi..
in effetti vi è troppo poco olio, più che la gradazione o il gommino è la quantità che crea qualche dubbio.
 
  • Like
Reactions: ciomauro
sicuramente avere più olio in coppa permette all'olio di durare di piu, lavorando di meno a parità di km, ma secondo me il problema principale è l'avviso di olio degradato troppo permissivo. già con olio degradato al 50% te ne sei passato abbondantemente con il cambio , ma la spia si accende solo per valori ancora più bassi.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
sicuramente avere più olio in coppa permette all'olio di durare di piu, lavorando di meno a parità di km, ma secondo me il problema principale è l'avviso di olio degradato troppo permissivo. già con olio degradato al 50% te ne sei passato abbondantemente con il cambio , ma la spia si accende solo per valori ancora più bassi.
concordo, difatti adesso l'olio lo cambio ogni 10.000 km
 
  • Like
Reactions: jabibi
sicuramente avere più olio in coppa permette all'olio di durare di piu, lavorando di meno a parità di km, ma secondo me il problema principale è l'avviso di olio degradato troppo permissivo. già con olio degradato al 50% te ne sei passato abbondantemente con il cambio , ma la spia si accende solo per valori ancora più bassi.
Ciao, Controllando di non annullare le rigenerazioni dopo 8000 chilometri, la degradazione dell'olio è al 74%. È importante controllarli oltre a cambiare l'olio non più tardi il degrado i 15000 chilometri
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X