olii più densi di quelli consigliati da alfa sono una soluzione che potrebbe risultare utile, ma alla fine non mi avventurerei troppo lontano dallo 0w30già un ottimo olio se si ha l'accortezza di cambiarlo dopo massimo 15k km, olii di maggior densità non avrebbero molto vantaggio se non per la resistenza maggiore all'effetto delle rigenerazioni, alla fine un pit stop in officina garantisce un motore sempre in ottime condizioni con costi modesti rispetto a qualsiasi intervento riparativo.
L'idea che un olio più denso sia utile nasce dalla soluzione proposta per il 1.2 francese con cinghia in bagno d'olio, ma qui ci troviamo di fronte ad esigenze differenti, ovvero mantenere un motore in condizioni ottimali a fronte di una lubrificazione a portata variabile, dove più che altro sarebbe utile investire in un olio di qualità ed elevato potere di adesione ai metalli piuttosto che un olio più denso.
Quello che si potrebbe fare sarebbe piuttosto eliminare la portata variabile della pompa bloccando il solenoide della pompa, anche se con un olio degradato comunque non si può pretendere che la sola pressione basti per ottenere risultati protettivi per il motore
L'idea che un olio più denso sia utile nasce dalla soluzione proposta per il 1.2 francese con cinghia in bagno d'olio, ma qui ci troviamo di fronte ad esigenze differenti, ovvero mantenere un motore in condizioni ottimali a fronte di una lubrificazione a portata variabile, dove più che altro sarebbe utile investire in un olio di qualità ed elevato potere di adesione ai metalli piuttosto che un olio più denso.
Quello che si potrebbe fare sarebbe piuttosto eliminare la portata variabile della pompa bloccando il solenoide della pompa, anche se con un olio degradato comunque non si può pretendere che la sola pressione basti per ottenere risultati protettivi per il motore
Ultima modifica: